Overfitting

Credo che questo possa interessare ad alcuni di quelli che hanno partecipato alla discussione

Aït-Sahalia, Y. and Jacod, J.: High-Frequency Financial Econometrics (eBook and Hardcover).

No Hesitations: More on Big Data

More on Big Data
An earlier post, "Big Data the Big Hassle," waxed negative. So let me now give credit where credit is due.

What's true in time-series econometrics is that it's very hard to list the third-most-important, or even second-most-important, contribution of Big Data. To a good approximation, there aren't any. Which makes all the more remarkable the mind-boggling -- I mean completely off-the-charts -- success of the first-most-important contribution: volatility estimation from high-frequency trading data. Yacine Ait-Sahalia and Jean Jacod give a masterful overview in their new book, High-Frequency Financial Econometrics.

What do financial econometricians learn from high-frequency data? Although largely uninformative for some purposes (e.g., trend estimation), high-frequency data are highly informative for others (volatility estimation), an insight traces at least to Merton's early work. Roughly put: as we sample returns arbitrarily finely, we can infer underlying volatility arbitrarily well. Accurate volatility estimation and forecasting, in turn, are crucial for financial risk management, asset pricing and portfolio allocation. And it's all facilitated by by the trade-by-trade data captured in modern electronic markets.

Note also that in stressing "high frequency" financial data I have implicitly stressed only the massive time-series dimension, with its now nearly-continuous record. But of course we're ultimately concerned with covariance matrices, not just scalar variances, for tens of thousands of assets, so the cross-section dimension is huge as well. (A new term: "Big Big Data"? Oh God, no...) Indeed multivariate now defines significant parts of both the theoretical and applied research frontiers; see Andersen et al. (2013).
 
Direi che piuttosto non hai speso nemmeno una virgola di commento per i suggerimenti che ti avevo dato in privato, eppure pensavo che almeno un «carino, ma non ho il tempo e/o i mezzi per farlo» lo meritassero :)


C'hai ragione, perdona la risposta tardiva - e' che volevo risponderti piu' in dettaglio e quindi prendermi tempo per farlo (possiamo ancora farlo)...

Comunque in generale: ho apprezzato tanto, grazie. Ma mi sa che hai frainteso (o probabilmente son stato poco chiaro io) sia lo scopo del messaggio (che era piu' un generico "che offre R per questo task preciso") sia quello che devo fare :D
Ho anche l'impressione che da buon smanettone ti sei fatto prendere dall'emozione al pensiero di dovere - "potere"? :) - mettere su tutto il framework :D :D (che gia' esiste)


Credo che questo possa interessare ad alcuni di quelli che hanno partecipato alla discussione

Aït-Sahalia, Y. and Jacod, J.: High-Frequency Financial Econometrics (eBook and Hardcover).

No Hesitations: More on Big Data

More on Big Data
An earlier post, "Big Data the Big Hassle," waxed negative. So let me now give credit where credit is due.

What's true in time-series econometrics is that it's very hard to list the third-most-important, or even second-most-important, contribution of Big Data. To a good approximation, there aren't any.

Non posso aprire il secondo link, ma mi sembra un'affermazione MOLTO forte e di chiaro stampo accademico...

Stessa impressione a dire il vero ce l'ho sul libro, ma magari son io che non trovo questi modelli troppo applicabili.

Al semi-riguardo, se ti puo' interessare avevo trovato interessante questo:
http://www.amazon.co.uk/Introduction-High-Frequency-Finance-Ramazan-Gencay/dp/0122796713
Sempre un po' accademico, ma copre anche degli argomenti pratici - dla data cleaning alle seasonalities e il tempo event-driven (che forse viene toccato anche nell'altro?)
 
Comunque in generale: ho apprezzato tanto, grazie. [...] Ho anche l'impressione che da buon smanettone ti sei fatto prendere dall'emozione al pensiero di dovere - "potere"? :) - mettere su tutto il framework :D :D (che gia' esiste)
Bé, non può esistere esattamente così dall'inizio alla fine, altrimenti tu cosa ci stai a fare lì? Voglio dire: deve esserci qualche punto nel mezzo della catena di montaggio dove è necessario un tuo intervento, no? :melo:
 
L'ho appena provata (su Constitution Hill): una cosa incredibile!!! :up:

Tempo 5-10 anni e Imar dovrà salire su un'auto senza conducente :prr: :bow: :D (e per lui sarà addirittura più sicuro!!! :lol:)

https://www.youtube.com/watch?v=TsaES--OTzM

https://www.youtube.com/watch?v=CqSDWoAhvLU

Google driverless car - Wikipedia, the free encyclopedia

La regina d'Inghilterra, in ottica di riduzione costi (Regno Unito: deputati contro la Regina "Buckingham Palace costa troppo" :D), taglia sulle spese degli autisti :lol:
 

Allegati

  • Screenshot 2014-11-26 20.28.47.jpg
    Screenshot 2014-11-26 20.28.47.jpg
    71 KB · Visite: 260
Se mi fai copia e incolla di cio che gli hai scritto tu ...eseguo e mando la mail con tutti i miei account .

Ciao ;-)

Gli allego anche questo cosi capiscono i krukky

eurexerror - YouTube
/---------------------------

Dear Mr. XXX,

Thank you for your email.

Sorry, we could not be solved the technical problems till now. We are working on a solution.

Until then, please accept our apologies.
---------------------------/

C
 
/---------------------------

Dear Mr. XXX,

Thank you for your email.

Sorry, we could not be solved the technical problems till now. We are working on a solution.

Until then, please accept our apologies.
---------------------------/

C



Gli si dovrebbe semplicemente rispondere "ncul a chi Va stramuort!":X
pero non voglio esserte volgare :violino:e gli rispondermo
"sciocchini fate con comodo" :benedizione:
 
/---------------------------

Dear Mr. XXX,

Thank you for your email.

Sorry, we could not be solved the technical problems till now. We are working on a solution.

Until then, please accept our apologies.
---------------------------/

C

Gli si dovrebbe semplicemente rispondere "ncul a chi Va stramuort!":X
pero non voglio esserte volgare :violino:e gli rispondermo
"sciocchini fate con comodo" :benedizione:
Euronext: problema tecnico blocca calcolo Cac40, fermi anche indici Belgio e Olanda

Niente aggiornamento delle quotazioni questa mattina per l'indice Cac40 a causa di problemi tecnici. Indici fermi anche in Olanda, Belgio e Portogallo. L'Euronext, la società che gestisce le Borse di Francia, Olanda, Belgio e Portogallo, ha reso noto che un problema tecnico impedisce il calcolo dei suoi indici che rimarranno quindi bloccati fino a nuovo avviso. Scambiano regolarmente invece i singoli titoli presenti negli indici in questione.


Dite la verità, siete stati voi. ;)
 
GiuliaP, che termine e che strike ti sei messa per lo short sul petrolio? Quanto tempo fa sei entrata? :corna:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto