tontolina ha scritto:
deltazero ha scritto:
K:---quali figure si possono sfruttare per ridurre il rischio al minimo.... nell'immediato..senza doversi troppo preoccupare di quello che farà il mercato....
D:---Non è affatto un problema irrisolvibile,anzi,vorrei ricordare il mitico Hull:
avendo a disposizione tutti i possibili strike e scad si può creare qualsiasi profilo reward-risk,ma a rischio 0 si ha solo il tasso obbligazionario
avendo sulle opzioni 3 variabili,se non voglio rischio sul sottostante (posizione in oggetto) lo devo spostare solo sulla vola e limitatamente sul tempo
quali sono le figure che rispondono a quanto sopra?
In linea di max sono 3 ,ma fanno riferimento a una sola
Longspreadtime
Ragioniamo su 26000 di mib30
1)-1c27/12 +1c27/01 -1p25/12 +1p25/01
et simili
2)-1c27/12 +1c28/03 -1p25/12 +1p24/03
et simili
3)-2c28/12 +1c28/03 -2p24/12 +1p24/03
et simili
ognuna di queste 3 ha una diversa correlazione con tempo ,sottostante e vola ,ma tutte rispondono alla domanda posta
ciao marco
si ragiona su MIB30=26000 ... il che significa che nel momento in cui il trader prende posizione l'indice quota 26000?
1) vendo 1 call27/12 e contemporaneamente ne compero 1 con scadenza successiva (aturalmente costa di + in quanto il tempo è maggiore)
vendo anche 1 put 25000 e acquisto una put 25/01
di fatto ci si posiziona con un esborso superiore al premio incassato
la differenza è il costo del rischio zero?
la differenza di prezzo esborsata non indica nulla,infatti col suo equivalente
-1c25/12-1p27/12 +1c27/01+1p25/01
incasseresti soldi , ma il profilo reward-risk di questo e del precedente sono identici
quello che conta è SOLO il profilo reward-risk
credo anche di sapere da dove deriva questo equivoco:
da qualcuno che in un testo ha scritto:
il prezzo di una opzione atm e otm è composto solo da valore tempo e valore volatilità
quindi se vendo straddle o strangle vendo SOLO tempo e vola
povero ignorante(povero mica tanto ,ha 59000 lire mie in Tasca(la maiuscola è voluta))
in secondo luogo
ad una domanda teorica di Karisma ,ho risposto in modo teorico
e subito si cerca l'applicazione operativa
K mi ha forse chiesto:quale sarebbe ,nelle attuali condizioni di mercato,la/le figure in cui si avrebbe l'esposizione su sottostante relativamente neutra?
no,se lo avesse fatto,cioè avesse posto una domanda operativa ,la mia re sarebbe stata ovviamente diversa
ciao marco