Oscar Giannino : chi ha creato il debito pubblico ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione @lr
  • Data di Inizio Data di Inizio
sorry big_bloom ho preso fischi per fiaschi :(
nella mia risposta mi riferivo alle ricerche con google
non alle news ...spero si sia capito
 
sorry big_bloom ho preso fischi per fiaschi :(
nella mia risposta mi riferivo alle ricerche con google
non alle news ...spero si sia capito


anche per il resto se cerco qualche cosa di interesse "di parte" le notizie sono filtrate

questo per le ricerche generiche dove i risultati sono estratti non a casaccio ma con una logica anche di profitto

le ricerche sono meno filtrate se fai una ricerca con le opzioni avanzate, quindi specificando piu' parametri per la tua ricerca

Ricerca avanzata Google
 
Debito pubblico “record”: grazie ragionier Monti!


Scritto il 16 agosto 2012 alle 14:37 da neropece@finanzaonline


Notizia di qualche giorno addietro….
E si, un grazie a questo “Ragioniere” glielo dobbiamo, e’ d’obbligo.

Un genio!

Ha aumentato ancora di piu’ la pressione fiscale facendo scappare imprese e capitali dall’italia…e quale sarebbe stata l’unica , ovvia, naturale, elementare, matematica risposta ?
L’aumento del “debito pubblico”,

come avevo anticipato gia’ a Dicembre 2011 all’ITForum di Rimini, e come detto un centinaio di volte in tutti gli incontri con altre persone e su ogni forum e/o blog per tutto questo semestre!



E sapete chi compie il gesto piu’ sciocco e scelerato in questo momento ?? I “mass media” che continuano a “esaltare” questo signore e il suo governo, o a stare zitti (peggio) di fronte a questo scempio, che sta trasformando l’Italia in un incubo!
Mi sembra di rivedere il film sull’Argentina: “Diario del Saccheggio”!
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=uWDi5VcX34E]Diario del SACCHEGGIO (intero) - YouTube[/ame]

Sono ultra critico, SI! E lo sono con la ricetta in mano, ovviamente non senza ! Che e’ sempre la stessa:
1) abbattimento immediato della pressione fiscale sino al massimo del 35% per le imposte complessive! Quindi l’inserimento , come passo SUCCESSIVO, di controlli serrati e rigorosi e di una norma che pone la chiusura delll’impresa e l’arresto immediato anche per chi evade 1 solo euro!
2) Riforma SERIA del mercato del lavoro con nuove regole e norme moderne e flessibili , non “finte” come quelle proposte attualmente! Un imprenditore deve potere licenziare liberamente, e chi assume non deve essere constretto a tasse e norme rigide sul lavoratore!
3) totale e completa deburocratizzazione dell’apparato statale , con regole piu’ chiare e semplici, piu’ spazio alla tecnologia, meno alle leggi complicate!
In questo modo, E SOLO IN QUESTO MODO, nel breve/brevissimo avremmo un rialzo del debito sin oltre i 2000 miliardi, ma entro i 6/8 mesi successivi tutte le imprese riprenderebbero a vivere e lavorare, assumerebbero personale, e dall’estero verrebbero ad investire in italia persino gli eschimesi!!
Se il ragionier MONTI continuera’ invece sulla strada intrapresa, strada sciocca, tortuosa, ingiustificata…l’Italia e’ destinata a fallire seriamente. Qualcuno riferisca a questi signori del governo che il debito pubblico diminuisce con le entrate fiscali: e se le imprese, come si evince chiaramenbte, chiudono per la troppa pressione fiscale , si spostano all’estero, non assumono, o falliscono..il debito esplodera’ e l’italia sara’ costretta a chiudere battenti! Oppure a svendere i gioielli di famiglia.
Probabilmente il caro “ragioniere” ci vuol portare a questo. Quando avremmo invece potuto ben salvarci. Colpa anche di mass media , come detto all’inizio, e delle persone che restano inermi a vedersi derubare, senza alzare la voce.
Biagio Milano. Amicaborsa.it
 
1) abbattimento della pressione fiscale
è proposta un po' da tutti , non è una ricetta originale, forse solo la sx vuole le tasse alte , ma ovvio che in una situazione come l'attuale non è una via praticabile
2)la riforma del mercato del lavoro c'è già i lavoratori italiani sono fra i meno tutelati del mondo... (lavoratori interinali, Coco, a progetto , paghe basse)
ma non mi pare che ciò porti chissà quali vantaggi
3)di lotta alla burocrazia ne parlava già il "povero" Claudio MArtelli
figuriamoci , nella prima repubblica pare una delle cose più difficile da farsi
di mio propongo l'adozione di programmi Open source e Linux nella P.A
ciò porterebbe un buon risparmio allo stato, strano che nessuno lo proponga ignoranza?

Monti ha fatto ciò che poteva fare in una situazione di emrgenza, stupiscono invece , chi come Bonanni propone Monti premier anche dopo
le elezioni, quasi che la politica non sia capace di fare delle s celte consapevoli per il Paese
 
Ultima modifica:
Ovviamente, concordo con te che un cittadino che ruba un euro fa meno danni di un cittadino che ruba un miliardo. So far di conto, neh!

Però la mia osservazione non era un Assoluto "chi ruba poco è uguale a chi ruba tanto", andava contestualizzata.
In pratica: "Se è giusto lamentarsi di cinquanta supermanager (magari raccomandato politicamente) che guadagnano immeritatamente centomila euro al mese ciascuno, come mai ci si lamenta così poco di - per esempio - cinquemila pensionati falsi invalidi che percepiscono mille euro al mese ciascuno?".
E' chiaro che il singolo falso invalido costa meno alla collettività, ed è un obiettivo di dileggio meno in vista, del singolo top manager pubblico; però mi sfugge il motivo per cui si ignora una categoria che, collettivamente, ci causa altrettanti danni.





In effetti, ci si lamenta molto più delle malefatte che delle cose non fatte. Fra i tanti motivi per cui l'Italia perde da tempo posti di lavoro a beneficio di altre nazioni, è vero che ci sono gli operai est-europei o asiatici che costano meno; è vero che in certe zone le aziende non investono perché c'è la criminalità organizzata; è vero che le tasse sono più alte... ma si tende a sottolineare molto poco che alcune aziende straniere non sbarcano in Italia perché sanno che se, ad esempio, qualcuno facesse loro concorrenza sleale, occorrerebbero dieci anni più che altrove per ottenere giustizia.
Essì che ci sono esempi di tribunali gestiti in modo moderno, ma di fatto questi esempi positivi nascono da specifiche iniziative individuali del singolo responsabile, e non da una struttura che, come un ingranaggio oliato, dai vertici ministeriali all'ultimo dei commessi di tribunale, punta all'efficienza nella giustizia.







Prot.

A me sembra che i falsi invalidi non li difenda nessuno; al massimo essendo piu numerosi dei top manager ladri (anche se secondo me se la giocano) ed essendo in democrazia c'è più una sottocultura che li ammette in quanto rappresentanti di nuclei familiari che sono bacini di voto.
daltronde è la democrazia bellezza!! :D

Per quanto riguarda il resto il problema della giustizia ha un problema a monte ben più grave che è quello della scuola drammaticamente peggiorata negli ultimi 30 anni.
La sinistra sposando in toto il progetto una scuola per tutti spazzando via ogni concetto di merito nel lodevole tentativo di eliminare il modello classista precedente ma nel distorto concetto per cui tutti dovevano andare avanti a tutti i costi penalizzando i bravi ed appiattendo insegnanti e studenti verso il basso.
La destra cercando di ripristinare la scuola classista tagliando e abbandonando la scuola pubblica sinistroide e finanziando le scuole private destrose e amiche degli amici.

In questa situazione al di la di poche eccellenze mediamente la scuola italiana produce dei mediocri studenti e quindi poi una mediocre classe dirigente.
 
A me sembra che i falsi invalidi non li difenda nessuno; al massimo essendo piu numerosi dei top manager ladri (anche se secondo me se la giocano) ed essendo in democrazia c'è più una sottocultura che li ammette in quanto rappresentanti di nuclei familiari che sono bacini di voto.
daltronde è la democrazia bellezza!! :D

Per quanto riguarda il resto il problema della giustizia ha un problema a monte ben più grave che è quello della scuola drammaticamente peggiorata negli ultimi 30 anni.
La sinistra sposando in toto il progetto una scuola per tutti spazzando via ogni concetto di merito nel lodevole tentativo di eliminare il modello classista precedente ma nel distorto concetto per cui tutti dovevano andare avanti a tutti i costi penalizzando i bravi ed appiattendo insegnanti e studenti verso il basso.
La destra cercando di ripristinare la scuola classista tagliando e abbandonando la scuola pubblica sinistroide e finanziando le scuole private destrose e amiche degli amici.

In questa situazione al di la di poche eccellenze mediamente la scuola italiana produce dei mediocri studenti e quindi poi una mediocre classe dirigente.

Quoto in toto ... :bow::bow:
 
...ben più grave che è quello della scuola drammaticamente peggiorata negli ultimi 30 anni.
La sinistra sposando in toto il progetto una scuola per tutti spazzando via ogni concetto di merito nel lodevole tentativo di eliminare il modello classista precedente ma nel distorto concetto per cui tutti dovevano andare avanti a tutti i costi penalizzando i bravi ed appiattendo insegnanti e studenti verso il basso.
La destra cercando di ripristinare la scuola classista tagliando e abbandonando la scuola pubblica sinistroide e finanziando le scuole private destrose e amiche degli amici.

In questa situazione al di la di poche eccellenze mediamente la scuola italiana produce dei mediocri studenti e quindi poi una mediocre classe dirigente.
giusto!
Si potrebbe risolvere il problema di una scuola efficiente e al contempo
dar spazio a quella privata stabilendo dei voucher
da dare agli studenti (meritevoli o no , questo è da decidere)
spendibili in una struttura privata
che la ns scuola pubblica sia o no carente , anche confrontata ad altre
scuole pubbliche e/o private americane ed europee ,
non sono in grado di dirlo , la mia impressione è che la carenza italiana
sia sopratutto di mezzi e d'altronde tagliare le spese alla scuola pubblica
sarebbe come se un contadino si mangiasse i semi...
 
A me sembra che i falsi invalidi non li difenda nessuno; al massimo essendo piu numerosi dei top manager ladri (anche se secondo me se la giocano) ed essendo in democrazia c'è più una sottocultura che li ammette in quanto rappresentanti di nuclei familiari che sono bacini di voto.
daltronde è la democrazia bellezza!! :D
Ah, già: quell'assurdo storico che è il suffragio universale non è ancòra stato abolito, così come il Parlamento.


Per quanto riguarda il resto il problema della giustizia ha un problema a monte ben più grave che è quello della scuola drammaticamente peggiorata negli ultimi 30 anni.
La sinistra sposando in toto il progetto una scuola per tutti spazzando via ogni concetto di merito nel lodevole tentativo di eliminare il modello classista precedente ma nel distorto concetto per cui tutti dovevano andare avanti a tutti i costi penalizzando i bravi ed appiattendo insegnanti e studenti verso il basso.
La destra cercando di ripristinare la scuola classista tagliando e abbandonando la scuola pubblica sinistroide e finanziando le scuole private destrose e amiche degli amici.

In questa situazione al di la di poche eccellenze mediamente la scuola italiana produce dei mediocri studenti e quindi poi una mediocre classe dirigente.

[anche se siamo OT] Approvo la proposta conterossiana del voucher. Anzi, poiché il debito pubblico mi sta sul qazzo, stabilisco anche che le risorse per finanziare le borse di studio ai più meritevoli ("spendibili" anche in scuole estere, neh!), che dovranno essere assegnate a prescindere dai redditi imponibili dichiarati dalle famiglie (altrimenti si fa l'ennesimo favore agli evasori) vengano finanziate dalla reintroduzione della più liberale delle imposte: l'imposta di successione.


Rimane il problema dell'individuazione non manipolata dei più meritevoli: più di una persona che si occupa di selezione del personale mi ha detto che in alcune regioni vengono dati sistematicamente voti elevati (maturità a pieni voti come se piovesse, ad esempio), e spesso sono le stesse regioni dove i testi invalsi rilevano un minore livello di apprendimento.
 
ma buon gionro Ignà !!

?? ma che sei a favore di democrazie 'linmitate' , ad esempio censuarie, per limitare il diritto di voto?
faccio outing in merito ( anzi lo ribadisco .... già lo dissi anni addietro):
sono favorevole ad un accesso filtrato al voto
dove il filtro sia una certa capacità di conoscenza della cosa pubblica e dei meccanismi che la regolano
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto