Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
volumi bassi su minimo inferiore = rimaniamo ancora a rialzo. La divergenza l'abbiamo sicuramente con

volumi bassi su prezzi alti: dunque superiori al primo max di controllo
oppure volumi alti su prezzi bassi: dunque il tentativo di massimo che non riesce. Questa seconda è di difficile interpretazione. A mio avviso è un 2b: arriviamo "molto" vicini al massimo. Possiamo anche non ritoccarlo ma considerarlo lo stesso ai fini del volume.
 
quindi secondo taylor ci sarebbe da giocarsi la casa short?

No. Taylor è sostanzialmente un intraday. Il suo orizzonte temporale sono i tre giorni. La sua analisi i prezzi. Oggi shorta per chiudere domani. Non cerca un minimo inferiore a ieri ma un minimo da cui i prezzi ripartano.
Di fondo sostiene che vi sia un accumulo dopo un minimo da cui i prezzi ripartono. Tale accumulazione dura tra i due e i tre giorni, dopo assistiamo ad uno scarico. Per cui cerca di entrare a rialzo nel giorno del minimo. Chiude il giorno dopo. E il giorno dopo ancora rientra a ribasso. Per chiudere il giorno successivo.
Se i prezzi tornano sul punto di entrata, chiude.
Se i prezzi non prendono distanza dal punto di entrata, chiude.
Se l'apertura il giorno dopo non è secondo le previsioni, chiude.
Taylor guadagna sulla serie, come tutti i ts del resto.
Dunque sell-short day non vuol dire che andiamo a fare un minimo inferiore a mercoledì. E nemmeno inferiore a ieri.
Solo che si scende.
Poi se va sotto, meglio per lui che si trova già nella direzione giusta.
 
andiamo avanti con i volumi

Immagine 17.png
 
sul 2' il controllo intraday\T-2. Prendiamo come controllo il max delle 13.18, l'ultimo prima del minimo di svolta.
Alle 15.06 siamo sopra = ancora a rialzo
Alle 16.02 siamo sopra = ancora a rialzo
Alle 17.06 siamo sotto = fine del rialzo
Alle 17.38 siamo sotto = fine del rialzo

donde lo storno in apertura.
Dunque controllo volumi sul massimo delle 17.06. Si può usare anche quello delle 17.24 ma stiamo per entrare in asta di chiusura. Li ci sono le ricoperture.
 
sono 5h e 45' dalla partenze alle 17.25 del 07 maggio.
Un 4h dura massimo 5h e 25'. Quindi siamo oltre. Ma di poco. Il dubbio permane.
Che si fa?
Se è 8h a rialzo che deve ancora chiudere non andiamo sotto la T-2
Se è 8h ripartito alle 14.20 e va sotto alla 8h gira a ribasso
= discriminante la T-2
Diversamente andiamo a chiudere il 2gg dal massimo di ieri in chiusura.
 
No. Taylor è sostanzialmente un intraday. Il suo orizzonte temporale sono i tre giorni. La sua analisi i prezzi. Oggi shorta per chiudere domani. Non cerca un minimo inferiore a ieri ma un minimo da cui i prezzi ripartano.
Di fondo sostiene che vi sia un accumulo dopo un minimo da cui i prezzi ripartono. Tale accumulazione dura tra i due e i tre giorni, dopo assistiamo ad uno scarico. Per cui cerca di entrare a rialzo nel giorno del minimo. Chiude il giorno dopo. E il giorno dopo ancora rientra a ribasso. Per chiudere il giorno successivo.
Se i prezzi tornano sul punto di entrata, chiude.
Se i prezzi non prendono distanza dal punto di entrata, chiude.
Se l'apertura il giorno dopo non è secondo le previsioni, chiude.
Taylor guadagna sulla serie, come tutti i ts del resto.
Dunque sell-short day non vuol dire che andiamo a fare un minimo inferiore a mercoledì. E nemmeno inferiore a ieri.
Solo che si scende.
Poi se va sotto, meglio per lui che si trova già nella direzione giusta.

:bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto