Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

piuttosto mi stavo domandando..
il giappone dietiene larga parte del debito americano.. per la ricostruzione avranno bisogno di nuovi soldi e di emettere nuovo debito.. è possibile che vendano i treasuries americani.. e si accentui il fenomeno della svalutazione del dollaro..

in particolare per ora il dollaro rimane ancora il rifugio in caso di crisi.. come si notava con la crisi egiziana e adesso quella giapponese.. però mi domando se si dovesse perdere fiducia nel dollaro, al di là della spinta iniziale dovuta alla chiusura di posizioni finanziarie e al carry trades che riporta i dollari in america.. dove si rifugeranno i capitali nelle successive crisi?
l'euro? l'oro? :mmmm::mmmm:

oro che per ora cola a picco..
 
Ultima modifica:
piuttosto mi stavo domandando..
il giappone dietiene larga parte del debito americano.. per la ricostruzione avranno bisogno di nuovi soldi e di emettere nuovo debito.. è possibile che vendano i treasuries americani.. e si accentui il fenomeno della svalutazione del dollaro..

in particolare per ora il dollaro rimane ancora il rifugio in caso di crisi.. come si notava con la crisi egiziana e adesso quella giapponese.. però mi domando se si dovesse perdere fiducia nel dollaro, al di là della spinta iniziale dovuta alla chiusura di posizioni finanziarie e al carry trades che riporta i dollari in america.. dove si rifugeranno i capitali nelle successive crisi?
l'euro? l'oro? :mmmm::mmmm:

oro che per ora cola a picco..
plt sta virando lentamente :help:
impressionanti spike di conferma :titanic::titanic:
pericoloso pure shortarla :cool::cool:
OCIO :D:D:D:D
 

Allegati

  • plt.jpg
    plt.jpg
    81,9 KB · Visite: 173
Ultima modifica:
Comunque in attesa di vedere l'evoluzione e approfondire il discorso io, liquidate un po di Plt, mi sono rifugiato tra le braccia di miei vecchi amori:

Siemens
Arcelor
Sanofi

Sanofi in particolare e' vero che fattura molto in Giappone, pero' non dovrebbe risentirne più di tanto.
 
Volumi altissimi. con tutte le borse mondiali che perdono piu' del 3%,l la nostra PLT oscilla sulla parita', qualcuno sta entrando massicciamente, peccato che il mercato non aiuta
 
Troppo C.R.:D:D

Qui va a finire che Siemens mi chiude verde.

Mi hanno fatto riprendere le mie Parmalat.

Per il resto una giornataccia, che chiuderò con una bella partita di tennis e una cena a tema (pistacchio).:p

Fineco si è sbloccato.:)

Una nota.

Lo so non è carino.

Ma ho letto 5 minuti il thread EEMS di là e mi sto scompisciando dalle risate, manco una commedia di De Filippo è così esilarante.

Ma che dico De Filippo, lì è la summa tra Pirandello (sei personaggi in cerca d'autore) e De Filippo.:D:D

Ora a parte che il titolo è una small ed è manovrato, d'accordo, ma come si fa dire che scende nonostante un bilancio migliore delle attese.

Hanno dato un forecast ad ottobre e stanno sotto.

I semiconduttori perdono soldi alla grande, il fotovoltaico anche.

IV trimestre Ebit negativo.

Ma come si fa?:wall::wall::specchio::specchio::titanic::titanic:

Scappo.
 
Troppo C.R.:D:D

Qui va a finire che Siemens mi chiude verde.

Mi hanno fatto riprendere le mie Parmalat.

Per il resto una giornataccia, che chiuderò con una bella partita di tennis e una cena a tema (pistacchio).:p

Fineco si è sbloccato.:)

Una nota.

Lo so non è carino.

Ma ho letto 5 minuti il thread EEMS di là e mi sto scompisciando dalle risate, manco una commedia di De Filippo è così esilarante.

Ma che dico De Filippo, lì è la summa tra Pirandello (sei personaggi in cerca d'autore) e De Filippo.:D:D

Ora a parte che il titolo è una small ed è manovrato, d'accordo, ma come si fa dire che scende nonostante un bilancio migliore delle attese.

Hanno dato un forecast ad ottobre e stanno sotto.

I semiconduttori perdono soldi alla grande, il fotovoltaico anche.

IV trimestre Ebit negativo.

Ma come si fa?:wall::wall::specchio::specchio::titanic::titanic:

Scappo.

a proposito di di titoli "manovrati" e letture dei bilanci a caso.. mi scuso per il calcolo dell'altro giorno su landi ma penso di aver preso ancora la tabella dove avevo usato l'ebitda :wall::wall: de coccio proprio..
cmq con i valori di bilancio che hanno dato oggi viene un valore schifosamente basso :( speriamo che usando i dati prospettici il target sia più interessante :rolleyes::rolleyes:


cmq oggi variazioni mica male sul dax
 
Parmalat: tutto procede secondo i piani e ci si avvicina a R 2.417;
Danieli: anche qui ferreo rispetto delle regole con test di 20.36
Ciao a tutti.
 
Buonasera.

1) Non volendo vi ho dato tre indizi con i titoli che ho elencato.:)

2) Se Guery dice che Plt inverte i 3 sono sicuri;

3) Dario ma i titoli li hai selezionato con il bussolotto, con il passaparola o come?:D
 
A proposito l'altro giorno sono usciti i dati di Pop Bergamo.

Io sono fuori dai bancari, ma Pop Bergamo e' praticamente Ubi.

Nessuno e' interessato?
 
15/03/2011

Parmalat si distingue in Borsa con volumi super

Parmalat si distingue in Borsa. Il titolo del gruppo di Collecchio ha guadagnato lo 1,36% a 2,38 euro. Forti i volumi che interessano l'azione: sono stati scambiati 76 milioni di pezzi contro una media giornaliera delle ultime trenta sedute che si limita a 14 milioni di pezzi.

Secondo alcuni trader contattati da Finanza.com un fondo starebbe rastrellando 40 milioni di pezzi sul mercato. Una voce che andrebbe a spiegare l'attivismo sul titolo di questa mattina. Alcuni analisti sostenegono che "se ci fosse un grosso compratore in azione potrebbe essere un fondo per andare a supportare quei fondi che hanno il 15% e andare così all'assemblea sicuri di ottenere una maggioranza senza patemi d'animo".

Le quotazioni del gruppo di Collecchio sono sotto i riflettori ormai da settimane, in vista dell'assemblea che il 14 aprile rinnoverà i vertici della società. Ieri è sceso in campo Massimo Rossi, candidato alla carica di a.d. ad interim dai fondi Skagen, Mackenzie e Zenit che, forti del proprio 15% del capitale, puntano al rimbaltone ossia a sostituire l'attuale numero uno, Enrico Bondi. L'obiettivo dei fondi, ha spiegato Rossi, è "fare di Parmalat uno dei cinque maggiori gruppi al mondo del settore, mentre ora è al dodicesimo posto". "Nel complesso emerge sempre di più il commitment dei fondi esteri per la creazione di valore, a supporto del nostro investment case", segnalano gli analisti di Equita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto