Mi permetto un ricordo personale.Al ginnasio avevo una professoressa ,la Palmaroli (zia di Osho caro a Fabrib) che credeva di vivere in una scuola che ormai non esisteva più (eravamo nel 1975 1976) ancora fondata su una concezione del merito quasi crudele.Ella ,avendo individuato in me e un altro compagno dei latinisti di classe superiore ,aveva istituito una sorta di scuola parallela,facevamo un compito in classe diverso dagli altri,più difficile etc...Questa pazza ,visto che dovevo meritarmi la non richiesta supremazia mi assegnava ricerche difficilissime ,una delle quali verteva intorno al libro che ho più odiato nella vita ,che trattava una materia ostica (è dir poco) per un 14ennne e che si trova ancora usato
Il Medio Oriente dal primo dopoguerra a oggi : Guido Valabrega: Amazon.it: Books
www.amazon.it
Da quei giorni di medio oriente non ho voluto mai più sapere niente ,la mia avversione per la storia di quelle zone travagliate è totale,ed assoluta,e si risveglia in momenti come questo ,avvertitemi quando ,si spera,si saranno calmate le acque,non ne voglio sapere niente!