Ormai è chiaro: è l'osmosi che regola gli ambienti. Ovvero l'equilibrio. Meglio, la tendenza all'equilibrio. O entalpia.
Per cui le due popolazioni se vogliono sopravvivere devono cercare di non mangiarsi definitavemente a vicenda. Ergo la natura è fatta così!
Inutile agitarsi per il pulcino. E se fosse stato un rattino mangiato dal papà berta? Allora andava bene?
Cucciolo per cucciolo, chi vale di più?
E se la popolazione dei ratti è in sovranumero, in qualche modo si ridurrà drasticamente.
Lo stesso in borsa: i prezzi tendono all'equilibrio.
Lo abbiamo visto più volte nel 1° giorno di corso: è il ritorno verso la media della volatilità.
Principio basilare da cui scaturiscono tutte le nostre possibilità di guadagno.