Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Immagine 9.png
 
Passiamo dallo zoom adattivo a quello standard e sistemiamo meglio i massimi.
Sempre dal passato abbiamo visto che i massimi tendono a posizionarsi su due triadi mensili

1^ febbraio-marzo-aprile
2^ settembre-ottobre-novembre

questo solo considerando l'anno solare.

2009 = ottobre
2010 = 2^ 1\2 gennaio
2011 = febbraio
2012 = marzo
2013 = ottobre
2014 = aprile

se consideriamo la ciclica possiamo fare meglio

2009 = ottobre
2010 = è incluso nel 2009\2011
2011 = febbraio
2012 = marzo
2013 = febbraio
2014 = aprile
 
dunque zoom standard

Immagine 10.png


e cominciamo a sistemare le cose con le triadi: quale considerare?
3 a 1 a favore del solstizio di primavera. Partiamo da li
 
I target così trovati sono, ovviamente, approssimativi.
Vuoi per lo strumento grafico utilizzato (il rapportatore che traccia gli angoli) vuoi per i tempo. Ma non è importante.
Perché?
Perché man mano che il tempo trascorre il prezzo affina. Dunque questa è una idea di massima.
E a cosa ci serve?
A due cose:
1. troviamo possibili resistenze con un notevole anticipo
2. misuriamo l'angolo di salita e quindi la possibilità di continuazione di un rialzo

cioè capiremo il tempo (massimo a feb o mar o apr) e il prezzo (a che livello si posizionerà)
 
Parto della mia mente? Sicuramente. Ma non oserei tanto in un 3d.
Dow: 1851 - 1902. Trend primario e trend secondario (li chiamava movimenti). Principio dell'azione\reazione e dunque l'oscillazione. Oscillazione primaria e secondaria. Quanto maggiore sarà un'oscillazione in una direzione, tanto maggiore sarà nell'altra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto