Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando era in vita un vecchio del mio popolo, i Tewa, ripeteva spesso la frase Pin pe obi: "guarda in cima alla montagna".
La sentii la prima volta quando ero bambino. Allora avevo sette anni e stavo partecipando ad una staffetta per dare forza a nostro Padre il Sole nel suo viaggio di attraverso il cielo. Io ero arrivato alla fine di una strada sterrata che conduce da est ad ovest, ripetendo la corsa del sole. Il vecchio, che era cieco,l mi chiamo e mi disse: "Piccolo, mentre corri, guarda in cima alla montagna", e mi indicò Tsikomo, la montagna sacra ad ovest del villaggio. "Tieni gli occhi fissi su questa montagna e tu sentirai i chilometri fondere sotto i tuoi piedi. Se fari così, tu sentirai che potrai saltare oltre i cespugli, scavalcare alberi e persino fiumi".
Io cercai di capire cosa poteva significare tutto questo, ma ero troppo giovane.
Qualche giorno più tardi ebbi l'occasione di domandargli se davvero avrei potuto imparare a saltare sopra gli alberi. Sorrise e disse:
"qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna. Facendo questo, tu avrai sempre davanti agli occhi l'idea di grandezza. Pensaci e non permettere a nessun problema, non importa quanto gravoso di sembri, di scoraggiarti. Solo la cima della montagna deve occupare la tua attenzione. Ecco il consiglio che voglio darti lasciandoti. E noi giorni cupi che arriveranno, quando noi ci rivedremo, sarai in cima alla montagna".
Non ho dovuto aspettare tanto; il mese successivo, quando le pannocchie di granoturco si allinearono fieramente nella campagna, morì tranquillamente nel sonno.
Aveva visto ottantasette estati.
[Indiani d'America. Red Edizioni 1995]
 
La visione temporale di fondo è che a giugno sia passito un arco di tempo che a fine dicembre compie metà della sua corsa. Così come il Padre Sole attraversa la grande pianura da un minimo ad un altro minimo.
E' nella natura delle cose.
Siamo entrati a fine ottobre nell'ultima parte di questa corsa in cui la parabola del moto si fa discendente entrando nell'ultimo quarto.
Siamo parlando dell'ultimo intermedio (4°) del semestrale in corso.
Di questo ultimo intermedio abbiamo il dubbio di trovarci nel suo primo mensile oppure nel suo secondo. La differenza è la possibile parabola ribassista che nel secondo caso avrebbe una spinta maggiore. Ovvero una velocità a ribasso più alta.
 
Ovvero se siamo ancora nel mensile partito sui minimi di settembre verso la sua scadenza naturale ci troviamo nella zona di massimo del medesimo.
Contiamo 22 giorni medi dalla partenza e li dovremo trovare un massimo.
 
Ora potete credermi o meno, non importa. Ma chi ha partecipato ai corsi ha la tabella che indica, da teoria, che il massimo in un ciclo a rialzo su un mensile si forma intorno al 22° giorno.
E a 22 giorni dalla partenza troviamo un massimo

Immagine 2.png
 
Questo non vuol dire che non possono essercene altri ovviamente. Soprattutto se il 28 ott è partito un nuovo T+2.
Ma intanto registriamo che abbiamo un massimo li dove doveva arrivare.
 
Seguiamo la strada del T+2 che deve ancora chiudere.
Abbiamo che il 28 ott si chiude il 1° T+1. Dunque siamo nel 2° T+2 nel suo primo T.
Il 3° T dalla partenza. Appunto quello ideale per la formazione del massimo.
A questo cosa facciamo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto