Sig. Ernesto
Vivace Impertinenza
sarà lo short .
Saluti.
ps: ci abbracci l'Ing.
Saluti.
ps: ci abbracci l'Ing.
Ultima modifica:
..............................................
La soluzione è delle più semplici, al mio livello, che è nettamente inferiore al livello minimo richiesto per comprendere quanto postato su questo thread.
Scusate il disturbo, me ne torno di nuovo nel silenzio e nell’oblio.
Cari saluti a tutti e buone vacanze.
J.
ed aggiungerei anche assolutamente autoreferenziali!!!!!!!Qui siamo 4 gatti, molto presuntuosi, e pure spelacchiati!![]()
Specifichiamo: 27,2 è un valore netto di tutti i costi (management + legal + servicing fees, interessi alle tranche senior e mezzanine, GACS ecc.), successivamente sarà necessario valutare a quanto corrisponde in termini di recovery lordo sui crediti.[..]
Supponiamo invece che il veicolo incassi 7,6 mld
6 mld andranno a rimborsare la tranche senior, che non subirà alcuna perdita.
1,6 mld andranno a rimborsare la tranche mezzanine, che non subirà alcuna perdita.
Però poi non ci saranno più soldi per la tranche equity, che quindi subirà una perdita del 100%.
A che % di recovery corrispondono 7,6 mld?
7,6 mld / 27,9 mld = 27,2% ca.
[..]
Mi sa che GML si è addormentato sulla sdraio!![]()
I know of scarcely anything so apt to impress the imagination as the wonderful form of cosmic order expressed by the "Law of Frequency of Error". The law would have been personified by the Greeks and deified, if they had known of it. It reigns with serenity and in complete self-effacement, amidst the wildest confusion. The huger the mob, and the greater the apparent anarchy, the more perfect is its sway. It is the supreme law of Unreason. Whenever a large sample of chaotic elements are taken in hand and marshalled in the order of their magnitude, an unsuspected and most beautiful form of regularity proves to have been latent all along.
sarà lo short .
Saluti.
ps: ci abbracci l'Ing.
Riguardo il tuo piccolo quiz, se quanto hai scritto in passato aveva un senso, mostravi particolare interesse per il LHE (a cui avrai aggiunto del tuo a livello di filtri, immagino), sempre ricordando che la % di operazioni in profit – anch’essa una variabile casuale che tu ne sia conscio o meno – è un dato in sè assolutamente irrilevante, se non corredato da quello che qualcuno chiama “ratio avg win/avg loss”.
Comunque grazie, sapere che qualcuno ci legge dall’altra parte del mondo alle 08:00 del mattino circa…. trovando motivo per relazionarsi con noi dopo 4 anni di assenza dal forum, è sicuramente piacevole per il nostro già smisurato ego.
...A questo proposito volevo chiedere una conferma del fenomeno che mi pare si stia verificando in questi ultimi anni...
[..]
P.S. Ho scetato GML!![]()
Ma certo, confermato!
Il fenomeno ha anche un nome preciso e specifico.
Indovina qual è?
Suggerimento: è anche la risposta al tuo genialissimo e originalissimo quiz, nonché titolo di un famosissimo e seguitissimo thread in cui pare partecipi addirittura la regina d'Inghilterra (si dice)!
P.S. Ho scetato GML!![]()
Mi sa che GML si è addormentato sulla sdraio!![]()
4. come ha chiarito Imar, nel caso del recovery delle sofferenze una distribuzione normale non rappresenta correttamente il fenomeno, perché l'entità del recovery dipende fortemente dal tipo di credito (p.e. secured/unsecured);
Il post voleva avere tono scherzoso, in linea con il periodo vacanziero e l’avatar dell’autore, tipico uomo schizoide del XX°-XXI° secolo. L’incipit l’ho preso dal brogliaccio di un romanzo in fase di perenne composizione, ispirato alla “hard-boiled school” degli anni trenta ed il suo destino letterario sarà molto simile a quello di un altro ben più famoso incipit (“Era una notte buia e tempestosa…”). Ovviamente la località da cui scrivo è un po’ meno esotica, ma non troppo…
......................
A questo proposito volevo chiedere una conferma del fenomeno che mi pare si stia verificando in questi ultimi anni, cioè che progressivamente queste strategie basate sulla “mean reversion”, pur essendosi comportate bene anche nel 2008-2009, dal 2010 stanno progressivamente perdendo di efficacia, a favore di strategie trend followers. E’ una questione legata al fatto che sono ormai troppo diffuse? Oppure ad una maggiore manipolazione dei mercati da parte delle Banche Centrali (long “forever” almeno dal 2012 al 2015)? Ci devono essere ragioni fondamentali per questo cambiamento……quali?.
Saluti e scusate il disturbo![]()