Titoli di Stato area Euro Paesi Baltici ed Est Europa: news, info, analisi

Romania

Romania, Commissione europea propone pacchetto aiuti 5 miliardi


BRUXELLES, 21 aprile (Reuters) - L'esecutivo europeo ha proposto di concedere alla Romania assistenza finanziaria per 5 miliardi di euro mirata ad aiutare Bucarest a far fronte agli effetti della crisi finanziaria.
"Il prestito che proponiamo all'Unione europea fa parte di un pacchetto multilaterale che arriverà fino a un totale di 20 miliardi ed è condizionato al varo di un programma economico completo su cui c'è l'impegno delle autorità rumene... in grado di porre l'economia nazionale su un percorso solido e sostenibile" dice una nota della Commissione.
Reuters - 21/04/2009
 
Moody's declassa rating Lettonia e Lituania, outlook negativo

giovedì 23 aprile 2009 12:44





LONDRA, 23 aprile (Reuters) - Moody's Investors Service comunica di aver rivisto al ribasso la valutazione sul merito di credito degli emittenti sovrani Repubblica lettone e lituana, portando da 'Baa1' a 'Baa3' il primo e da 'A2' ad 'A3' il secondo.
L'outlook su entrambi è negativo.
In una nota dell'agenzia si legge che la Lettonia - la cui valutazione è stata abbassata di ben due 'notch' - sta facendo fronte a un grave aggiustamento dell'economia e la posizione di liquidità del governo è in condizioni critiche.
Moody's invita quindi Riga a identificare le misure di aggiustamento di bilancio necessarie a ottenere la continua erogazione degli aiuti Ue e Fmi, prevedendo che il debito pubblico arrivi alla fine dell'anno prossimo più che raddoppiato a oltre 50% del prodotto interno lordo.
Per quanto riguarda invece la Lituania il riferimento di Moody's è al deterioramento dell'economia che mette sotto pressione il profilo della liquidità dell'emittente.
L'agenzia prevede che il rapporto tra debito e Pil passi dal 16% dell'anno scorso a circa 35% entro la fine del 2010. Tra i rischi per il paese anche quello di un possibile contagio dalla vicina Lettonia.
A fine febbraio la Repubblica lettone è stata declassata 'BBB-' a 'BB+' anche da Standard & Poor's, che ha messo in 'watch' negativo il rating della Lituania.
 
Già che c'ero, il commento di Moody's al declassamento dei rating sovrani lituani...

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's downgrades Lithuania to A3; outlook is negative[/FONT]
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif

spacer.gif


[FONT=verdana,arial,helvetica]London, 23 April 2009 -- Moody's Investors Service has today downgraded the foreign and local currency ratings of the Government of Lithuania to A3 from A2. The outlook is negative. At the same time, Moody's downgraded the government's short-term rating to P-2 from P-1. These rating actions conclude the review for possible downgrade that was initiated on 10 February 2009. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Today's downgrade was prompted by the ongoing deterioration in economic activity that is expected to increase pressure on the government's liquidity position in the second half of 2009. "The sharp real contraction of the economy, which could be over 10% in 2009, is causing a decline in government revenues and enlarging the budget deficit," says Kenneth Orchard, Vice President-Senior Analyst in Moody's Sovereign Risk Group. "At the same time, the government's ability to borrow on the public capital markets is constrained." [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's recognises that the interplay between the economy and fiscal policy will be important over the next few years. Tighter fiscal policy would be painful, but could support investor and consumer confidence and allow for euro adoption as early as 2011, thereby relieving one source of pressure. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's notes that the government recently passed amendments that should reduce the budget deficit in 2009 to bring it more in line with the Maastricht criterion. "The government has demonstrated a strong commitment to maintaining the budget deficit below 3% of GDP, but Moody's is concerned that the necessary cuts may not be politically or socially acceptable if the economy weakens further," says Mr. Orchard. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's also believes that widespread concern about Lithuania's external debt may be slightly misplaced. "Although Lithuania's gross external debt is very high by international standards, the actual level of debt subject to a meaningful level of rollover risk is quite low," explains Mr. Orchard. "Most external debt is long term and/or owed to parent companies." [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's believes the banking system probably poses a greater risk to the economy and government. The banking system is currently sufficiently capitalised and short-term liquidity is generally sufficient. However, Moody's believes that -- given the steep decline in corporate profits, incomes and property prices, and rise in unemployment forecast for this year -- the banking system could require additional capital at some point in the future. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's believes that all of the large banks could call upon their foreign parents for more capital if required. "On the other hand, Moody's has some specific concerns about the ability of the smaller locally-owned banks to raise capital and/or rollover maturing debt in the current environment," says Mr. Orchard. "The government may need to play an active role in supporting such institutions, as has been the case in many other countries around the world." [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Such financial support for the banking system, combined with the large reduction in GDP and ongoing budget deficits, will likely cause a significant increase in debt ratios over the next few years. Moody's forecasts that debt/GDP will rise to around 35% by the end of 2010 from 16% in 2008. This figure will likely remain well below the EU average and should be easily affordable for a country at Lithuania's stage of economic development. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]However, financing such an increase through government debt may be difficult in the current environment. Despite raising an impressive sum through official loans and private placements so far in 2009, it is uncertain if the government will be able to raise the required amount if the international financial markets do not show a marked improvement. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's believes that the financing issue should not cause undue consternation. "If the government experiences financing problems later this year, they can request extraordinary financial assistance from the IMF and EU," explains Mr. Orchard. "Both organisations are well aware of Lithuania's situation and could provide funds in a timely manner." [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]The outlook for the rating is negative, reflecting Lithuania's ongoing poor and highly uncertain economic situation. Further deterioration of the economy and crystallisation of implicit liabilities in the banking sector would probably cause euro adoption to be postponed and government debt to increase by more than Moody's central forecast. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's recognises that an additional risk is related to possible contagion from Latvia, particularly in the unlikely event that Latvia's currency peg breaks or international financial support for the Latvian government is withdrawn. Even if the direct effects were limited, the indirect impact on consumer and investor confidence would create additional problems for the Lithuanian economy. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]On the other hand, if the Lithuanian economy stabilises and the euro adoption timetable remains on track, the current A3 rating would likely be maintained. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]In related actions, Moody's changed the outlook on the Aa1 country ceiling for foreign currency bonds to negative from stable, and the country ceiling for foreign currency bank deposits was downgraded to A3 with a negative outlook from A2. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]The last rating action on Lithuania was implemented on 10 February 2009, when Moody's placed the government's foreign and local currency bond ratings on review for possible downgrade[/FONT]
 
Lituania

Lituania/ Crollo dell'economia nel primo trimestre: -12,6%
Dati ufficiali peggiori delle previsioni analisti


Roma, 28 apr. (Apcom-Nuova Europa) - Nel primo trimestre dell'anno, l'economia lituana ha fatto registrare un drastico calo rispetto al 2008: -12,6%. Il dato peggiore dal 1995. Lo ha reso noto l'Istituto di statistica di Vilnius, pubblicando dati che vanno ben oltre le stime degli analisti che si attendevano un crollo intorno al 10%. Secondo l'Istituto di statistica di Vilnius, sono stati in particolare i settori delle costruzioni, delle vendite al dettaglio e il tessile a spingere verso il basso l'economia del Paese, in grave crisi a causa del calo della domanda interna e internazionale.
index.asp
 
Baltici

Crisi/ Hansabank: Nel 2009 recessione oltre -10% nei Baltici
Nel 2010 continua in Lettonia e Lituania, Estonia vede ripresa


Bruxelles, 29 apr. (Apcom - Nuova Europa) - Le tre repubbliche baltiche attraverseranno "una recessione molto profonda" nel 2009, con un calo del prodotto interno lordo superiore al 10%. Nel 2010 la contrazione dell'economia continuerà in Lettonia e Lituania, mentre in Estonia il Pil dovrebbe rimanere invariato, in vista di una ripresa. E' quanto prevede l'ultimo rapporto di Hansabank, la principale banca della regione. "Ci aspettiamo una recessione molto profonda nei tre Paesi quest'anno: l'economia lettone dovrebbe calare del 15%, quella lituana del 13% e quella estone del 10,5%", si legge nel documento. "Il prossimo anno potrebbe portare la crescita in Estonia (gli scenari più ottimisti indicano circa lo 0,5%), ma un leggero declino è più probabile. Le economie lettone e lituana sono previste calare rispettivamente del 4% e del 3%. Quindi il primo anno di crescita arriverà nel 2011, e perfino allora non sarà molto impressionante", ammonisce il rapporto. Hansabank sottolinea che tutte e tre le economie "stanno attraversando un doloroso processo di aggiustamento", al termine di cui "avranno un settore pubblico e privato più competitivo". L'Estonia è in una fase "più avanzata del processo", la Lettonia "deve affrontare le sfide maggiori" mentre in Lituania "il cammino è ancora relativamente lungo", visto che è entrata in recessione più tardi, a fine 2008. Gli analisti della banca consigliano ai governi di Vilnius, Tallinn e Riga di non rinunciare al tasso fisso con l'euro, perché "la svalutazione non risolverebbe i problemi esistenti e creerebbe altri problemi più gravi". Hansabank sostiene che l'Estonia "avrà una finestra di opportunità per entrare nell'eurozona nel 2011", ma solo se il governo compierà "grossi sforzi". Per Lituania e Lettonia il traguardo è più lontano, e sarà possibile non prima del 2012. Per quanto riguarda l'inflazione, Hansabank prevede un calo dello 0,5% nel 2009 e prezzi stabili nel 2010 in Estonia; un aumento del 2% quest'anno e un calo del 4% quello successivo in Lettonia; e un aumento rispettivamente del 5% e del 2% in Lituania.
index.asp
 
Qualche citazione, giusto per non perdere il filo del discorso:

SL66:
"mi raccomando come da mp ...oggi rilassati..........quindi non attendo risposta..................
a quanto vedo la R.C ti piace ...visto anch l'inserimento di alcuni titoli nel 3d " 5%".....................
non è sempre un paese dell'est...vedi lituania / ungheria ?"

Mark:
"Tenetele d'occhio le emissioni della Rep. Ceca, perché se il prossimo "problema" per la finanza internazionale dovesse venire da Est, si venderà tutto, la roba buona e quella meno buona. Questa è roba molto buona. ;)"

Mark:
"Quello in cima alla lista è il default di GM, per gli altri c'è ampia scelta: qualche grande banca esposta a forte leva che ha bisogno di un nuovo maxi salvataggio, qualche paese dell'est che vede la propria valuta sotto forte attacco speculativo o che va in default, qualche hedge fund esposto a forte leva che defaulta... hai voglia.."

Tra i paesi dellEst /Baltici ci sono differenze marcate.
Per rendere più chiaro il mio ragionamento di seguito elenco
una serie di bond dei vari paesi con i relativi rendimenti.
Visto che i rating valgono quello che valgono e i Cds sono inattendibili
è il rendimento l'unico indicatore che misura l'affidabilità dell'emittente.
Ho preso in esame emissioni 5ennali, dove ciò non è stato possibile
ho usato emissioni le più vicine a quella scadenza.
I prezzi sono quelli pubblicati dal sito di Erste sull'ultimo contratto
e i rendimenti (semplici e lordi) li ho calcolati un po alla grossa.


Isin XS0192595873
Emitt./Scadenza SLOVACCHIA 20/05/2014
Cedola 4,5%
Prezzo 101,4
Rendinento 4,12%

SI0002102935
SLOVENIA 02/04/2014
4.375 %
99,8 (prezzo emissione di poche settimane fa)
4,39%

XS0194957527
REPUBBLICA CECA 23/06/2014
4,625%
100,75
4,44%

XS0410961014
POLONIA 03/02/2014
5,875 %
102,5
5,23%

DE000A0AU933
TURCHIA 19/02/2014
6,5%
102,5
5,84%

XS0145624432
BULGARIA 15/01/2013
7,5%
104,75
5,88%

XS0190291582
CROAZIA 15/04/2014
5%
92,5
6,9%

XS0183747905
UNGHERIA 29/01/2014
4,5%
89,1
7,25%

XS0147466501
ROMANIA 08/05/2012
8,5%
106
6%


XS0163880502
LITUANIA 05/03/2013
4,5%
88,8
7,9%


XS0238022445
MACEDONIA 08/12/2015
4,625%
74,5
10,45%


XS0350977244
LETTONIA 05/03/2018
5,5%
70
11,2%

XS0232329879
UCRAINA 13/10/2015
4,95%
51
17,2%

Assililare la Rep. Ceca
a Lituania o Ungheria non è corretto, sulla base dei rendimenti offerti,
è evidente che il mercato prezza in maniera diversa la loro solvibilità.
Come diceva Mark, Rep. Ceca,
ma anche Slovenia e Slovacchia,
sono roba buona,
Macedonia, Lettonia ed Ucraina sono i paesi che paiono più compromessi,
mentre Romania, Ungheria e Lituania mostrano qualche incrinatura
pur avendo nell'ultimo mese ridotto il rendimento offerto
(ma questo vale un po per tutti i paesi presi in esame).
Da notare che la Turchia (BB/BB+) offre rendimenti più bassi di diverse BBB/BBB-
e che la Serbia, assente da questo elenco, ha un profilo appena un po migliore della Macedonia.
E' mia convinzione, e quindi prendila per quello che vale,
che in Europa non defolti nessun Paese, non ce lo possiamo permettere,
lasciando un punto di domanda sull'Ucraina a causa della sua posizione geopolitica,
ma probabilmente non defolta neppure lei, a meno che questa crisi
non prenda una piega che allo stato attuale è difficile da immaginare.:)

 
Est Europa

La Bers finanzia a Est.

11.05.2009 L'obiettivo è quello di fornire fondi e capitale di rischio alle piccole e medie imprese dell'Europa orientale. La Bers, la banca londinese che ha lo scopo di promuovere l'economia di mercato nei Paesi dell'Europa centrale e orientale, investirà 432 milioni di euro in otto banche controllate da UniCredit nella regione.
L'obiettivo è quello di fornire, attraverso le banche del gruppo UniCredit, finanziamenti a medio e lungo termine e capitale di rischio alle piccole e medie imprese, a operazioni di leasing e progetti per l'efficienza energetica.
Una delle conseguenze più gravi della crisi globale per i paesi dell'Europa dell'est è stato il collasso dei flussi di capitale dall'estero, soprattutto dall'Europa occidentale.

La difficoltà di finanziamento e il crollo dell'export sono due dei fattori principali dietro la recessione dell'area.
La stessa Bers ha annunciato ieri un brusco taglio alle sue previsioni di crescita dei paesi della regione, per la quale prevede ora una contrazione del 5,2%, mentre le stime precedenti indicavano una crescita dello 0,1%.
È la seconda volta nel giro di sei mesi che la banca londinese, i cui membri sono 61 Paesi, la Commissione europea e la Banca europea degli investimenti, riduce le proprie stime di crescita.
Nel 2008, l'attività economica aveva registrato un'espansione del 4,2%.
Secondo il capo economista della Bers, Erik Berglof, la ripresa, «sostenibile e graduale», ma solo dell'1,4%, avverrà nel 2010, con un primo semestre dell'anno prossimo ancora piatto o molto debole.
La previsione è fortemente influenzata dalla caduta del prodotto interno lordo dell'economia più importante, quella della Russia, che la Bers ritiene possa toccare il 7,5% quest'anno, sulla base delle cifre ufficiali per il primo trimestre.

Berglof ha precisato che lo scenario delineato dalla banca tiene conto del continuo impegno delle case madri straniere delle banche della regione. In questo contesto si inserisce l'operazione annunciata ieri con UniCredit.
Questa fa parte dell'impegno preso nei mesi scorsi congiuntamente dalla stessa Bers, dalla Banca mondiale e dalla Bei per fornire complessivamente 24 miliardi di dollari a sostegno del settore bancario dei paesi dell'area e finanziare i prestiti alle imprese.

Il principale destinatario dell'investimento Bers è la controllata UniCredit in Ucraina, le altre sono quelle di Kazakistan, Ungheria, Bulgaria, Croazia, Serbia, Bosnia e Kirkzistan.

Alessandro Merli
Il Sole 24 Ore
 
Crisi/Fitch per Nuova Europa problemi tutt'altro ...
Scarsi flussi capitali complicano problemi finanziamento deficit


Roma, 14 mag. (Apcom-Nuova Europa) - La crisi economica, secondo Fitch, per i Paesi della regione ancora deve dispiegare i suoi effetti negativi. I flussi di capitali globali sono a un livello basso, il che rende difficile per i Paesi che ne hanno bisogno il finanziamentro del deficit. L'andamento della recessione economica globale e i tassi di cambio fissi rendono inoltre difficile che questi paesi possano cercare un equilibrio attraverso una crescita delle esportazioni, che sono stati la "valvola di sfogo" per la crisi asiatica della seconda metà degli anni '90. Questo, secondo Fitch, porterà per la gran parte dei paesi della regione una grave contrazione della domanda interna e del prodotto interno lordo. A essere maggiormente esposti al rischio collegato a una bassa capacità di riequilibrare i propri conti correnti sono la Bulgaria, la Lettonia, la Lituania, la Romania e la Serbia. Invece, la Repubblica ceca è il paese più coperto. Anche dove invece è possibile agire sui tassi di cambio per cercare di sostenere un riequilibrio macroeconomico, in presenza di una consistente esposizione debitoria verso l'estero, c'è il rischio che i Paesi precipitino in una situazione d'instabilità finanziaria. Fitch paventa che i debitori non riescano a rispettare i loro obblighi e che le banche perdano dei crediti. Inoltre, spiega ancora l'agenzia di valutazione finanziaria, queste preoccupazioni possono disincentivare l'afflusso dei capitali finanziari. Tra i paesi che corrono questo pericolo ci sono la Bulgaria, l'Estonia, l'Ungheria e la Lettonia. Repubblica ceca e Polonia, invece, sono i paesi meno vulnerabili da questo punto di vista. I paesi dell'Europa centrorientale, inoltre, si trovano di fronte a un rischio sul finanziamento esterno non solo dei loro deficit, ma anche del loro debito con l'estero in via di maturazione. Fitch ha stimato che questo tipo di debito rappresenta il 300 per cento del debito con l'estero dell'Estonia e della Lettonia, e oltre il 200 per cento della Lituania. Solo la Repubblica ceca vanta un rapporto inferiore al 100 per cento. Il pericolo è però mitigato, secondo Fitch, dal fatto che una grande fetta di questo debito è verso compagnie e banche estere che controlano compagnie e banche locali. Questo rende meno probabile un blocco dell'afflusso di capitali. Considerati tutti questi aspetti, l'agenzia di valutazione finanziaria prevede che Bulgaria, Croazia e Lituania avranno bisogno di chiedere programmi di aiuto del Fondo monetario internazionale (Fmi). Ungheria, Romania e Lettonia, dal canto loro, hanno già accesso a questi programmi e la Serbia è in fase negoziale. "L'accresciuta potenza di fuoco del Fmi - dice Parker -, sostenuto dalle altre istituzioni finanziarie internazionali e dall'Ue, e dall'azioni per vincolare le banche occidentali controllanti di banche locali ha un ruolo vitale nel sostegno di sistemi bancari, delle finanze estere e dei rating nella regione, e dovrebbe contribuire a prevenire una profonda crisi finanziaria nella regione".
index.asp
 
Bulgaria

Bulgaria: la risposta di Sofia alla crisi
Come tutti i paesi dell'UE, anche la Bulgaria è stata investita dagli effetti della crisi mondiale, ma con lo svantaggio di partire da una situazione meno favorevole sul piano economico e sociale. Diversi sono i temi su cui riflettere, tra tutti la questione energetica e la crisi sociale che ha colpito il paese e che rischia di avere delle conseguenze importanti, se il governo in carica non prenderà provvedimenti specifici e mirati, magari coadiuvato dall'UE, da sempre sensibile a queste tematiche e artefice di misure spesso vincolanti per le politiche locali.Secondo il presidente bulgaro Parvanov buona parte del mandato del prossimo governo sarà segnata dalla crisi economica e, con riferimento a ciò, ha messo in guardia anche rispetto al rischio di contrapposizione frontale tra destra e sinistra, che potrebbe portare all'impossibilità di creare un nuovo esecutivo.


Mariangela Lamacchia
(15 maggio 2009)
 
Prima donna presidente in Lituania

lituania01g.jpg


Il commissario europeo Grybauskaite
vince le presidenziali con il 69,04 %

Il commissario europeo Dalia Grybauskaite è la prima donna presidente della Lituania, arrivata a capo dello stato al primo turno delle presidenziali, che le hanno assegnato un ampio 69,04 % dei voti, secondo i risultati ufficiali diffusi oggi. Sbaragliati senza problemi sei candidati, ora la ’ministrà Ue responsabile del Bilancio dovrà affrontare in casa una gravissima crisi economica, che vede nei Paesi sul baltico una situazione particolarmente delicata. «Il gusto della vittoria è il peso della responsabilità», ha dichiarato ieri sera tardi, quando già si stava profilando con chiarezza l’elezione al primo turno, sintetizzando questi due aspetti della sua elezione.

Cinquantrè anni, la Grybauskaite ha scelto di presentarsi come candidata indipendente, con la trasparenza della gestione pubblica come primo punto della sua agenda politica. «Il 12 luglio, dopo l’insediamento, il mio primo compito sarà quello di valutare il lavoro del governo e presentare entro 15 giorni la candidatura di un nuovo premier», ha detto, ribadendo - come messo in chiaro più volte durante la campagna elettorale - che «il lavoro di certi ministri non mi aggrada.» Grybauskaite succede a Valdas Adamkus, 82enne, veterano della politica lituana e da 10 anni alla presidenza. Per l’elezione al primo turno bisogna superare il 50% dei voti, con un’affluenza a sua volta superiore al 50%, altrimenti serve un terzo delle preferenze complessive.

Ieri ha votato il 51,67%. Il commissario Ue si appresta dunque a rientrare in patria con un mandato di per sè forte, ma con margine di manovra tutto sommato limitato, viste le contenute prerogative del presidente, che si occupa essenzialmente di politica estera. Questo proietta la ’dama di ferrò lituana in un confronto spesso non facile con la Russia, che Adamkus ha gestito spesso con toni intransigenti. Ma dalla ’tecnicà Grybauskaite gli elettori lituani si attendono un maggiore peso nella vita politica e, soprattutto, nella gestione dell’economia in un momento particolarmente difficile. Dopo quasi un decennio di crescita e un vero e proprio boom negli ultimi cinque anni, il Pil lituano è crollato a -12,6% nel primo trimestre del 2009 rispetto allo stesso periodo del 2008.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto