Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

grafico orario

Immagine 29.png


:( tempo sprecato, non cambia nulla

saliamo di time frame
 
Più che controllo, ci sono time frame adeguati per ogni ciclo.
Ad esempio non ha senso controllare\tradere il T sul tf 2', così come non lo ha controllare\tradare sempre il T sul daily.
A ciascuno il suo.
Mi chiedi quali sono i time frame per i cicli?
Ti faccio io una domanda: cosa devo controllare\sapere sulle medie?

(volutamente la faccio generica)
 
La domanda di oggi (seguo delle persone nel trading quotidiano...un lavoraccio :lol::lol::lol:)

<<Perche mi dici "No short sulla rottura T, ma alla rottura della T-2, poi la T-1 era la conferma"
Se eravamo sul 3° t-1 del t+1, questo t-1 potrebbe essere formato da 2 t-2. Posso capire che probabilmente il top lo fà (statisticamente) sul 1° t-2 ma non bisogna comunque tecnicamente aspettare se chiude negativo e poi il top del successivo t-2 che sia inferiore prima di shortare?

Dici tu... ma poi si entra a Natale 2016....>>


Si ricollega ai precedenti post e mi sembra di intuire è quella che abbiamo in mente oggi in molti.
Partiamo
 
Questa è la situazione sul 1° T
Al 6° 8h i prezzi ripartono, rompono la media T e fanno un max superiore


Immagine 47.png


Abbiamo tutta la convenienza a ritenerlo un T ripartito.
E infatti come ricordi eravamo in “agguato” per l’entrata long
 
Ricapitoliamo:

- Siamo sul 2° T
- Siamo sul 1° T-2
- Siamo sul 1° T-1

Dove tende a fare il massimo un ciclo T+1 a rialzo? Sul suo 3° T-1
Dove tende a fare il massimo un ciclo T+1 a rialzo? Sul 1° T-2 del 3° T-1
Dunque come conteggio ci siamo.
Poi metteremo i dubbi. Ora i paletti del ragionamento se no ci perdiamo.
In apertura del 23 febbraio abbiamo un minimo compatibile con minimo del T-2. Dimmi tu il perché?
Poi saliamo e facciamo un massimo superiore al precedente.
Può essere il massimo del 1° 8h?
No perché siamo oltre la 13^ ora. Per cui siamo in un nuovo 8h.
E dove ha chiuso allora il precedente?
Non importa. Avendo quel minimo in apertura “siamo costretti a leggerci un T-2”. Questo è il punto cruciale dell’analisi.
Ora seguimi bene.
Con questa lettura su quel minimo parte il 2° T-2 del 3° T-1. Quello che ha il compito di confermare il massimo del T+1. Può rittoccarlo o meno. Resta il fatto che dopo questo T-2 deve scendere a chiudere il T-1.
Per cui alla perdita della mmT-2 entriamo short.
 
Ora devi porti questa domanda: se siamo a rialzo perderemo la T-1?
Risposta: NO!
Altro domanda obbligatoria (cominciano i dubbi “sani” a sostegno dell’analisi): siccome siamo ancora dentro le 22 ore massime del T-2 possiamo essere a rialzo?
Si. Ma in qualche modo la T-1 deve tenere.se non è la T-1 è la T. Possiamo perforarla, romperla per qualche candela. Andare in laterale. Ma dopo in ogni caso dobbiamo tornare sopra. Dobbiamo ritornare anche sopra la T-2 e dare il segnale di ripartenza.
Controllo (altra domanda che ti devi porre subito dopo il massimo del 23 feb): ma abbiamo rotto a rialzo la media T-2? Ovvero: abbiamo fatto questo movimento: su-giù-su?

Immagine 38.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto