fimira65
Forumer storico
si muove in 1 RANGE di 12 tick !!! ... praticamente tutto fermo !!! e tale resterà fino alla pubblicazione domani ... del comunicato FOMC !!!
SEDUTA APATICA PER PIAZZA AFFARI, OCCHI PUNTATI SULLA FED
Seduta apatica per Piazza Affari, in linea con gli altri mercati europei e con Wall Street, anche a causa dei bassi volumi vista l'assenza degli operatori per le vacanze estive. Ha regnato la cautela dopo il nuovo tonfo della borsa cinese (Shangai -6,2%).
A innervosire gli investitori anche l'enorme iniezione di liquidità operata dalla Banca centrale cinese tramite la quotidiana operazione di rifinanziamento, interpretata come un segno che l'istituto non sia per il momento intenzionato a nuovi interventi espansivi di politica monetaria.
La mossa della PBoC ha anche alimentato le preoccupazioni sulla riduzione della liquidità sul mercato, legata alla fuoriuscita di capitali dal Paese. Secondo Minsheng Securities, tra luglio e agosto 800 miliardi di yuan, pari a 125 miliardi di dollari, hanno lasciato Pechino.
Scarna l'agenda macroeconomica con l'avvio dei cantieri per nuove case negli Usa, aumentati a luglio dello 0,2% a livello mensile a 1,21 milioni di unità a luglio (1,183 milioni di unità era il consenso), mentre in Gran Bretagna l'inflazione è salita a luglio dello 0,1% a livello annuale.
Dopo questi dati da oltreoceano, che rafforzano le aspettative di un prossimo rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, e in attesa della pubblicazione dei verbali del Fomc e del voto del parlamento tedesco sul terzo piano di salvataggio della Grecia, entrambi in programma domani, con la cancelliera, Angela Merkel, che rischia di vedere almeno un terzo dei parlamentari del suo partito schierarsi contro il piano di aiuti da 86 miliardi di euro, il dollaro si è rafforzato nei confronti delle principali valute. Il cross euro/dollaro scambia al momento a 1,10202.
"Domani con la pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione del Fomc di luglio, che tuttavia non terranno conto delle recenti mosse della PBoC, e l'annuncio delle cifre sull'inflazione avremo maggiori dettagli sulle tempistiche del rialzo del costo del denaro negli States", ha sottolineato Filippo Diodovich, market strategist di Ig.
"Soprattutto i dati sui prezzi al consumo saranno fondamentali per convincere anche i membri più dovish, e sono tanti, della commissione operativa che è arrivato il momento di cambiare rotta in politica monetaria. Manteniamo ancora forti dubbi che la Fed possa rialzare i tassi già da settembre soprattutto sulla scia di recenti cifre macro non particolarmente brillanti", ha precisato Diodovich.
Il prezzo del petrolio è ancora in calo, sui minimi degli ultimi sei anni.
Ultima modifica: