options & derivatives rates n. 1/2014

SP500

si è battuto la fiacca ... 11,50 tick di range !!! ... non hanno ancora deciso cosa fare !!!

R.it

A livello globale gli investitori hanno digerito un deludente rapporto sull'occupazione americana di aprile, che ha fatto venire meno le attese per un rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve nella riunione dei prossimi 14 e 15 giugno. La creazione di "soli" 160.000 posti di lavoro - meno dei 205.000 attesi e pari ai minimi di sette mesi - ha ridotto le probabilità di una stretta a giugno al 13%. Tuttavia, in un'intervista al New York Times, William Dudley, governatore della Fed di New York, ha ribadito che è "ragionevole aspettarsi" due rialzi dei tassi nel 2016, segno di come ci siano aspettative diverse tra la banca centrale e il mercato secondo cui la stretta dovrebbe essere solo una.

Sul fronte delle materie prime, il petrolio è in rialzo dopo l'uscita, sabato scorso, dal governo saudita del ministro del petrolio del Regno Ali al-Naimi, in carica dal 1995.

In mattinata, la Borsa di Tokyo ha chiuso la prima seduta della settimana in rialzo dello 0,68%: l'indice Nikkei guadagna oltre 100 punti a quota 16.216,03. Si arresta il rafforzamento dello yen sul biglietto verde in seguito ai dati meno incoraggianti dal mercato del lavoro statunitense. La valuta nipponica scambia a 106,58 sul dollaro, scendendo dai massimi in 18 mesi.
 
sembrerebbe RISK OFF ... lo STOXX viola il MINIMO di ieri a 2.930 e potrebbe approdare in area 2.900 ... il BUND è ad 1 tick dal MASSIMO di ieri a 164,36 !!!

il BUND ... sul DOPPIO MASSIMO SPURIO (164,36 / 164,35) ... ha iniziato 1 leggero ritracciamento ... che l'ha portato a 164,01 ... ma che se proseguirà ... potrebbe approdare anche a 163,80 !!!
 
il BUND ... sul DOPPIO MASSIMO SPURIO (164,36 / 164,35) ... ha iniziato 1 leggero ritracciamento ... che l'ha portato a 164,01 ... ma che se proseguirà ... potrebbe approdare anche a 163,80 !!!

GREGGIO E BANCARI (soprattutto italiani) ... tengono gli azionari europei in territorio negativo !!!
 
GREGGIO E BANCARI (soprattutto italiani) ... tengono gli azionari europei in territorio negativo !!!

toni:

giornata di prevalente lettera in europa, senza alcun effetto domino sui mercati USA.
Fin dall'inizio della sessione, i segnali erano per un ribasso.
Il settore bancario è stato uno dei più pesanti, e all'interno di questo, le banche italiane le peggiori (BP e PopMi massacrate, ma anche le più importanti ucg e isp non si sono risparmiate perdite del 3% circa). Il ftmib quindi è leader nella discesa, con -2% di perdita.
Il fib ha perso tutto il rally partito tre giorni fa ed è andato sotto il suo minimo di venerdì a 17.210, quando il dax aveva segnato un low a 9.736 (ora siamo +2.5% da quel prezzo) e lo stoxx 2.855 (ora 2.914).
la sovraperformance che il fib aveva fatto nell 'avvicinarsi del fondo Atlante è stata totalmente perduta, con gli interessi ...

a seguire nel "rosso" di oggi, lo stoxx e, per ultimo, il dax.
lo stoxx ha livelli importantissimi a .2901 e poi, davvero tostissimo, 2891.
il dax ha supporti a 9.944 9.921 9.905 9.886, direi da 1 a 5, tutti 2, poi si sale a 4 a 9.866 e 9.838 si merita un 5.
resistenze 10.025 +++ 10053 **** 10069 ***** 10088*** 10111*****
ieri avevo indicato 10.111 come importante resistneza del dax e, infatti, ha fermato con precisione chirurgica il rally. c'era anche 10.141 più alto, ma non era così importante: non ci siamo arrivati fin lassu.
l'impostazione è evidentemete bearish su tutti gli europei, con diverse graduazioni di intensità.
vista l'assenza di propagazione dai mercati usa, che al momento rende il fenomeno tutto di matrice nostra, su certi supporti sono compratore
(9.921 9905 dax, preferisco prendere il dax che il ftmib, che ogni volta fa solo rimbalzi del gatto morto: l' impressione è che, fin quando non si sistema il dossier banche, meglio star fuori dal ftmib ...).
il dax si riavvicina a livelli dove un acquisto, anche in spread vs es, può essere interessante. secondo me manca ancora circa un 2% di sottoperformance e poi arriviamo su un livello di supporto da sfruttare.
stamattina non ci sono stati dati macro
il pomeriggio non presenta impegni particolari tranne le scorte dell'oil alle h. 16.30
guardando i mercati USA, segnalo questi livelli :
ES supporti : 2069.25 *** 2062.25 ** 2060.25**** 2059 **** 2054.25 *** 2048.5 *** 2044.75*** 2033.25 **
res 2078.25 ** 2085 *** 2089.25.***
YM 17790 ** 17766 *** 17728 *** 17698 *** 17672 *** 17618 *****
res 17846 *** 17870 *** 17898 **** 17945 ** 17973 **
gli USA , rispetto al range creato dal rally iniziato venerdì scorso, sono in prossimità dei massimi e non hanno perso molto terreno come dicevo prima.
per il medio termine, negli usa, la rottura dei massimi di ieri porta gli indici immediatamente a ridosso di importanti aree di volume statici: Es, per esempio, ha poc vergine a 2083.5 e poi a 2086 un poc della settimana precedente non piuùvergine ma molto svciluppato.
se ES riuscisse a portarsi sopra questi due livelli, un attacco all'area 2105, H di aprile sarebbe a portata di mano.

La situazione è simile per il DJ : poc vergine a 17890 (con resistenza dinamica 4* a 17898), poi altro poc, non piu vergine, a 17912, e poi spazio livero fino a 18082, H di aprile.

Per l'europa, appesantita dal voto inglese che si avvicina rapidamente, diventa più difficile immaginare scenari di grande forza, considerando il costante peso del settore bancario, che a giorni alterni tira tutto al ribasso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto