Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

ahahah ci provo :D

risposta:


"
biggrin.gif
biggrin.gif
biggrin.gif


Puoi riferire al nostro Salky che Bludragon non depone le armi e che avrebbe piacere di rileggerlo qui sul forum
ok.gif
"


Grazie.:up:

Pensa che la scommessa e' su chi arrivava prima a 3 tra Eems e Parmalat.

All'epoca quotavano entrambe circa 1,7.

Comunque nuntio bonus che il primo saltarget e' stato raggiunto.

2,45+dividendo di 6 centesimi e rotti di aprile 2010 e siamo a

2,52.:D:)

Che poi e' il massimo che poteva toccare con la gestione Bondi.
 
ti ricordi quando mi parlasti della legge di grisham, e della moneta buona che viene scacciata dalla moneta cattiva ..
e io feci la battuta chi avrebbe tenuto per se la moneta semi-buona (profumo)? ..

Eni, Profumo è disponibile a entrare nel Cda come indipendente
 
ti ricordi quando mi parlasti della legge di grisham, e della moneta buona che viene scacciata dalla moneta cattiva ..
e io feci la battuta chi avrebbe tenuto per se la moneta semi-buona (profumo)? ..

Eni, Profumo è disponibile a entrare nel Cda come indipendente

L'Iphone mi ha storzellato il Nuntio Vobis in Nuntio Bonus.:wall:


Ma Profumo non sara' mai più Profumo, cioè un manager capace di avere un progetto.

Perché le bastonate che ha avuto in Ucg lo hanno segnato.

In ENI andrà a prendere una pensioncina.

Io se fossi in lui non lo farei, un Amministratore indipendente in ENI conta come il 2 di picche.

Ma lo capisco, all'estero nessuno lo vuole perché non all'altezza, in Italia nessuno lo vuole perché pretende di pensare ai risultati ed all'efficienza aziendale.

Insomma e' un ricco disadattato.:)
 
L'Iphone mi ha storzellato il Nuntio Vobis in Nuntio Bonus.:wall:


Ma Profumo non sara' mai più Profumo, cioè un manager capace di avere un progetto.

Perché le bastonate che ha avuto in Ucg lo hanno segnato.

In ENI andrà a prendere una pensioncina.

Io se fossi in lui non lo farei, un Amministratore indipendente in ENI conta come il 2 di picche.

Ma lo capisco, all'estero nessuno lo vuole perché non all'altezza, in Italia nessuno lo vuole perché pretende di pensare ai risultati ed all'efficienza aziendale.

Insomma e' un ricco disadattato.:)

haha
io pensavo più ingenuamente che lo chiamavano per trattare con i geddafi..
 
Ho un minuto per fare un discorso pedagogico-finanziario.

Dal complesso di quanto dico emerge in maniera inconfutabile la mia diffidenza nei confronti delle aziende italiane e conseguentemente il fatto che sono tendenzialmente restio ad acquistare azioni di società italiane.

Non e' esterofilia.

E non e' perché pensi che all'estero siano più bravi, più onesti ecc. tutt'altro.

E' come al solito una considerazione di carattere tecnico.

Espongo il concetto in maniera semplice.

Ponendo a 100 un ipotetico indice medio mondiale che misuri l'importanza che per il management riveste la crescita del valore di mercato dell'azione.

Dicevo, posto a 100 questo ipotetico indice, quello delle quotate italiane assume valore 5.

E i risultati si vedono.

Perché?

I motivi sono tanti e ora sarebbe lungo esporli.

Ma quello finale e' semplicemente legato al fatto che quando vengono nominati non ricevono nessun mandato in tal senso.

I manager di ENI, Enel, delle banche al più ricevono il mandato di pagare un buon dividendo al Tesoro, alle Fondazioni, di dare incarichi, finanziamenti agli amici e agli amici degli amici ecc.

Embe' direte Voi, questo avviene anche all'estero.

Nulla di più sbagliato, perché all'estero questo non sarebbe consentito perché un calo del titolo, legato a questo modo di gestire, comporterebbe l'immediata cacciata dei managers.

E l'abbiamo visto nel piccolo con Parmalat.

Bondi ha gestito benino, comunque meglio di tanti, ma non avendo pensato a
valorizzare il titolo viene cacciato senza tanti problemi, nonostante la campagna pelosa politico mediatica che si e' scatenata.

Così penso' e parlo' Salcatal.:D:D:D
 
Altro discorso quello sugli analisti.

I Report fatti da soggetti Esteri possono essere più o meno condivisibili, ed atti a indirizzare la quotazione del titolo, ma sono sostanzialmente e tecnicamente ineccepibili.

In Italia no.

In Italia Intermonte continua imperterrita ad operare come se nulla fosse dopo aver strombazzato target di 20 prima, 10 poi su Kerself, una società che a prima vista era una societa' in default, come scrissi a marzo/aprile 2010 sul thread di la' attirandomi l'accusa di basher, la minaccia di querele, ecc.

Perché dico questo?

Perché ho appena letto il nuovo report su Eems, appena uscito.

Non me ne vogliano quelli di Eems e' chiaro che il titolo e' solo un pretesto per un discorso di carattere generale.

Dunque Intermonte prevede una perdita, come l'avevo prevista io, per Eems per il 2011, 2012 e 2013 e non spiega come e perché le cose potrebbero cambiare in futuro.


conclusione?

Rating outperform

Tp 2:wall::wall:
 
Altro discorso quello sugli analisti.

I Report fatti da soggetti Esteri possono essere più o meno condivisibili, ed atti a indirizzare la quotazione del titolo, ma sono sostanzialmente e tecnicamente ineccepibili.

In Italia no.

In Italia Intermonte continua imperterrita ad operare come se nulla fosse dopo aver strombazzato target di 20 prima, 10 poi su Kerself, una società che a prima vista era una societa' in default, come scrissi a marzo/aprile 2010 sul thread di la' attirandomi l'accusa di basher, la minaccia di querele, ecc.

Perché dico questo?

Perché ho appena letto il nuovo report su Eems, appena uscito.

Non me ne vogliano quelli di Eems e' chiaro che il titolo e' solo un pretesto per un discorso di carattere generale.

Dunque Intermonte prevede una perdita, come l'avevo prevista io, per Eems per il 2011, 2012 e 2013 e non spiega come e perché le cose potrebbero cambiare in futuro.


conclusione?

Rating outperform

Tp 2:wall::wall:

Io sono del parere che alcune società non dovrebbero essere neanche quotate o comunque starne alla larga finchè non inizia a rimpirsi cospicuamente la riga ricavi e si abbassa o si ferma la riga debiti. Ho letto un articolo del Sole 24 Ore su Cell Therapeutics e non capisco come faccia ad essere ancora in libertà il CEO.
 
Io sono del parere che alcune società non dovrebbero essere neanche quotate o comunque starne alla larga finchè non inizia a rimpirsi cospicuamente la riga ricavi e si abbassa o si ferma la riga debiti. Ho letto un articolo del Sole 24 Ore su Cell Therapeutics e non capisco come faccia ad essere ancora in libertà il CEO.

Non sono proprio d'accordo al 100%.

In Italia non andrebbero quotate.

E infatti mi pare che Cell sia quotata in Usa, dove e' praticamente impossibile che un privato risparmiatore, non dotato di reale competenza, acquisti un'azione del genere o Eems.

In pratica in Usa non passerebbero l'esame della Sec e del Registration Statement.
 
Non sono proprio d'accordo al 100%.

In Italia non andrebbero quotate.

E infatti mi pare che Cell sia quotata in Usa, dove e' praticamente impossibile che un privato risparmiatore, non dotato di reale competenza, acquisti un'azione del genere o Eems.

In pratica in Usa non passerebbero l'esame della Sec e del Registration Statement.

Insomma...credo che vista l'ignoranza che circola sarebbe meglio non lasciare quelle bombe in giro..
E' anche vero che uno poi i soldi li mette dove vuole ma mi dispiace di aver sentito di un bel po di gente che si è rovinata con quelle ciofeche...
Io non dico tanto ma se li vuoi buttare, regalali a chi sta peggio :D Credo che Bianco se la passi già sin troppo bene :D
 
Insomma...credo che vista l'ignoranza che circola sarebbe meglio non lasciare quelle bombe in giro..
E' anche vero che uno poi i soldi li mette dove vuole ma mi dispiace di aver sentito di un bel po di gente che si è rovinata con quelle ciofeche...
Io non dico tanto ma se li vuoi buttare, regalali a chi sta peggio :D Credo che Bianco se la passi già sin troppo bene :D

Ma guarda che in linea teorica già con le leggi attuali, o meglio con quelle passate, dovrebbe essere vietato acquistare azioni o comunque strumenti finanziari inadeguati per quantità o qualità.

Tanto e' vero che le banche perdono puntualmente le cause in materia non su azioni, ma anche su obbligazioni, tipo Cirio, Parmalat o Argentina.

Bene dirai, allora il problema e' risolto.

No perché le banche sono riuscite con la Mifid a far introdurre la only execution e ora se ne lavano le mani alla grande, dicendo che loro si limitano ad eseguire, quando tutti sappiamo che nel 99% dei casi non e' cosi'.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto