Titoli di Stato area Euro Paesi Baltici ed Est Europa: news, info, analisi

18.02.09 15:23 - Lituania: Primo Ministro, non occorrono aiuti Fmi
STOCCOLMA (MF-DJ)--La Lituania non ha bisogno di contributi economici dal Fondo Monetario Internazionale.

Lo ha riferito il Primo Ministro lituano, Andrius Kubilius.
Secondo alcuni economisti, infatti, la crisi economico-finanziaria in atto potrebbe condurre il Paese nella stessa situazione della Lettonia,
che e' stata costretta a richiedere un prestito d'emergenza pari a 7,5 mld euro al Fmi,
;)dalla Ue e dai Paesi Nordici.
 
S&P declassa Lettonia, watch negativo su Estonia, Lituania
martedì 24 febbraio 2009 15:55


BANGALORE, 24 febbraio (Reuters) - Standard & Poor's comunica di aver rivisto al ribasso la valutazione sul merito di credito dell'emittente sovrano della Repubblica lettone, portandola da 'BBB-/A-3' a 'BB+/B' e al contempo rimuovendola dalla lista di 'CreditWatch' negativo in cui era stata inserita lo scorso 10 novembre. L'outlook è negativo.

Sotto osservazione con implicazioni negative, dice l'agenzia, vengono invece posti oggi i rating di 'A/A-1' sulla Repubblica estone e quello di 'BBB+/A-2' su quella lituana.

Viene bocciato da 'BBB-/A-3' a 'BB+/B' il giudizio sul Comune di Riga, il cui outlook è negativo, mentre quello di 'BBB+' sul Comune di Vilnius viene posto in 'CreditWatch' negativo.

"Il downgrade della Lettonia riflette quello che consideriamo un deterioramento delle prospettive esterne e il conseguente rischio di applicazione dell'ambizioso programma economico del governo" spiega l'analista Eileen Zhang.

"Riteniamo che il necessario processo di 'deleveraging' del settore privato possa proseguire per diversi anni, in cui i redditi reali subiranno un'erosione e metteranno a dura prova l'impegno del paese nei confronti sia del cambio sia degli obblighi in base al programma di assistenza da 7,5 miliardi di euro ottenuto da Fmi, Ue e altri creditori internazionali. L'aggiustamento è ulteriormente ostacolato dal momento che la domanda estera per le esportazioni chiave del paese continua a calare".

Quanto invece al 'CreditWatch' negativo su Lituania ed Estonia, la decisione segue secondo l'agenzia il peggioramento delle prospettive per entrambi i paesi, sul cui rating si prevede una valutazione nei prossimi due mesi.

© Thomson Reuters 2009 Tutti i diritti assegna a Reuters.
 
EMERGING MARKETS REPORT
Latvia's CDS spreads soar to record after rating cut

Ratings agency warns of 'major crisis' brewing in Eastern Europe

By Polya Lesova, MarketWatch
Last update: 3:24 p.m. EST Feb. 24, 2009


NEW YORK (MarketWatch) -- Eastern Europe's financial woes once again took center stage Tuesday, as Latvia's credit default swap spreads reached their widest levels on record after Standard & Poor's Ratings Services cut that country's credit rating to "junk" status and warned it could also downgrade the ratings of neighboring Baltic states Lithuania and Estonia.

Earlier Tuesday, S&P had warned in a separate report that "all the ingredients of a major crisis are in place" in Eastern Europe. On top of that, Moody's Investors Service placed Ukraine's ratings on review for possible downgrade, citing political uncertainty and concerns about the banking sector.
S&P downgraded Latvia's sovereign credit ratings from BBB-/A-3 to BB+/B, which is below investment grade, citing the worsening external outlook and the associated implementation risks on the government's ambitious economic program.
Latvia, whose government resigned on Friday, is mired in a severe economic crisis and has sought financial support from the International Monetary Fund.
Fitch Ratings said Tuesday that the collapse of Latvia's coalition government could delay the adoption of budget amendments to maintain its budget deficit at 5% of gross domestic product, as required by the IMF under the loan program agreed last December.
A failure to maintain budget controls could delay the disbursement of international funds to Latvia, and lead to renewed pressure on Latvia's currency peg, Fitch said.
Latvia's CDS spreads widen to record Latvia's CDS spreads reached their widest levels on record after the rating cut, according to data from Markit. A wider spread means that investors are pricing in a higher risk of debt default.
"The downgrade wasn't a great surprise given the dire state of the economy and the stratospheric level of its spreads -- just below 1,000 basis points," said Gavan Nolan, vice president of credit research at Markit.
"But it is still significant as Latvia is now only the second E.U. [European Union] country to have a sub-investment grade rating -- Romania being the other," Nolan said in a note.
The Latvian economy contracted by 10.5% in the fourth quarter of 2008, and official forecasts now suggest that the economy could shrink by as much as 12% this year.
"We believe the necessary process of private sector deleveraging is likely to continue over several years, during which time real incomes will decline, testing Latvia's commitment to both its exchange rate regime and its obligations under the 7.5 billion euro assistance program from the IMF, EU, and other official lenders," said Standard & Poor's credit analyst Eileen Zhang.
"The adjustment is made more difficult as external demand for Latvia's key exports continues to decline," Zhang said. The negative outlook on Latvia's ratings reflects the likelihood of a further downgrade later this year or in 2010, S&P said.
The agency also placed the ratings of Estonia and Lithuania on credit watch with negative implications, meaning that downgrades may be coming. The two economies are vulnerable because of weaker export performances. For Lithuania, uncertainty about its energy policy is also a concern.


Crisis in Eastern Europe


Earlier Tuesday, S&P said in a report that economic factors in Eastern Europe are similar to those leading up to the Scandinavian recession of the early 1990s.
They include the liberalization of local financial markets, leading to a boom in credit growth; a growing reliance on foreign lending, reflected in a sharp deterioration in the current account deficit; and an initial lack of response in the currency exchange rate to a growing current account deficit leading to a currency crisis.
"All Eastern European economies currently embody one or more of these symptoms, suggesting that the ingredients of a significant regional crisis are in place," said Jean-Michel Six, Standard & Poor's chief economist for Europe.
"Yet the magnitude of the problems differs across the region, leading to a diversification in the outlook for individual countries," Six said.
The Eastern European economies fall into two distinct categories, according to S&P. The Czech Republic, Poland, and Slovakia are likely to fare better in the current crisis because of their more resilient private demand and greater fiscal flexibility.
In the second group are the three Baltic countries, Bulgaria, Hungary and Romania, all of which are highly vulnerable. These countries are highly leveraged in terms of external debt and have huge current account deficits.
 
Lettonia: per il nuovo premier "sull'orlo del fallimento"
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Riga, 26 feb - La Lettonia
sarebbe sull'orlo della bancarotta e dovra' procedere a
profondi tagli del budget. Lo ha dichiarato il nuovo Primo
ministro Valdis Dombrovskis. "Lo Stato e' sull'orlo del
fallimento", ha dichiarato subito dopo la sua nomina. "Il
nostro primo dovere in questo momento e' quello di preparare
dei tagli al bilancio, altrimenti ci sara' il fallimento".
Dopo che nel 2006 la Lettonia aveva battuto il record di
crescita all'interno della Ue, recentemente il presidente
Valdis Zatlers ha dovuto ammettere che il prestito di 7,5
miliardi di euro, accordato dal Fmi alla fine di dicembre
aveva salvato il paese dalla bancarotta. Il Fondo monetario
internazionale ha ribadito che manterra' il suo sostegno alla
Lettonia finche' saranno messe in campo politiche economiche
appropriate.
 
Downgrade sul rating sovrano della Lettonia da parte di S&P, Lituania ed Estonia in creditwatch negativo.

Il primo paese diventa quindi un fallen angel, accedendo al comparto dei sovereign HY.

Il deleverage della Lettonia potrebbe durare anni, avvisa S&P e si tradurrà in una progressiva riduzione dei redditi, mettendo a rischio gli accordi riguardanti i cambi contro euro e gli obblighi assunti sotto gli accordi con il Fondo Monetario Internazionale.

Per la Lettonia dovrà andare peggio prima che possa andare meglio.

Meno severe al momento le prospettive per Lituania ed Estonia, che pure risentono negativamente delle prospettive macroeconomiche internazionali e per le quali si assume un indebolimento dell'export.

spacer.gif
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Latvia Downgraded To 'BB+/B'; Lithuania 'BBB+/A-2' Ratings And Estonia 'A/A-1' Ratings On CreditWatch Negative[/FONT]

LONDON (Standard & Poor's) Feb. 24, 2009--Standard & Poor's Ratings Services today said it had lowered its sovereign credit ratings on the Republic of Latvia to 'BB+/B' from 'BBB-/A-3' and removed the ratings from CreditWatch negative, where they were placed on Nov. 10, 2008. The outlook is negative.

Standard & Poor's also placed its 'A/A-1' sovereign credit ratings on the
Republic of Estonia, and its 'BBB+/A-2' ratings on the Republic of Lithuania, on CreditWatch with negative implications.

In related actions, the 'BBB-/A-3' issuer credit ratings on City of Riga
were lowered to 'BB+/B' from 'BBB-/A-3'. The outlook is negative. In addition, the 'BBB+' long-term ratings on City of Vilnius were placed on CreditWatch with negative implications.

"The downgrade of Latvia reflects what we consider is a worsening
external outlook and the associated implementation risks on the government's ambitious economic program," Standard & Poor's credit analyst Eileen Zhang said.

"We believe the necessary process of private sector deleveraging is likely to continue over several years, during which time real incomes will decline, testing Latvia's commitment to both its exchange rate regime and its obligations under the €7.5 billion assistance program from the IMF, EU, and other official lenders. The adjustment is made more difficult as external demand for Latvia's key exports continues to decline."

The negative outlook reflects the likelihood of a further downgrade later this year or in 2010 if we believe the government is wavering from its economic agenda in a manner that intensifies currency pressures and risks delays in disbursements from official creditors.

If the Latvian financial sector retains access to international markets at reasonable cost, economic prospects brighten on the basis of improved competitiveness, fiscal targets are met, and the near-term prospect for Eurozone entry improves, the ratings could stabilize at the current level.

"The CreditWatch placements on Lithuania and Estonia reflect what we
consider is a worsening economic outlook for the two economies, particularly greater external vulnerability due to weaker export performances. For Lithuania, the placement also reflects uncertainty regarding the country's energy policy," Ms. Zhang said. "We aim to resolve the CreditWatch placements on Lithuania and Estonia in the next two months."
 
Anche se di questa cosa se ne è parlato diffusamente nel fine settimana
posto i risultati del vertice dell'UE,
per la parte che riguarda i paesi dell'Est Europa e del Baltico.
A futura memoria
.:)


Vertice Ue, No ad un piano speciale per l'Es
t


No aiuti in blocco a Europa est, valutazioni caso per caso. Si allontana l'ipotesi di un piano speciale per aiutare l'Europa orientale ad affrontare la crisi. Non ci sarà alcun intervento in blocco, ma valutazioni caso per caso, anche se nessuno verrà abbandonato. "Non credo che in Europa ci sia una zona speciale, non credo che sia necessario separare diversi paesi all'interno dell'Unione europea, vorrei aiutare tutti i paesi (che ne hanno bisogno), non in particolare l'Europa orientale ", ha dichiarato il primo ministro ceco Mirek Topolanek, presidente di turno della Ue. Il riferimento è all'Ungheria, che ha chiesto di mobilitare risorse tra i 160 e i 190 miliardi di euro per dodici nuovi paesi europei, inclusi Croazia e Ucraina.
Idea che non è piaciuta a diversi Paesi. Contraria la Polonia: "Rappresenta un'eccessiva drammatizzazione e mette tutti gli stati membri dell'est Europa in un'unica categoria, sbagliando" ha commentato il ministro polacco agli affari europei, Mikolaj Dowgielewicz. Sulla stessa linea il primo ministro estone Andrus Ansip, il leader dei ministri delle Finanze della zona euro, il primo ministro lussemburghese Jean-Claude Juncker, e la tedesca Angela Merkel, che ha sottolineato che le situazioni vanno esaminate "caso per caso".

L'appello dei Paesi dell'Est. Ma in Belgio oggi si è concretizzata anche la protesta dei Paesi dell'Est, in cui aleggiano preoccupazione e scontento per le strategie europee di rilancio dell'economia. Topolanek, prima dell'incontro "ufficiale", ha partecipato al pre-vertice organizzato da Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria, Lituania, Lettonia, Estonia, Polonia, Slovacchia e Ungheria.
I paesi dell'Est chiedono solidarietà e un maggior sostegno economico: il premier ungherese Ferenc Gyurcsany parla del rischio di una nuova "cortina di ferro" tra Est e Ovest, tra "Paesi poveri e ricchi", e chiede un fondo speciale fra i 160 e i 190 miliardi di euro per ridare fiducia e liquidità ai mercati finanziari dell'Est sull'orlo della bancarotta. Il piano proposto da Gyurcsany riguarda 12 Paesi dell'Europa del centro-orientale (incluse Ucraina e Croazia, che non sono membri della Ue).
Tra le azioni "radicali" che l'Unione dovrebbe favorire per aiutare i Paesi dell'Est, secondo Gyurcsany, ci sono l'accelerazione del processo di adozione dell'euro e l'ingresso nell'eurozona. Ma il premier lussemburghese e presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, non ha lasciato molte speranze:"Non penso sia possibile, non è fattibile".
(1 marzo 2009)
 
Sempre sulla crisi dei Paesi dell'Est e del Baltico.

Europa dell'Est, i Paesi più a rischio e le società europee maggiormente esposte

di Fabio Pavesi
1 marzo 2009 Rischia di essere una nuova tempesta, che si va a sommare al quadro già di per sé cupo dell'economia e della finanza mondiali. Lo smottamento dei Paesi dell'Est Europa, al centro del vertice Ue di domenica, è una situazione assai grave. Basta scorrere qualche indicatore macro-economico di quell'area per renderesene conto.

Secondo un recente studio di Credit Suisse nella classifica dei Paesi a più alta vulnerabilità ben 9 Stati sui primi 14 appartengono proprio a quella fetta di mondo. Bulgaria, Lituania ed Estonia dovrebbero mostrare quest'anno un deficit corrente assai pronunciato. Attestato al 18% del Pil per la Bulgaria; al 15% per la Lituania e al 5% per l'Estonia. Anche Romania e Lettonia vedranno i loro conti dissestati con una stima per il 2009 di un buco delle partite correnti equivalente all'11% per la Romania e del 6% per il paese baltico.

Ungheria, Polonia, Ucraina dovrebbero attestarsi su un deficit del 4-5%. Ma non è solo la condizione dei conti pubblici a preoccupare. Queste economie risentono profondamente del contributo estero alla crescita del prodotto interno. Basti pensare che in media l'area deve agli investimenti oltre frontiera il 50% della ricchezza prodotta con i picchi dell'Ungheria dove il contributo derivante dall'estero conta per il 99% del Pil. E la caduta impressionante delle valute locali ha, secondo gli analisti di Credit Suisse, ulteriormente accresciuto questa dipendenza che sfora ormai quota 134% per l'Ungheria, arriva al 69% per la Romania e al 77% per la Polonia.
Escludendo la Russia, l'ammontare delle risorse estere per l'area dell'Europa dell'Est tocca la cifra dei mille miliardi di dollari, di cui 200 miliardi in scadenza nel corso del 2009.

Non solo. La tenuta del Pil è in forte contrazione. Per l'area Emea le stime indicano per il 2009 una riduzione della crescita dall'1,6% precedentemente stimato a solo lo 0,4% con Ungheria, Turchia e Ucraina che soffriranno assai più della media. Se il quadro macro-economico appare in violento deterioramento è ovvio che si valutino le conseguenze per gli investitori. Gli analisti di Credit Suisse giudicano il quadro delle Borse per l'immediato futuro particolarmente preoccupante e consigliano di stare lontani da quelle società che hanno un parte importante del loro giro d'affari realizzato in quei Paesi (vedi tabella sotto).

Nell'elenco di chi rischia di più, per il forte peso nell'area, figura il Gotha della finanza e dell'industria dell'Europa Occidentale. Da Erste Group la capofila con il 65% dei suoi ricavi che vengono dall'Est alle Telecom con il drappello di Telekom Austria; Telenor; TeliaSonera fino a Deutsche e France Telecom rispettivamente con il 25% dei ricavi e il 17%. Tra le banche spicca Allied Irish (35% dei ricavi fatti nell'Est Europa) l'italiana Unicredit con il 32% del giro d'affari che proviene dall'area seguita da Dexia (14%); Seb e IntesaSanpaolo (12%). Nutrita la pattuglia dei titoli automobilistici con Renault al primo posto: fattura il 20% dei suoi ricavi nell'Est del Continente. Volkswagen, Peugeot e Fiat seguono con cifre intorno al 10%.
 
Sulla situazione Est Europa/Baltici

Un po lungo, ma bene riassume la situazione

Crisi/ Salvagente Fmi a Serbia, mentre Merkel chiude a Balcani


3 mld euro per Belgrado, Ue aumenta fondo per Paesi in difficoltà

Bruxelles, 17 mar. (Apcom-Nuova Europa) - Si allunga la fila dei nuovoeuropei davanti alle casse del Fondo monetario internazionale (Fmi) e anche l'Ue si appresta ad aumentare il fondo di emergenza per i Paesi membri in difficoltà, con lo sguardo evidentemente rivolto verso l'Est. "Sono pronto a scommettere che alla fine dell'anno la maggioranza dei Paesi dell'area avranno concordato un programma con il Fmi", scrive oggi sul Financial Times, quasi provocatorio, il governatore della Banca centrale serba Radovan Jelasic, che esorta il suo e i governi del centro-est europeo a non fare eccessivo affidamento sull'aiuto esterno, e mettere in campo piuttosto delle riforme, prima che sia troppo tardi. La 'Nuova Europa' sta gravemente sottovalutando la portata della crisi, secondo Jelasic, e il dubbio si aggira sempre più insistente anche nella 'Vecchia' Europa. Tanto che il cancelliere tedesco Angela Merkel si è fatta riprendere oggi dal commissario Ue all'Allargamento Olli Rehn perchè il suo partito, la Cdu, ha messo in chiaro di volere chiudere per un po' la porta dell'Unione dopo l'ingresso della Croazia, atteso nel 2011.
La Serbia ha ricevuto dal Fmi un'offerta di prestito da 3 miliardi di euro per il 2009 e il 2010, dopo aver già ottenuto a gennaio 530 milioni di dollari (oltre 400 milioni di euro). "Penso che sia più che sufficiente" ha commentato il ministro dell'Economia Mladjan Dinkic, al termine del primo giorno di colloqui con una delegazione dell'istituzione di Washington. Nel frattempo la Romania sta negoziando un aiuto da 18 milioni di euro da Fmi, Unione europea e Banca mondiale, secondo quanto riportato dall'agenzia NewsIn. La Lettonia e l'Ucraina, infine, faticano a rispettare le condizioni concordate con il Fondo solo pochi mesi fa in cambio di rispettivi pacchetti di salvataggio da 7,5 miliardi di euro e 16,4 miliardi di dollari (12,6 miliardi di euro).
A Bruxelles l'idea di un super-fondo Ue per 'salvare' le economie dell'Est non è passata, anche a causa delle resistenze di alcuni diretti interessati come la Polonia e la Repubblica ceca, i quali si considerano molto più 'virtuose' di vicini in crisi come i Baltici o l'Ungheria. "I suoi colleghi del Financial Times dovrebbero imparare a distinguere tra i vari Paesi del Continente", ha detto con durezza il presidente ceco Vaclav Klaus, rivolgendosi al giornalista del Sole 24 Ore che l'ha intervistato. La Commissione europea sostiene di aver "fatto moltissimo", e nelle valutazioni dei Programmi di convergenza e di Stabilità consiglia ai Paesi della regione soprattutto rigore di bilancio e riforme strutturali, accantonate da molte capitali dell'Est dopo aver centrato l'obiettivo d'adesione Ue.
Tuttavia, in veste di presidente di turno Ue, Praga ha raccolto l'idea di rafforzare ancora il fondo di emergenza per gli Stati membri in difficoltà, già passato in autunno da 12 a 25 miliardi di euro. L'idea dovrebbe essere approvata dal Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Si tratta di "prima di tutto un segnale" per i Paesi della 'Nuova Europa', commenta una fonte diplomatica, riferendo che per il momento non c'è ancora accordo sull'entità del nuovo aumento. Nei mesi scorsi, il fondo Ue è intervenuto a favore dell'Ungheria (6,5 miliardi) e per la Lettonia (3,1 miliardi), nell'ambito dei pacchetti di aiuti elaborati insieme a Fmi e Banca mondiale. Di fronte all'aggravarsi della crisi, la superpotenza tedesca sembra voler chiudere le frontiere dell'Unione. La Cdu di Merkel chiede "una fase di consolidamento nel corso della quale il rafforzamento dell'identità e delle istituzioni dell'Unione europea abbiano la priorità sulle nuove adesioni. Solo la Croazia - si legge nel programma elettorale per le europee - farà eccezione a questa regola". In pratica, la strada verrebbe sbarrata per il resto dei Balcani - Serbia, Albania, Macedonia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo - per non parlare della Turchia, che la Cdu vuole tenere fuori dall'Unione riservandole solo una 'partnership privilegiata'. Ma secondo Rehn non si può mettere in discussione la prospettiva europea della regione, definita "un'ancora di stabilità". E in ogni caso non c'è contraddizione tra la ratifica del Trattato di Lisbona, caro a Berlino, e l'ingresso di nuovi Paesi Ue, perché il primo obiettivo verrà in ogni caso realizzato prima del secondo.
"Siamo in un contesto politico difficile, con la crisi finanziaria, la recessione economica, le prossime elezioni europee e la ratifica del Trattato di Lisbona", ha riconosciuto Rehn. "Allo stesso tempo - ha ammonito - l'Unione europea è in grado di gestire più cose allo stesso momento, e non possiamo permetterci una pausa nella nostra opera di stabilizzazione e progresso societario nei Balcani occidentali". Ma le esortazioni del commissario Ue devono fare i conti con un clima politico molto negativo: ieri il ministro degli Esteri Franco Frattini si è lamentato dello "stallo su tutti i dossier" balcanici, promettendo di sollevare la questione alla riunione informale dei capi delle diplomazie Ue il 27-28 marzo. "Tra gli Stati membri importanti c'è sempre meno voglia di mantenere in vita il processo", sospira un'alta fonte della presidenza ceca, dubitando che le resistenze tedesche siano solo "elettorali".
I Paesi della regione, del resto, non stanno facilitando il loro cammino Ue, incartandosi in spinosissime dispute bilaterali. I negoziati di adesione della Croazia, per esempio, sono bloccati dalla Slovenia a causa di una controversia territoriale; su quelli della Macedonia - ancora da avviare - pesa il veto della Grecia legato alla disputa sul nome del Paese; Serbia e Croazia litigano alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia sulla guerra del 1992-1995; e di fronte alla stessa Corte Onu, Belgrado contesta l'indipendenza unilaterale del Kosovo.
 
Croazia

Già postato in altro 3d.
Lo riporto per accorpare le info che riguardano l'Est Europa:)

17.03.2009,19:14 - Croazia: Standard & Poor's riduce il rating di Zagabria
- L'agenzia di rating Standard & Poor's ha annunciato lunedì la riduzione del rating in valuta locale per il credito a lungo termine della Croazia, da BBB + / A-2 a BBB/A-3. Confermato anche il BBB/A-3 per i crediti in valuta estera. Le prospettive per la Croazia restano dunque negative. Bassa è anche il rating della Banca croata per la ricostruzione e lo sviluppo in valuta locale sceso a BBB/A-3, e confermato BBB/A-3 per quelli in valuta estera. "L'abbassamento del rating riflette la nostra opinione in merito alla possibilità di limitare la politica economica croata alla luce dell'intensificazione delle pressioni esterni", spiega l'analista di S&P Ana Mates, aggiungendo che il tasso di cambio reale aumenta il costo dell'adeguamento dell'economia di mercato a quella occidentale, mentre la flessibilità del settore fiscale resta sotto il peso enorme del settore pubblico. Il rating della Croazia è ancora sostenuto dai soli legami con l'Unione europea, la forte crescita economica generale, dalle fondazioni, e dal PIL pro capite. Le prospettive croate sono giudicate ancora negative anche se vi è la possibilità di peggiorare ancor più il rating, se le condizioni dei finanziamenti esteri, che in gran parte dipendono dall'economia croata, si deteriorano e diventano più costosi. Ciò avrebbe conseguenze negative per il tasso di cambio e di politica economica e fiscale. Il rating potrebbe essere ridotta, in assenza di una risposta adeguata sul debito pubblico e sul rilancio del settore privato, nonchè qualora vi sia un nuovo deterioramento delle condizioni esterne.
 
Lituania (finalmente una buona notizia)

2009-03-18 Crisi: Lituania, salvataggio banche
Predisposte misure cautelative da sottoporre a parlamento
(ANSA)- ROMA, 18 MAR - Garanzie pubbliche sul debito delle banche e possibilita' per il governo di sottoscrivere aumenti di capitale per gli istituti di credito. E' quanto ha deliberato oggi il governo della Lituania, predisponendo una serie di misure cautelative che dovranno poi essere sottoposte al via libera del Parlamento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto