William C. Garrett
ed il suo rivoluzionario libro "Investing for Profits with TORQUE ANALYSIS"
Appena un anno dopo la pubblicazione del libro di Hurst, nel 1973 un altro ingegnere americano W.Garrett pubblicò un importante e rivoluzionario studio noto come TORQUE ANALYSIS.
Dopo un lungo percorso di studio nella comprensione dei cicli di mercato il libro omonimo fu pubblicato in poche copie e rimase "fuori mercato" per molti anni.
Lo studio cerca di dare una risposta alla vexata questio: "Il giusto prezzo di un'azione". Garrett cerca una risposta combinando il valore intrinseco (earnings value) a quello di mercato analizzato attraverso la ciclicità (cyclical worth).
In pratica si filtrano le fluttuazioni ritmiche dei prezzi di mercato al di sopra e al di sotto del valore intrinseco attraverso un principio di fisica:il TORQUE FACTOR (analisi torsiometrica)
Traslato nel moto dei prezzi in un chart il Torque factor è il valore della forza che i cicli esercitano nello spingere i prezzi al di sopra dei valori fondamentali in una situazione rialzista (upward swing) o al di sotto dei valori fondamentali in un quadro ribassista (downward swing).
La proiezione futura dei ritmi ciclici è così assicurata dalla combinazione dei due metodi, in grado di valutare il futuro più probabile dei prezzi partendo dal trendular direction dei valori intrinseci,(analisi fondamentale), e dalla cyclical direction dei ritmi di prezzo attuali e futuri, come indicato dal TORQUE ANALYSIS (cicli di prezzo).
Gann usava sempre un quadrato, un cerchio e un triangolo nelle sue regole. Così anche Garrett che si accorse che quando un ciclo si muove, il suo spostamento è generato a causa della spinta contro la sua stessa circonferenza.
Questa circonferenza si basa sul quadrato ed il cerchio. Poiché il ciclo cresce ed espande o decàde e contrae a seguito della sua spinta e ritorno su se stesso, Garrett riuscì abilmente a predeterminare le percentuali di crescita che permettevano al ciclo di essere misurabile.
Garrett sviluppò anche un oscillatore a movimento torcente che mostrava le relazioni tra prezzo e volume.