Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Ma dobbiamo aspettare la conferma perché come diceva Ciampa, anche con i volumi lo sai sempre dopo.
Resta il fatto che io "me ne sono proprio dimenticato" di controllare i volumi su questo grafico. Troppe cose e troppe strumenti. Anche su questo si costruisce il gain\loss.
Eppure questa analisi da ottobre 2014 ad oggi la ritrovate portata avanti nei meandri di questo infinito 3d in cui ormai si perde ogni cosa che scrivo (donde anche quanto scritto oggi lo riporto sul blog).
 
E ora?
Registriamo che siamo in St. E' importante perché nello schema di inversione è il tentativo di fare nuovi minimi.
Se i volumi sono bassi anche se siamo in distonia (prezzi sopra il minimo, volumi inferiori) ritorniamo a tendenza rialzista, come ad agosto 2015.
Dovremo poi verificare il tutto ovviamente.
Ma intanto registriamo il giorno dopo che abbiamo avuto un minimo questa analisi.
Per cui confronto 11 feb su ott 2014, e 07 apr su 11 feb ma soprattutto su gen 2016; dic 2016 e ott 2016
ovvero i volumi intermedi di confronto
 
Infine guardate questo grafico

Immagine 8.png
 
E il daily con i volumi passati da Sella. Cosa si nota?
Che a feb i volumi sono in linea con ott 2014.
Confrontiamo
 
Mi trovo meglio con excel. Ci faccio "quello che voglio".
Ma non l'ho aggiornato (come detto sopra). Era fermo a fine gennaio. E mi sono "fidato" di Sella.
Chi dei due ha ragione?
E perché c'è quella differenza.
Ora ho voglia di un caffé e controllerò nel fine settimana.
Di certo se avessi avuto tutti e due i grafici, non sarebbe cambiato nulla xè ero cq orientato al rialzo ahahahahaa
Ma sarei stato costretto a considerarle la questione
Ora caffé e dopo continuiamo passando all'indicatore accumulazione\distribuzione sul lungo periodo
 
Questo grafico è di lungo e quindi non può darci la tempestività del segnale. Serve solo a dare l'inquadramento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto