Overfitting

In questo fine anno sembra NON voler funzionare piu nulla
Prima EUREX ed ora tradingview

Il browser vi collega ai loro grafici? o Vi da un messaggio di sicurezza?:titanic:

www.tradingview.com
 

Allegati

  • 28-11-2014 08-28-35.gif
    28-11-2014 08-28-35.gif
    19,1 KB · Visite: 275
Cominciamo dall'ultima: sono entrata il 9 giugno.

Ovviamente essendo sicura dell'operazione (era evidente, non trovi?) ho impiegato subito tutti i miei soldi, ho anche ipotecato Buckingham Palace, e sono addirittura andata in leva 100 (perché limitarsi quando si è sicuri e ci si può addirittura indebitare?)

Inutile dirti che sono appena uscita: sai che a me piace tradare solo a posteriori! :(

beh complimenti... non lo seguo ma non credo sarei riuscito a trovare questa cosa così evidente :sad::sad:
 
Le recenti discussioni sul rischio con Luciom e GiveMeLeverage mi hanno riportato alla mente una vecchia scaramuccia con Cren, che partiva più o meno da questa mia affermazione rivolta ad un cercatore della strategia perfetta perduta ...

...Tutte le complesse strategie che ami sognare e costruire con obiettivi del genere, non sono altro che la semplice somma di ogni singola scommessa su ogni singola opzione...

... seguita dal commento di Pek:

Ipotizzando di usare lo stesso capitale.il rendimento è la somma dei rendimenti (quasi)
Che il rischio,comunque definito, sia la somma dei rischi è da verificare.

A questo punto io, abituata a ragionare sul rischio da opzionista, ovvero associandolo pari pari al payoff della strategia, ho affermato:

Il calcolo del rischio è un argomento molto delicato. Con le dovute ipotesi di partenza, ovvero capitale e tempo infiniti, il rischio si somma...

... dove interveniva Cren a gamba tesa:

...Potresti gentilmente illuminare me e gli altri cortesi lettori sui rudimenti di algebra del rischio che mi (ci?) sfuggono?

... secondo me confondendo "rischio" con "probabilità".

A questo punto mi piacerebbe sentire GiveMeLeverage, Luciom (vedi covered call vs long equity), e chiunque altro interessato, a proposito.

E magari anche verificare i progressi di Cren! :prr:
 
Mi parrebbe che prima di sommarlo, sarebbe utile definirlo questo rischio "comunque definito" ;)
In mancanza di definizioni, assumerò che il rischio sia una funzione incognita r della mia pdf (probability density function) e prenderò per buono che a pdf uguali corrispondano rischi uguali e a pdf diverse corrispondano rischi diversi.
Se ora prendo due scommesse che hanno pdf f e g, cosa posso dire della loro combinazione?
In particolare, f combinato g sarà sempre la stessa h indipendentemente dalle caratteristiche delle due scommesse?
Se sì, allora rimane "solo" da dimostrare che r(h) = r(f) + r(g) -- un compito che lascio volentieri a Mrs. The Queen. :)
Se no, allora non essendo univoca h parlare di r(h) avrà poco senso, visto che non ci sarà una ma molteplici r(h)

Per me la risposta è "no": le caratteristiche delle scommesse influiscono pesantemente sulla pdf risultante.
In particolare, bisognerà specificare se si tratta di eventi indipendenti o meno.
Procedo con un esempio (mi riesce più semplice, le mie capacità astrattive sono piuttosto limitate), un "Gedanken" come li chiama Taleb.
Immaginiamo di avere un dado a tre facce equiprobabili, quindi 1 2 3 con p 1/3 1/3 1/3

Prima scommessa:
se esce 1 -> vinco -1
se esce 2 -> vinco -1
se esce 3 -> vinco +3

Seconda scommessa
1 -> +1
2 -> +1
3 -> -2

Se combino le due scommesse cosa succede?
eventi indipendenti (p.e. lancio di due dadi):
1,1 -> -1 +1 = 0
1,2 -> -1 +1 = 0
1,3 -> -1 -2 = -3
2,1 -> 0
2,2 -> 0
2,3 -> -3
3,1 -> +4
3,2 -> +4
3,3 -> +1

eventi dipendenti (p.e. lancio 1 dado solo, 1 sola volta, dipendenza particolarmente forte)
1,1 -> 0
2,2 -> 0
3,3 -> +1

A me sembrano due distribuzioni molto diverse, se prendessimo come rischio il MDD (max draw down), avremmo:

r (f&g) = -3 per gli eventi indipendenti
r (f&g) = 0 per gli eventi dipendenti
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto