options & derivatives rates n. 1/2014

ma interviene 1 rimbalzino del greggio ed il quadro cambia ... come si vede i listini sono davvero ... petrolio driven !!!

In calo la produzione industriale tedesca, ma l'attesa dei mercati è rivolta alla pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve dopo che il presidente Janet Yellen ha tagliato da quattro a due i rialzi per il 2016. Il greggio risale dai minimi: si scommette sull'intesa tra l'Opec e gli altri produttori durante l'incontro di Doha. Milano chiude a +0,8%

dai verbali è emerso un atteggiamento fortemente dovish circa il rialzo dei tassi ... tale elemento, che ha fatto seguito ad un dato favorevole sulle scorte e al rimbalzo del petrolio, ha messo il turbo all'SP500, che si è riportato a 10 tick dal MASSIMO del CNT GIUGNO !!!
 
dai verbali è emerso un atteggiamento fortemente dovish circa il rialzo dei tassi ... tale elemento, che ha fatto seguito ad un dato favorevole sulle scorte e al rimbalzo del petrolio, ha messo il turbo all'SP500, che si è riportato a 10 tick dal MASSIMO del CNT GIUGNO !!!

R.it
Fed e Bce si confermano colombe, ma sui mercati domina l'incertezza.

I verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve hanno confermato che per la Banca centrale americana non c'è fretta nell'alzare i tassi, mossi per la prima volta nel dicembre scorso dopo sette anni di minimi storici. Nella riunione del 15-16 marzo, hanno svelato le minute pubblicate ieri sera, c'è stato un intenso dibattito durante il quale i governatori hanno soppesato da una parte la buona performance economica degli Stati Uniti e dall'altra le troppe incertezze legate al clima globale. Alla fine, ha prevalso con una buona maggioranza la posizione cauta sostenuta dal governatore Janet Yellen, in ragione del fatto che alzare i tassi a fine mese "segnalerebbe un senso di urgenza che non consideriamo appropriato". Non è mancato chi (un paio di banchieri) ha chiesto comunque di alzare i tassi già da marzo. In ogni caso, alla fine si è consolidata la previsione di due rialzi di un quarto di punto nel corso del 2016 (dai quattro preventivati a dicembre), con nove banchieri su 17 che sostengono questa ipotesi.

Il mercato sconta ormai tassi invariati per il meeting di aprile, stando all'analisi dei future sui Fed funds, mentre si sale a circa un terzo di possibilità per una mossa a giugno. Destinata a proseguire anche la fase espansiva della politica monetaria della Bce: "La debolezza frena l'inflazione, ma non ci arrendiamo", sostengono tutti i massimi esponenti dell'Eurotower. Una fermezza nel mostrarsi accomodanti che arresta la risalita dell'euro, che rientra sotto quota 1,14 sul dollaro americano. Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi sale a quota 120 punti e il rendimento del decennale italiano è all'1,3%.

Uniti al recupero dei prezzi del petrolio, i toni da "colomba" della Fed e delle altre Banche centrali contribuiscono alla fase di rialzo dei mercati azionari, anche se gli analisti notano come non sia del tutto affermata nelle sale operative la convinzione che si tratti di un'espansione solida e duratura. Di tanto in tanto, infatti, si registrano ancora pesanti scossoni e la volatilità resta elevata.
 
oggi si è ulteriormente avvicinato al TARGET di 1,15 ... NUOVO MASSIMO 1,1476 !!!

LE BORSE EUROPEE RIMBALZONO COL RALLY DEL SETTORE BANCARIO

Le Borse europee centrano il rimbalzo, a metà giornata, dopo lo scivolone del comparto del credito della vigilia. I listini, reduci da una giornata negativa, si muovono oggi in netto rialzo.
Tra gli addetti ai lavori, al di là del rimbalzo tecnico, si fa strada la convinzione che un accordo tra governo e grandi banche sulla soluzione del problema delle sofferenze sia a portata di mano. In particolare, sul tavolo c'è il piano del governo per creare due fondi a garanzia del sistema bancario (delle sofferenze e degli aumenti di capitale): la settimana prossima è attesa la presentazione del percorso da intraprendere.

A sostenere i mercati sono intervenuti ancora una volta i banchieri centrali. Il numero uno della Fed, Janet Yellen, ha correlato la buona salute dell'economia Usa con il suo influsso positivo su tutto il mondo ""aiuta l'economia globale") e - soprattutto - ha sottolineato come gli Usa siano vicini alla piena occupazione. Tuttavia, al presidente della Banca centrala americana non sfugge che restino delle debolezze.

Allargando l'orizzonte, infatti, basta pensare alla corsa dello yen, nonostante gli stimoli adottati dalla Banca centrale giapponese, che dovrebbero indebolire la valuta (il dollaro è sceso sui minimi del 2014 contro lo yen). Da qui il dubbio che la strategia della Bank of Japan stia funzionando. L'ipotesi che la BoJ porti i tassi ancor più in territorio negativo spaventa il settore finanziario su entrambe le coste dell'Atlantico; la redditività delle banche in generale ne sarebbe lesa. E il fatto che la Federal Reserve sia cauta nell'alzare i tassi frena gli utili degli istituti di credito. Stesso problema del Giappone anche per la Bce visto che l'euro si è rafforzato nonostante l'ampliamento del piano di acquisto di bond lanciato per la prima volta oltre un anno fa.

Ad alimentare il nervorismo contribuiscono le oscillazioni del prezzo del petrolio. Da un lato pesa il calo a sorpresa delle scorte settimanali Usa, il primo da sette settimane; dall'altro c'è attesa per il vertice di aprile, dopo che il rappresentante del Kuwait all'Opec, Nawal al Fezaia ha sostenuto che i paesi Opec e gli altri produttori possono raggiungere un'intesa sul congelamento della produzione. Dopo il calo di ieri, il Wti avanza a quota 38,07 dollari e il Brent supera la soglia psicologica dei 40 dollari al barile.
 
LE BORSE EUROPEE RIMBALZONO COL RALLY DEL SETTORE BANCARIO

continua il laterale dell'SP500 ... ben evidenziato dall'immagine ... dunque, ancora vincenti ... anche per questa settimana ... strategie laterali ... tipo ... STRANGLE VENDUTO !!!

light.2016-04-08 20.48.26.jpg
 
continua il laterale dell'SP500 ... ben evidenziato dall'immagine ... dunque, ancora vincenti ... anche per questa settimana ... strategie laterali ... tipo ... STRANGLE VENDUTO !!!

BUON SABATO A TUTTI

ecco l'area di lateralità ... 2.010 / 2.075 ... in cui da circa 3 settimane ... oscilla l'SP500 !!! ... la violazione sarà al RIALZO o al RIBASSO ? ... difficile dirlo ... vediamo se gli OI ci aiutano a rispondere a tale domanda !!!

light.2016-04-09 15.48.31.jpg
 
BUON SABATO A TUTTI

ecco l'area di lateralità ... 2.010 / 2.075 ... in cui da circa 3 settimane ... oscilla l'SP500 !!! ... la violazione sarà al RIALZO o al RIBASSO ? ... difficile dirlo ... vediamo se gli OI ci aiutano a rispondere a tale domanda !!!

BUONA DOMENICA A TUTTI

a 5 giorni dal SETTLEMENT OPZIONI APRILE ... non ha molto senso monitorare gli OI relativi a tale scadenza ... conviene spostarsi sulla maggio ... dove sono ben visibili le LEG ... sul lato CALL lo STRIKE 2.100 ... sul lato PUT lo STRIKE 2.000 e successivamente lo STRIKE 1.950 !!!

light.2016-04-10 13.06.40.jpg
 
BUONA DOMENICA A TUTTI

a 5 giorni dal SETTLEMENT OPZIONI APRILE ... non ha molto senso monitorare gli OI relativi a tale scadenza ... conviene spostarsi sulla maggio ... dove sono ben visibili le LEG ... sul lato CALL lo STRIKE 2.100 ... sul lato PUT lo STRIKE 2.000 e successivamente lo STRIKE 1.950 !!!

DIVERGENZA STOXX / DAX RISPETTO ALLA CANDELA DRAGHI

è utile osservare ... che se prendiamo come punto di riferimento la candela del 10 marzo (cd. candela DRAGHI ... segnalata nelle immagini dalla freccia rossa) ... lo STOXX ha VIOLATO AL RIBASSO il MINIMO di quella candela ... mentre il DAX è ancora all'interno di quel RANGE !!! ... la divergenza tra i 2 strumenti potrà essere superata ... o con il DAX che romperà anch'esso quel MINIMO ... o con lo STOXX che rientrerà nell'area del RANGE della CANDELA DRAGHI !!! ... delle due, darei la preferenza alla prima ipotesi ... ma qui davvero siamo nel campo del "sentiment puro" !!!

light.2016-04-10 13.29.35.jpg


light.2016-04-10 13.30.42.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto