Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

e poi ci montiamo il tempo minimo ideale



Immagine 3.png
 
la logica del pull back in trend ribassista è che dentro questi quadrati si deve collocare il minimo di ripartenza che chiama un massimo repentino "vicino" a tale minimo

Immagine 5.png
 
la tecnica che adottano, sempre quella, è di fare repentine ripartenze con improvvise fucilate a ribasso: spazzolano sopra e sotto = incastrano long e short
 
ora siamo sul 4° T-2 (dal massimo relativo di periodo su scadenza giugno 2017) che dovrà confermare.
Nel passato abbiamo visto che tendono, su ciclo mensile, a fare questo schema tra le 6 e le 8 volte.
In mezzo quindi c'è un T-1. Per cui potremo avere un battito fuori ritmo: un T-2 che non chiude negativo. Ma che per questo non inficia la struttura.
 
Infine, il pull meglio individuabile è quello che fa il suo massimo nella prima parte del T-2.
E qui ancora non ci siamo perché lo fanno in chiusura di ciclo.
Per cui per prendere una direzione fortemente ribassista (massimo su ciclo T+5) dobbiamo rispettare sia quanto visto prima sia il massimo in apertura (prima parte di ciclo).
Cq fin qui ci siamo arrivati dai massimi a 20125 ed è già tanto.
Ora per andare a confermare una possibile inversione ribassista dobbimo chiudere questo T-1 sotto il 06 aprile.
Questo xè siamo ancora nella visione del T ribassista (massimo T+2 fatto) o del T+1 in troncamento rialzista (massimo del T+2 ancora da fare)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto