Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

U.R.S.S.

Sicuramente anche SKY e' strategica.:D

Ma che vuol dire?

Ci espropriano?

Mah, ci porteranno allo sfacelo.

Ma Telecom se la riprendono, e la Motta, Gs, Autorilli, Enel, COMIT, Credit, ENI, Autostrade ecc.

Non ho parole.
 
Ultima modifica:
Governo: ok a strumenti di partecipazione in societa' strategiche (RCO)


Parmalat e' tra le aziende in cui e' possibile intervenire


Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 31 mar - "Il Consiglio
dei Ministri ha autorizzato il Ministro dell'economia e
delle finanze a predisporre ed attivare strumenti di
finanziamento e capitalizzazione, analoghi a quelli in
essere in altri Paesi europei, strumenti mirati ad assumere
partecipazioni in societa' di interesse nazionale rilevante
in termini di strategicita' del settore, di livelli
occupazionali". Lo afferma il comunicato di palazzo Chigi a
conclusione del Consiglio dei ministri di oggi. "Parmalat -
precisa la nota - e' inclusa nella casistica di cui sopra".
Com-Cel-Y-

ITALIA VALUTA UTILIZZO CASSA DEPOSITI E PRESTITI SU ESEMPIO FRANCESE CAISSE DEPOTS PER SOSTENERE MISURE ANTI SCALATE - FONTE
 
Ultima modifica:
Parmalat/ Lactalis:Sempre disponibili a dialogare con altri soci


Milano, 31 mar. (TMNews) - Lactalis "ha sempre offerto la propria disponibilità a dialogare con altri azionisti interessati allo sviluppo industriale di Parmalat, nell'interesse dell'azienda e dei suoi collaboratori". E' quanto si legge in una nota del gruppo francese, alla vigilia del cda del gruppo di Collecchio che dovrà decidere sul rinvio dell'assemblea degli azionisti, chiamata a rinnovare il board. Lactalis, prosegue la nota, "ha sempre dichiarato l'intenzione di voler concorrere allo sviluppo di Parmalat nel quadro di un piano industriale di lungo termine che prevede l'integrità del gruppo così come oggi strutturato, nessuna delocalizzazione, la centralità della filiera agro-alimentare italiana, il rispetto del legame con il territorio e la valorizzazione delle competenze del management e di tutti i dipendenti".
 
PARMALAT: LACTALIS AD ALMUNIA, NON C'E' PASSAGGIO CONTROLLO AZIENDA

(ASCA) - Roma, 31 mar - Alla luce di quanto riportato dagli organi di stampa, Lactalis conferma di aver avuto contatti con il Gabinetto del Commissario alla Concorrenza Ue, Juaquin Almunia, per aggiornarlo sugli sviluppi della sua entrata nel capitale di Parmalat. Sulla base degli elementi disponibili ed a maggior ragione alla luce delle iniziative che vengono da svariate parti prospettate e delle circostanze fin qui prodottesi, Lactalis, come ha spiegato al Gabinetto della Commissione, ritiene che il suo ingresso nel capitale di Parmalat non possa essere considerato come una acquisizione del controllo della Parmalat ai sensi del regolamento sul controllo delle concentrazioni, e che, pertanto, non vi sia la necessita' di procedere ad una notifica preventiva. Comunque, il medesimo regolamento prevede, per il caso in cui sussista un passaggio di controllo, possibilita' di deroga all'obbligo di notifica preventiva. ''In ogni caso - spiega l'azienda in una nota -, Lactalis ha sempre rispettato le disposizioni di legge in vigore, incluse le norme europee ed intende fare quanto necessario affinche' nel rispetto delle medesime normative possa comunque essere esercitato il voto in occasione della prevista riunione dell'assemblea dei soci. Lactalis Group ha sempre dichiarato l'intenzione di voler concorrere allo sviluppo di Parmalat nel quadro di un piano industriale di lungo termine che prevede l'integrita' del Gruppo Parmalat cosi' come oggi strutturato, nessuna delocalizzazione, la centralita' della filiera agro-alimentare italiana, il rispetto del legame con il territorio e la valorizzazione delle competenze del management e di tutti i dipendenti. Lactalis ha sempre offerto la propria disponibilita' a dialogare con altri azionisti interessati allo sviluppo industriale di Parmalat, nell'interesse dell'azienda e dei suoi collaboratori''.
 
Secondo il Messaggero:
la cordata italiana prenderebbe forma in una newco che lancerebbe un'Opa preventiva parziale sul 60% del capitale di Parmalat da 3 miliardi di euro, valorizzando il gruppo circa 5 miliardi ovvero 2,95 euro per azione. Dei 3 miliardi necessari, 1,5 miliardi dovrebbero essere di equity e 1,5 miliardi di finanziamenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto