GiveMeLeverage
& I will remove the world
Grazie Imar.In effetti, questo è un ottimo esempio per vedere se l'interlocutore ha capito qualcosa delle opzioni: chi usa B&S qui (Erny docet, nel thread originario....), .... non ci ha capito niente!
Si può ancora usare lo "schema generale " della valutazione opzionaria, ma non una formula chiusa come B&S; piuttosto si deve agire sostituendo - ad esempio in un modello numerico costruito sulla falsariga di cui agli spreadsheet allegati - alla DDP lognormale quella attesa nel caso concreto.
In effetti io e le opzioni più che buoni amici siamo solo conoscenti alla lontana, ci salutiamo se ci incontriamo per strada ma nemmeno sempre.
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
Per quanto riguarda B&S : mi sono fatto l'idea che in teoria non andrebbe usata quasi mai (vista la rarità di distibuzioni lognormali in finanza), ma poi in pratica si finisce per approfittare lo stesso di lei, perché è comoda e facile e disponibile...
Tornando al caso concreto: non ho la minima idea di quale tipo sia la DDP per il recupero crediti, tu che tipo di distribuzione useresti?
A me pare che in primissima approssimazione si possa modellizzare il recupero dei crediti come una serie di variabili casuali IID e quindi penso che la validità del CLT sia difendibile (e come detto: ci semplifica tanto la vita!).
Grossolanamente:
- indipendent: check
- identically distributed: why not?
- finite variance: check
e quindi IID >> CLT >> lognormal >> abbuffate di B&S
In ultimo, se tutto quello che ho detto fosse solo un mucchio di cavolate, lascia che mi salvi con questa considerazione: la precisione dell'approccio dovrà essere funzione della precisione attesa nel risultato, qui se riusciamo a tenere l'errore sotto al 50% è già un successo. Ma se siamo così malmessi, ha senso fare gli schizzinosi con la forma delle distribuzioni?
Semplificherei radicalmente questo lato della questione, riassumendola in: se il valore atteso dell'equity tranche è zero, quanto vale l'equity tranche?Quest'ultima può essere stimata solo con ragionamenti di tipo fondamentale: immagino non sia sfuggito a nessuno che la tranche senior corrisponde più o meno ai finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili, quella mezzanina ai finanziamenti assistiti da garanzie personali e quella equity corrisponde grossomodo ai finanziamenti non assistiti da nessuna garanzia.
Dando più o meno per persi i crediti del terzo tipo, la parte equity vale qualcosa solo se l'excess recovery (cioè il recupero oltre il valore di carico) dei finanziamenti su immobili è superiore al deficit recovery presumibile sui finanziamenti con garanzie personali.
Io una idea me la sono fatta, ma è inutile parlarne, qua ogni stima è del tutto soggettiva.
Insomma, ladies & gentlement.... faites vos jeux!!!