Operatività Indici & Futures - ven 23 nov 07

Ciampa ha scritto:
devo dire che ho sempre notato nei libri di Migliorino come lui facesse partire i cicli senza dipendere dai min di periodo. ho faticato un po' ad accettare la cosa ma ora comincio a vederne il senso.
il fatto è che questo modo di leggere i cicli sembra in disaccordo con la toria di Dow, che invece è semplice ed intuitiva. tuttavia le cose non sono mai semplici e credo che ci sia una spiegazione.
il mercato è un mare di onde che coincidendo procurano massimi e minimi. quando accade che si manifesta un min "fuori ciclo" come x me è stato il 17ago, significa che qualche ciclo sup è riuscito a manifestare la sua forza conclusiva, ma ciò non deve essere scambiato per il min di un altro ciclo solo x il fatto che noi siamo in attesa su un'altra lunghezza d'onda. può darsi che il 17ago si sia fatto sentire il 6mesi con buona forza ribassista per il fatto che il ciclo ad 1anno era nella fase ribasso.
piuttosto che limitarsi a vedere i min in scala ascendente o discendente, come nella teoria di Dow, sarebbe meglio pensare davvero in modo ciclico
allora pensiamo in modo ciclico, ma non confusionale
se un ciclo superiore si chiude, questo chiude tutti i cicli inferiori
o secondo il profeta i cili inferiori hanno una vita indipendente dai cicli superiori di cui fanno parte?
credi che la soluzione sia sostituire migliorino a dow?
io cercherò una lettura che ricomprenda quest'ultimo calo nel ciclo partito il 17/8
non è detto che la trovi
forse non sarò capace abbastanza, ma ho capito che è meglio sbagliare da soli, sapendo che è possibilissimo e stando in guardia da se stessi, piuttosto che fidarsi del "lo dice tizio"
e se non la trovo, e ne sarò abbastanza convinto, ne dedurrò che siamo in un nuovo trimestrale tutto al ribasso
"una volta scartato tutto l'impossibile per strano che sia quel che resta è la realtà"
questo è sherlock holmes, che non è realmente esistito, ma almeno i suoi ragionamenti quadravano
ciao
 
Ciampa ha scritto:
esatto! se il trimestrale fosse iniziato il 17ago sarebbe già finito. invece manca ancora un pezzo di ribasso (la parte al ribasso dell'ultimo tracy) e lo si vede dal ciclo a 15gg e da quello a 30gg
Immagine sostituita con URL per un solo Quote:
119581227023d.gif

se vedi infatti il post con cui ho aperto il topic l'indicatore di ciclo T+1 vale a dire il 15gg è a poco più di metà strada
però
a fronte di tanti cicli trimestrali tronkati
si potrebbe prendere in considerazione anche un ciclo allungato di un tracy
o no?
:ciao:
 
achille ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!


Si ma raga

questa dei cicli , come quella di Elliott (mio primo amore incontrastato),sono solo delle teorie

non c'è nulla di matematico


e quindi :up: come tutte le teorie vanno prese per tali







Anche Elliott , come i cilcli
se lo si prende troppo alla lontana , non funziona + di tanto, e lo dice uno che stravede per questa teoria

di contro se zoommiamo sia con i cicli , sia con Elliott, e dal macro , passiamo al micro,
si nota che queste due teorie ci azzeccano + di quanto uno possa immaginare :up:




Ps

Ora sappiamo che dovrebbe essere partito un nuovo tracy, bene

cerchiamo di tradarlo senza chiedersi troppe cose :)
 
Orsobruno ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!
ciao
in effetti qua si discute del metodo e tutto sommato ho capito che è un po' inutile
per il trading concordo con te
anzi propongo che non si facciano commenti sui cicli superiori al tracy
al massimo si parli con circospezione del tracy+1
ciao
 
achille ha scritto:
ciao
in effetti qua si discute del metodo e tutto sommato ho capito che è un po' inutile
per il trading concordo con te
anzi propongo che non si facciano commenti sui cicli superiori al tracy
al massimo si parli con circospezione del tracy+1
ciao

quella del tuo post preced è veramente un'ottima osservazione: un ciclo sup dovrebbe chiudere tutti i cicli inf. non sarà facile rispondere a questo interrogativo! l'unica cosa che mi viene a mente adesso è che di cicli ne esistono di tutte le lunghezze e forse alcuni terminano assieme, altri no.
circa il fatto di osservare o meno i cicli sup all'8gg tu sai che è indispensabile per stabilire la direzione d'entrata conoscere il trend almeno del ciclo sup a quello in cui si opera. al momento la mia operatività riguarda il 4gg perciò devo stabilire il trend e il rischio in base al tracy e al quindicinale.
ma quando si è prossimi alla fine di un trimestrale occorre guardare anche a questo... ovviamente.
 
tontolina ha scritto:
però
a fronte di tanti cicli trimestrali tronkati
si potrebbe prendere in considerazione anche un ciclo allungato di un tracy
o no?
:ciao:

ciao!
se prendiamo come inizio del 3mesi il 17ago allora si che ipotizziamo una signora troncatura del ciclo estivo. ma datandolo dal 10sett manca la parte discendente dell'ultimo tracy, vale a dire 4-5gg
 
robom1 ha scritto:
Ho scritto cosi perche era una provocazione; nel topic di mercoledi c'è una retta continua come se fosse un puro e semplice conteggio di giorni di calendario.
ciao
ti leggo ora, ma non ho capito a cosa ti riferisci
forse hai trovato qualcosa che senza volere si riferiva a te
non facevo riferimento a tuoi scritti e questa retta di mercoledì deve essermi sfuggita
rivedo questa cosa stasera, ma credo che ci siamo fraintesi
ciao
 
achille ha scritto:
ciao
ti leggo ora, ma non ho capito a cosa ti riferisci
forse hai trovato qualcosa che senza volere si riferiva a te
non facevo riferimento a tuoi scritti e questa retta di mercoledì deve essermi sfuggita
rivedo questa cosa stasera, ma credo che ci siamo fraintesi
ciao


Io ho scritto cosi perche ciampa nel post di mercoledi ha messo il ciclo a 5 anni come una retta diritta che va oltre e sembra essere conteggiata con i giorni di calendario.
Il ragionamento è molto semplice: se un ciclo di un mese puo' durare un mese come 15 giorni perche il ciclo a 5 anni deve durare cinque anni?
Noto in questo sito di investireoggi molto la focalizzazione sul breve periodo e sull'operatività e si perde di vista il trend.
Per intenderci è piu' importante un masso che si stacca dal monte bianco o un meteorite che va contro la terra?
Quindi occorrerebbe fare l'analisi contraria, vedere i cicli superiori e poi dopo gli inferiori ma penso sia la stessa considerazione di altre postate sopra.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto