options & derivatives rates n. 1/2014

No, non ne ho voglia.

Filippo, ti chiedo cortesemente di evitare commenti sulle mie presunte capacità/annualità di trader (sono solo un sig. nessuno :D x me un Trader è chi riesce annualmente a raddoppiare il capitale a disposizione, quindi nemmeno con la “t” minuscola potrei definirmi tale!).

Inoltre eviterei nel continuare a postare immagini e/o risultati riguardanti ormai una strategia che non ha più senso seguire anche per evitare continue ed inutili discussioni con altri utenti.

anche Ulisse ... era il sig. "Nessuno" ... emblema dell'intelligenza e dell'amore per la conoscenza ... fatti non foste a viver come bruti ... ma per seguir virtute e conoscenza !!! :)
 
anche Ulisse ... era il sig. "Nessuno" ... emblema dell'intelligenza e dell'amore per la conoscenza ... fatti non foste a viver come bruti ... ma per seguir virtute e conoscenza !!! :)

cmq ... capisco e approvo la tua scelta ... ricordati le parole del GURU ... mai dare il cocc' ammunnato e buono ... la riconoscenza non si addice al gregge ... in tuo onore ... pubblico cmq il mio grafico sul DOPPIO LADDER SP500 ... consigli da darmi ?
 

Allegati

  • MWSnap091 2014-05-20, 16_30_02.jpg
    MWSnap091 2014-05-20, 16_30_02.jpg
    95 KB · Visite: 151
Il close del 15/5 è stato 20190 e mi pare che in quella circostanza la perdita fosse di poco oltre quei 2000 euro considerati…scrissi di non aver potuto rientrare in tempo x vedere la situazione al close e che se il giorno seguente questo fosse stato inferiore avrei corretto la posizione.

Si era cmq in una zona in cui già erano previsti degli interventi, la strategia con un close vicino a 20000 diventava “critica” per vari motivi, oltre al peso di avere quell’atnow negativo circa sui 2600 euro.

La componente call della strategia aveva ormai dato tutto quello che poteva (la quota parte di theta era già negativa) e quindi su quel lato era tempo (ma anche prima volendo) di intervenire con una modifica delle posizioni.

A 20000 dagli OI avevo l’indicazione di un possibile supporto (non era una caso che la struttura fosse nata con delle cuspidi a 20000 e 23000) su cui eventualmente valutare la situazione, era anche il punto corrispondente ai 2/3 di payoff (dalla mezzeria al bep) che rappresentava circa quell’ipotetico “range di contenimento” di una strategia pensata laterale (e qui si poteva anche ragionare su un primo errore di valutazione).

Inoltre il segmento successivo dell’atnow, sotto i 20250/20000, prendeva una inclinazione (accelerazione della perdita) che non sarebbe stata “adatta”, con un movimento sempre contrario, per una eventuale gestione fino al successivo step di intervento.

Se poi anche dopo la eventuale seconda correzione prosegue nella discesa... che dire, si è certamente sbagliato nella scelta iniziale di un movimento laterale con un range ipotizzato, le cose da fare dopo potrebbero essere diverse ed in sintesi riconducibili nel riuscire a mantenere un payoff possibilmente sopra lo zero.

Infine dato il settlement di MAG avrei valutato anche l’ipotesi di apportare una modifica al range della strategia indipendentemente dalla situazione esistente del payoff.

Non avrei cmq portato a delta 0 la strategia lasciandogli ancora un certo valore positivo (riducendolo almeno di 2/3 o 3/4) e agendo solo con le opzioni, sul lato call “avvicinandomi” con gli strike e sul lato put correggendo quanto basta gli strike in modo da ottenere sulla atnow una inclinazione che mi permettesse di non ritrovarmi magari a -6000 euro dopo altri 250 punti contro.

Questo comporta cmq un nuovo valore di perdita predefinito da “accettare” sull’atnow in funzione del nuovo range di movimento ipotizzato e/o altre considerazioni (OI - livelli raggiunti – valori dev.std - % su scad. precedente – etc.) legate allo studio della nuova situazione.
 
Ultima modifica:
Il close del 15/5 è stato 20190 e mi pare che in quella circostanza la perdita fosse di poco oltre quei 2000 euro considerati…scrissi di non aver potuto rientrare in tempo x vedere la situazione al close e che se il giorno seguente questo fosse stato inferiore avrei corretto la posizione.

Si era cmq in una zona in cui già erano previsti degli interventi, la strategia con un close vicino a 20000 diventava “critica” per vari motivi, oltre al peso di avere quell’atnow negativo circa sui 2600 euro.

La componente call della strategia aveva ormai dato tutto quello che poteva (la quota parte di theta era già negativa) e quindi su quel lato era tempo (ma anche prima volendo) di intervenire con una modifica delle posizioni.

A 20000 dagli OI avevo l’indicazione di un possibile supporto (non era una caso che la struttura fosse nata con delle cuspidi a 20000 e 23000) su cui eventualmente valutare la situazione, era anche il punto corrispondente ai 2/3 di payoff (dalla mezzeria al bep) che rappresentava circa quell’ipotetico “range di contenimento” di una strategia pensata laterale (e qui si poteva anche ragionare su un primo errore di valutazione).

Inoltre il segmento successivo dell’atnow, sotto i 20250/20000, prendeva una inclinazione (accelerazione della perdita) che non sarebbe stata “adatta”, con un movimento sempre contrario, per una eventuale gestione fino al successivo step di intervento.

Se poi anche dopo la eventuale seconda correzione prosegue nella discesa... che dire, si è certamente sbagliato nella scelta iniziale di un movimento laterale con un range ipotizzato, le cose da fare dopo potrebbero essere diverse ed in sintesi riconducibili nel riuscire a mantenere un payoff possibilmente sopra lo zero.

Infine dato il settlement di MAG avrei valutato anche l’ipotesi di apportare una modifica al range della strategia indipendentemente dalla situazione esistente del payoff.

Non avrei cmq portato a delta 0 la strategia lasciandogli ancora un certo valore positivo (riducendolo almeno di 2/3 o 3/4) e agendo solo con le opzioni, sul lato call “avvicinandomi” con gli strike e sul lato put correggendo quanto basta gli strike in modo da ottenere sulla atnow una inclinazione che mi permettesse di non ritrovarmi magari a -6000 euro dopo altri 250 punti contro.

Questo comporta cmq un nuovo valore di perdita predefinito da “accettare” sull’atnow in funzione del nuovo range di movimento ipotizzato e/o altre considerazioni (OI - livelli raggiunti – valori dev.std - % su scad. precedente – etc.) legate allo studio della nuova situazione.

beh ... i miei affezionati lettori hanno molto da imparare da questa "lectio magistralis" ... ferme le mie riserve sul sottostante utilizzato ... mi sembra di poter dire che cmq la strategia ha retto bene ad un ritracciamento profondo e violentissimo ... di oltre il 6% (se ricordo bene) ... non ho seguito con costanza la posizione ... ma, ogni volta che mi sono collegato, non ho mai visto un ATNOW negativo superiore ai 1.800 € ... cmq ... i miei affezionati lettori ... quelli + intelligenti ... hanno avuto modo di capire come si lavora una posizione di questo tipo ... e di ciò non possiamo che ringraziarti :bow::bow::bow:
 
Ultima modifica:
Mentre azzerando il delta con la vendita di 3 mini a 20.380 si ha quest’altro profilo rischio. Con questa operazione la curva dell’at now appare più bilanciata dimezzando il rischio (come ci suggerisce la marginazione richiesta in questo secondo caso).
 
Ultima modifica:
Comportamento operativo con vari scenari.

Mercato in trading range: 20000/20500 nessuna operazione. Più tempo rimane in questa area e più le greche theta e vega lavoreranno in sinergia innalzando l’at now.
 
Ultima modifica:
Comportamento operativo con vari scenari.

Mercato ribassista. Appena sotto 20.000 di indice si interviene di nuovo. In che modo?

A) Si acquistano 4 Put at the money (prezzo di esercizio 20.000) al prezzo battuto dalla lettera.

B) Si chiudono in guadagno i 3 mini venduti a copertura.

A questo punto non abbiamo più marginazione; abbiamo azzerato praticamente sia il rischio direzione sia il rischio volatilità. Perciò possiamo rimanere sulla “riva” e aspettare se l’argine del megasupporto dei 20.000 mantiene o se viene tracimato.
 
Ultima modifica:
Comportamento operativo con vari scenari.


Mercato rialzista. Sopra i 20500 si alleggerisce la posizione sui mini futures ogni 100 punti indice a partire da 20.500 (20600 e 20700).

In questo modo ci si ritrova di nuovo a una distanza di sicurezza con costi tutto sommato accettabili.
 
Ultima modifica:
Comportamento operativo con vari scenari.


Mercato rialzista. Sopra i 20500 si alleggerisce la posizione sui mini futures ogni 100 punti indice a partire da 20.500 (20600 e 20700).

In questo modo ci si ritrova di nuovo a una distanza di sicurezza con costi tutto sommato accettabili.

se vogliamo ragionare seriamente ... si deve procedere così ... scordiamoci il passato ... immaginiamo che abbiamo avuto un problema ai computer dopo aver messo a Mercato la posizione ... e che solo da questo momento possiamo operare nuovamente ... la situazione ... ad 1 minuto fa ... è la seguente:

sottostante 20.335
delta 1,3241
gamma -0,2960
theta + € 116,6
vega - € 297,00
atnow - € 1.028
payoff + € 4.888

Bep 19.264 (-5,27%) / 23.663 (+16,37%)

ora sei tu a dover dire ... non faccio niente ... oppure alle h. ... ho eseguito ... al prezzo di ... e a quel punto ... modifichiamo la posizione e continuiamo a seguirla ... così come modificata ...
 

Allegati

  • MWSnap137 2014-05-21, 09_35_35.jpg
    MWSnap137 2014-05-21, 09_35_35.jpg
    112 KB · Visite: 228
  • MWSnap138 2014-05-21, 09_35_59.jpg
    MWSnap138 2014-05-21, 09_35_59.jpg
    119,6 KB · Visite: 139
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto