Oscar Giannino : chi ha creato il debito pubblico ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione @lr
  • Data di Inizio Data di Inizio
'Svalutare la lira? follia'

Monti: " caso mai un rialzo dei tassi insieme a segnali di risanamento " . Spaventa: " E' impossibile " sotto accusa il Tesoro : l' Antitrust dovrebbe vigilare sull' emissione di titoli di Stato troppo redditizi
1992
" svalutare la lira? follia "
'LA SVALUTAZIONE CI HA FATTO BENE'

Domenica 13 settembre 1992. Il presidente del Consiglio, Giuliano Amato, annuncia in tv la svalutazione della lira. Dopo un' intera estate di tensioni e dopo una estenuante, costosa battaglia per difendere il cambio, la moneta italiana perde il 7 per cento del suo valore, frutto di una svalutazione del 3,5 per cento e di una rivalutazione di egual misura di tutte le altre monete europee...
....
Un anno dalla svalutazione: parla il rettore della Bocconi, Mario Monti. Professore, provi a fare un bilancio e a individuare cosa può accadere. "Il 13 settembre 1992, quando Amato annunciò la svalutazione in Tv, sembrava un fatto essenzialmente italiano mentre in effetti è stato di portata più generale. Questo può arrecare consolazione. Potremmo dire: "non siamo stati gli unici a saltare, ma anzi siamo stati i primi a vedere la strada da seguire".
...

fino al 13 settembre scorso si erano pronunciati a favore del mantenimento del cambio. Io sono tra questi e perciò mi sono chiesto ogni tanto in che cosa fosse giusta e in che sbagliata la posizione che poi è stata smentita dai fatti". E che risposte si è dato? "Un punto dove certamente ho visto male riguarda le conseguenze inflazionistiche". Perché l' inflazione è bassa.... "Sì, per ora non ci sono stati effetti".

1993
' LA SVALUTAZIONE CI HA FATTO BENE' - La Repubblica
.
Sval_02.JPG


Goofynomics: Svalutazione e salari (ad usum piddini): il mio 25 aprile
 
Ultima modifica:
I Governi che hanno generato più debito nella storia della Repubblica

Amato I (10 miliardi al mese di euro attuali), Ciampi (9,2) e Berlusconi I (9) sono i governi che hanno generato più debito
di Alessandro Ferro, blogger dell’appena nata Campania 2.0

Prima una dovuta premessa: il debito pubblico che viene generato in un certo periodo non è dovuto totalmente al governo in carica, ma ci sono diversi fattori che concorrono. Tra questi, i più importanti sono sicuramente la situazione economica mondiale del periodo e le scelte economiche dei governi precedenti. Quindi si consiglia di prendere questo grafico con la dovuta cautela.
Dal grafico si evince chiaramente che fino al governo Rumor III (6 agosto 1970) il debito è stato tenuto sotto controllo e sempre al di sotto dei 2 miliardi al mese (in euro attuali).
È con la formazione del governo Colombo che il debito inizia a salire, anche se per tutti gli anni ’70 la crescita è contenuta (i due governi Cossiga (4 agosto 1979-18 ottobre 1980) l’hanno addirittura ridotto in termini reali).
Negli anni ’80, com’è noto, si verifica la vera e propria escalation del debito, che raggiunge il suo picco con Craxi (con una media di 7,7 miliardi al mese) e gli ultimi governi di Andreotti (6,8 al mese).
Poi la crisi dello Sme lo fa letteralmente esplodere e tocca il massimo storico con i governi Amato I (10 miliardi al mese) e Ciampi (9,3 al mese).
La Seconda Repubblica viene inaugurata con il Berlusconi I che, con 9 miliardi al mese, è tra i governi che hanno generato più debito pubblico (anche se, a onor del vero, risente degli strascichi dei governi precedenti).
Gli succede Dini, con il quale il risanamento delle finanze pubbliche iniziato da Amato comincia a dare i suoi frutti (2 miliardi al mese, un quarto del primo governo Berlusconi, a cui è succeduto), mentre il Prodi II è il primo a riportarlo sotto i 2 miliardi al mese (l’ultimo era stato Cossiga quindici anni prima).
Con D’Alema si raggiunge il livello più basso di debito dell’ultimo ventennio (solo 140 milioni al mese), mentre con l’Amato II (377), ma soprattutto i Berlusconi II e III (1,5 miliardi), torna a risalire.
Con il ritorno di Prodi il debito cala nuovamente per poi risalire in un crescendo rossiniano con gli ultimi tre governi (710 milioni al mese per Prodi II, 3,3 miliardi per Berlusconi IV, 4,2 per Monti e 5,8 con Letta), anche se, come per i governi dei primi anni novanta, questo risultato è dovuto principalmente alla crisi che ancora oggi imperversa in Italia.
Riassumendo, ecco la lista dei 5 governi più spendaccioni dal dopoguerra:
Amato I (06-92 – 04-93) 10 miliardi al mese
Ciampi (04-93 – 05-94) 9,3
Berlusconi I (05-94 – 01-95) 9
Craxi I-II (08-83 – 04-87) 7,7
Andreotti VI-VII (07-89 – 06-92) 6,8

Ecco invece la lista dei 5 governi più virtuosi dal dopoguerra:
Cossiga I-II (08-79 – 10-80) -1,1 miliardi al mese
Zoli (05-57 – 07-58) -145 milioni al mese
Leone I (06-63 – 12-63) 24
Fanfani III-IV (07-60 – 06-63) 66
Tambroni (03-60 – 07-60) 87

Debito PubblicoGoverno
http://scenarieconomici.it/i-governi-generato-debito-storia-repubblica/#
 
se non ci mettono a fianco l'inflazione.....non significa nulla ..se non a fare confusione
e' chiaro che salira' sempre......almeno del 2% all'anno a regime...quindi 44 miliardi

in generale e' un'informazione che fa cagare....di destra o sinistra o che sia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto