Per cortesia ripristinate il 3d di mototopo




Mostra tutto
Post





Imola Oggi
· 1 h ·


E IL PIDIOTISMO PARLA DI "BUFALA"? INDECENTI!
"L’accordo era passato piuttosto inosservato fino a quando nel gennaio 2016 il peschereccio italiano Mina era stato fermato dalla gendarmeria marittima francese e scortato fino al porto di Nizza, con l’accusa di praticare la pesca del gambero in acque francesi. Solo con il pagamento di una cauzione di 8300 euro era stato rilasciato. Dunque quelli che sembravano essere acque italiane erano diventate francesi."


Cessioni alla Francia, ammiraglio De Giorgi: l’Italia ha rinunciato a porzioni di mare - Imola Oggi
Ammiraglio Giuseppe De Giorgi Non tutti lo sanno ma con un accordo firmato a Caen nel marzo 2015 tra Italia e Francia, erano stati revisionati i nostri confini…
imolaoggi.it



43 min
13620124_127399607698227_2006315097488879297_n.jpg

4 min

Visualizza altri 4 commenti


 



Abbattiamo la Frode Bancaria e il Signoraggio ha condiviso un link.
· 35 min ·


Medici dicono "NO" all'obbligo vaccinale
Chi l’avrebbe detto. I medici si oppongono all’obbligo vaccinale definendolo incostituzionale. La notizia trova poco spazio sui giornali ma non sfugge ai genitori per la libertà di scelta, che l’avevano previsto sin dagli albori del…
liberascelta.org







Abbattiamo la Frode Bancaria e il Signoraggio
· 37 min ·


Qualcosa non torna...



"}' data-testid="fb-ufi-likelink">Mi piaceCommenta




Abbattiamo la Frode Bancaria e il Signoraggio
· 9 h ·
Limitati a dire la verità e non perdere tempo in altro.
Poco dopo l'ingresso nell'euro (2004) il pil pro capite (reddito medio) italiano era il 98% di quello tedesco.
Nel 2015 era il 70%.
Se ne traggano le conclusioni.

https://www.facebook.com/2086228725...1825.208622872545749/1863350307072989/?type=3
 
Vedi altri contenuti di La nostra


La nostra ignoranza è la LORO forza.
· 1 h ·
Dopo neonati, bambini e adolescenti sani ora tocca fare da cavie anche agli operatori sanitari; poi sarà la volta di tutti gli adulti. Attenti alle sorprese: il 20 marzo prossimo la Commissione ENVI (salute pubblica, ambiente e sicurezza alimentare) del Parlamento europeo voterà il PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B8- 00000/2017 e B8-0000/2017 a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento sulla riluttanza nei confronti dei vaccini e il calo del tasso di vaccinazione in Europa (2017/2951(RSP). Tra i relatori spicca l’eurodeputata Elena Gentile

RIFERIMENTI ALL'INTERNO DEL LINK


VACCINAZIONI OBBLIGATORIE IN EUROPA?
Ora tocca agli adulti: prima infermieri e medici, poi tutti gli altri. Attenti alle sorprese: il 20 marzo prossimo la Commission...
sulatestagiannilannes.blogspot.com


"}'>Mi piaceCommentaCondividi
Ordine cronologico

Piace a Maria Lunas, Alberto Salvinelli, Sivis Pacem Parabellum e altri 3.
Condivisioni: 14
Commenti

Visualizza altri 3 commenti
20953024_10203321596877916_5135927430638587899_n.jpg

Massimo Maino


Gestire

1 h
11425194_10205909002117695_8454879446864039554_n.jpg

Francesco Cornacchia


Gestire

1 h
 
risposta





La nostra ignoranza è la LORO forza.
· Ieri alle 2:17 ·


SVIZZERA: ECCO I REFERENDUM INTELLIGENTI CHE DEVONO ESSERE PROPOSTI E PROMOSSI.

REFERENDUM SULLA MONETA 10 GIUGNO 2018

Più di cento anni fa è stato vietato alle banche di stampare moneta cartacea. L’iniziativa Moneta intera aspira a un simile divieto per la moneta bancaria elettronica. Solo la Banca Nazionale crea in futuro moneta bancaria e la mette a disposizione, tramite erogazioni esenti da debiti, alla Confederazione, ai Cantoni e ai Cittadini. Ciò ha grandi vantaggi : l...a moneta intera è protetta da fallimenti bancari, evita bolle finanziarie ed inflazione, ed è redditizia : 5 al 10 miliardi per cittadine e cittadini ! La moneta intera è geniale e svizzera !

CHI CREA IL DENARO CHE UTILIZZIAMO?

La grandissima maggioranza dei cittadini ticinesi intervistati crede che il denaro sia creato dalla Banca nazionale o dallo Stato. In realtà in Svizzera circa il 90% del denaro è creato dalle banche private. L'iniziativa popolare federale Moneta intera, che sarà sottoposta al voto il 10 giugno 2018, intende conferire la facoltà di creare denaro in franchi svizzeri unicamente alla Banca nazionale svizzera. L'iniziativa realizza quindi ciò che la maggioranza ritiene sia già oggi realtà.

http://www.iniziativa-moneta-intera.ch/

Altro...

HOME
Più di cento anni fa è stato vietato alle banche di stampare moneta cartacea. L’iniziativa Moneta intera aspira a un simile divieto per la moneta bancaria elettronica. Solo la Banca Nazionale crea in futuro moneta bancaria e la mette a…
iniziativa-moneta-intera.ch


18620445_10207236908241110_3733779844057393350_n.jpg

Jiulio Azz Bisogna premettere subito una cosa,innanzitutto che stiamo parlando di professionisti e secondo a differenza del nostro paesello ad alti livelli e non solo è gente capace che sa il fatto suo (in molte più materie,non solo questa)che prima di tutto si p...Altro...

Gestire

13 h





La nostra ignoranza è la LORO forza.
· 17 marzo alle ore 9:11 ·
Sulla carta sono tutti d’accordo a mettere fuori legge l’elusione fiscale chiudendo per sempre la porta ai tax ruling; nella pratica, invece, la politica preferisce scendere a patti con le grandi multinazionali. Tre anni dopo lo scandalo LuxLeaks che mise a nudo i rapporti fiscali segreti tra governi e colossi industriali, il numero di accordi in essere continua ad aumentare: secondo l’ultimo rapporto della Commissione europea sono cresciuti dai 1.252 del 2015 ai 2.053 del 20...16. A nulla, dunque, è servita la maxi multa comminata all’Irlanda per aver favorito Apple. D’altra parte anche l’Unione europea ha le mani legate: può intervenire – ex post – solo quando le intese fiscali segrete si rivelano aiuti di Stato tali da condizionare la libera concorrenza.

Certo, il parlamento europeo è impegnato in una battaglia serrata per mettere fine agli abusi, ma la strada è tutta in salita. Anche perché le grandi multinazionali hanno schierato l’artiglieria pesante: con il trucco degli accordi fiscali riescono a strappare condizioni da paradisi fiscali nel cuore del Vecchio continente. Fare un conto esatto di quanto valga l’intero impianto, ma nel 2013 l’economista britannico di “Tax Research”, Richard Murphy, aveva calcolato che l’evasione fiscale all’interno del Vecchio continente ammonta a circa 850 miliardi, mentre l’elusione vale altri 150 miliardi di euro. Alla fine del 2016, tra le note del Def, il ministero dell’Economia aveva calcolato che solo all’Italia mancano almeno 31 miliardi di base imponibile. Tradotto, con un tassazione media per le imprese del 30% mancano 10 miliardi di gettito fiscali: lo 0,6% del Pil. Una cifra sufficiente a finanziare buona parte del reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle o a evitare l’aumento dell’Iva l’anno prossimo.

ARTICOLO COMPLETO ALL'INTERNO DEL LINK

Altro...

2.053 accordi segreti tra governi Ue e multinazionali per non pagare le tasse: l’Italia perde 10 miliardi
Sulla carta sono tutti d’accordo a mettere fuori legge l’elusione fiscale chiudendo per sempre la porta ai tax ruling; nella pratica, invece, la politica preferisce scendere a…
it.businessinsider.com


Gestire

2 g





La nostra ignoranza è la LORO forza. ha condiviso il post di Stefano Becciolini.
· 17 marzo alle ore 8:15 ·
CIAMPI CONSIDERATO UN GRANDE PRESIDENTE ...

CRAXI CONSIDERATO UN CORROTTO ...

SOROS CONSIDERATO UN BENEFATTORE ...


27593001_1842548945776782_4102536496098050048_n.jpg

-PAXP-deijE.gif





-2:45
 
LA DOPPIA TRAPPOLA DELLA CLAUSOLA €XIT SECONDO IL "RITO TEDESCO". [/paste:font]


C_2_infografica_1000200_0_image.jpg


1. Voci dalla Germania ha (meritoriamente) pubblicato la traduzione di un articolo di Die Welt che ha suscitato un certo scalpore: il suo titolo allude a un "piano di emergenza per l'uscita dall'euro", ma più precisamente si tratta dell'enumerazione delle perplessità e angosce tedesche sulla sostenibilità futura dell'eurozona, raccolte ed elaborate "da alcuni economisti molto noti" (tra cui l'immancabile Sinn, immancabilmente arrabbiato per via dei saldi attivi tedeschi Target-2), convenuti a Berlino su invito "arrivato dal'università privata ESMT e dal Max-Planck-Institut per il diritto fiscale e la scienza delle finanze".
La declinazione dei problemi posti in salsa tedesco-nord-europea (altrettanto immancabilmente si menziona la virtuosa cointeressata Olanda), viene poi ripresa da un'intervista di Federico Fubini sul Corsera al presidente dell'IFO, (noto istituto di ricerca vicino al governo tedesco), che, avendo partecipato alla discussione in quella sede, ripercuote i temi principali elaborati nella conferenza di Berlino.

2. Questa intervista ha dato luogo a uno scambio su twitter con l'amico Stefano Fassina:




Poiché l'intervista in questione ripecuote piuttosto fedelmente l'approccio seguito dal convegno in questione, sia pure con una serie di specifiche applicazioni a (o meglio "avvertimenti per") l'attuale situazione politica italiana, ci pare più esaustivo, e utile alla comprensione, estrarre le più importanti ed essenziali soluzioni suggerite e riportate nell'articolo, con un commento esplicativo (in termini di attuale e riformando contenuto dei trattati).

2. Parrebbe, - ma vedremo come si tratti di una motivazione pretestuosa o, almeno, iperbolizzata con un arbitrio che tende alla consueta esclusiva tutela dei propri interessi nazionali -, che l'agitazione tedesca sia motivata dal risultato delle elezioni italiane:
"E' possibile che la situazione nell'unione monetaria si sia stabilizzata grazie alla ripresa economica congiunta, ma i saldi Target in continua crescita evidenziano le fratture economiche all'interno della zona euro. E le elezioni italiane hanno mostrato che il pericolo di una dissoluzione dell'euro è tutt'altro che scomparso. In Italia il capo della Lega Italiana, il partito populista di destra - uno dei vincitori delle elezioni - ha dichiarato che solo la morte è irreversibile, una moneta certamente non lo è".

La più importante conclusione che si trae da questa premessa è:
"La probabilità che l'euro finisca non è pari a zero. Come economisti dobbiamo prenderla in considerazione", ha detto Kai Konrad, esperto di finanza presso il Planck-Institut. Ad assecondarlo c'era il presidente del Consiglio dei Saggi Economici (Sachverständigenrat), Christoph Schmidt: "bisogna essere preparati anche ad eventi alquanto improbabili". E' necessario discutere una clausola di uscita".


3. Il proposito non è affatto innocente o, addirittura, ragionevole e cooperativo come si può credere a prima vista leggendo questo schema degli esiti considerati:
"Secondo gli economisti presenti ci sarebbero tre scenari di uscita ipotizzabili: l'uscita di un paese senza il consenso degli altri, l'uscita con il consenso degli altri, oppure l'esclusione di un paese contro la volontà del paese uscente. Per tutti questi scenari non esiste un quadro giuridico chiaro, afferma Clemens Fuest, presidente dell'Ifo".
Ed infatti, nessuna di queste tre opzioni tiene conto della realtà attuale della disciplina ricavabile univocamente dai trattati (fermo restando che un'uscita concordata è certamente auspicabile, purché rispettosa della libertà negoziale degli Stati interessati): il consenso "degli altri" all'entrata nell'eurozona, nelle attuali previsioni del TFUE, è in realtà preventivamente prestato in forma di "concessione" di uno status da parte di tutti i precedenti appartenenti ma, al tempo stesso, - essendo tale concessione configurata come accoglimento della "istanza" avanzata dal paese di volta in volta interessato-, presuppone, in tutte le previsioni oggettivamente ritrovabili nei trattati, una costante (e rinnovata) volontà adesiva di tale paese, a cui si accompagna il rigoroso "vaglio" preventivo, e successivo (e in tale fase secondo le regole del fiscal compact, che però paiono finora applicarsi, dati fiscali comparati dei vari paesi aderenti alla mano, solo all'Italia) da parte degli altri Stati attraverso la vigilanza della Commissione.


4. In termini giuridico-operativi, trattandosi di un atto ampliativo, cioè di un "beneficio" che gli Stati-membri accordano al richiedente, l'ammissione all'eurozona è già oggi regolata dal costante mantenimento, "costitutivo", della volontà dello Stato richiedente, il cui venir meno, in qualsiasi momento, ha l'effetto naturale (secondo i principi elementari del diritto comune alle nazioni civili, automaticamente valevole nel superiore diritto internazionale consuetudinario ad integrazione di qualsiasi previsione pattizia) di valere come rinuncia all'atto ampliativo (sarebbe contrario allo ius cogens, e quindi fonte di una pattuizione nulla per violazione di norme imperative di diritto internazionale, la previsione di un vincolo perenne e della irrinunciabilità di un "beneficio").
Per l'approfondimento normativo di tali aspetti si veda quanto esposto in questo post (ripreso ed ampliato ne "La Costituzione nella palude", dove si evidenzia come l'interpretazione suggerita sia condivisa con l'autorevole e parallela analisi dei trattati attuali svolta dal prof.Guarino).


5. Ed infatti, gli "economisti" convenuti a Berlino, - mostrando una certa astuzia negoziale che rinvia alla consapevolezza degli aspetti ora considerati-, con insinuante tendenza al "fatto compiuto", implicano un'interpretazione opposta dei trattati e che porta a riaffermare una inscindibilità attuale dell'uscita dall'euro dall'uscita dall'unione.
E ciò in base ad una forzata lettura "estensiva" dell'art.50, che riafferma necessariamente l'attuale irrealizzabilità dell'€xit: dovendosi seguire la relativa procedura, l'art.50 paralizza, per ovvie considerazioni legate al ruolo e alle posizioni strutturali della BCE, qualsiasi possibilità di uscita dall'euro. E il "caso Grecia" (e prima ancora di Cipro), stanno lì a dimostrarlo senza che occorrano particolari dimostrazioni.
Non è perciò innocente e tantomeno cooperativo, tutt'altro, che a Berlino si sostenga che:
"Sebbene l'eurozona con l'articolo 50 del trattato UE abbia previsto una clausola di uscita, l'abbandono della moneta unica nei trattati resta legato indissolubilmente anche all'uscita dall'UE. Non è desiderabile, dice Fuest: "al momento l'uscita di un paese non è all'ordine del giorno, proprio per questa ragione sarebbe il momento buono per discutere una clausola di uscita dall'euro".


6. Altrettanto falsamente innocente, ma in realtà pesantemente implicativa, è l'affermazione per cui:
"L'adesione all'euro è accompagnata dal fatto che il paese deve accettare le regole della zona euro", dice Fuest, riferendosi soprattutto all'Italia. Li' il capo della Lega Salvini ha chiesto che l'Italia ignori gli accordi di politica fiscale che l'Italia stessa ha sottoscritto. "Questo è incompatibile con l'appartenenza all'area dell'euro", dice Fuest."
Basti rammentare con riguardo alla mancata osservanza delle regole della zona euro, - prima con la famosa svalutazione interna "Hartz", accompagnata da ulteriori misure non cooperative "equivalenti" a un'indebita restrizione delle importazioni (e relativa forzatura reiterata del limite del 3% al deficit), e poi con il surplus record "insanzionabile" (qui, p.5)-, la Germania non è certo "ligia" e rispettosa delle regole più importanti che dovrebbero garantire (molto in teoria, ormai) la sostenibilità dell'eurozona (si veda, qui, p.3).


7. Ma anche superando il considerevole aspetto della violazione prolungata e ostentata di tali regole da parte della Germania, rimane il fatto che queste stesse regole, almeno per quanto riguarda il fiscal compact e le sue specificazioni applicative, sono altamente opinabili nella loro attendibilità scientifico-economica, e concretamente oggetto di fondate obiezioni che rendono tutt'altro che ragionevole il richiamo tedesco alla loro osservanza, nella parte che fa...comodo a loro (e vedremo come ciò non venga neppure nascosto): ci riferiamo in particolare all'essenziale questione dei criteri di calcolo dell'output-gap che, come d'altra parte l'intero fiscal compact, non trova una diretta e legittima giustificazione normativa persino nelle già "mercantiliste" previsioni dei trattati (qui, pp.15-18).

Ora, l'affermazione degli "esperti" di Berlino si risolve oggettivamente in una negatoria preventiva di qualsiasi concessione su questi aspetti cruciali e in una riaffermazione della totale preclusione tedesca a ridiscutere i termini applicativi del fiscal compact, affibbiando l'anatema unilaterale di inadempiente proprio all'Italia (che alle regole fiscali inadempie meno di tutti, peraltro); e proprio in quanto, potenzialmente, prima o poi, faccia valere le sue ragionevoli prerogative, di fronte a un quadro pattizio che si presenta altamente asimmetrico e distorsivo, in proprio danno, e comunque fallimentare per la crescita, l'occupazione e gli investimenti in tutta l'eurozona!

8. La "coscienza sporca" dei tedeschi (e alleati vari), si dimostra proprio nelle seguenti affermazioni giustificative date alla necessità di una clausola espressa di recesso dall'euro:
"Le clausole di uscita potrebbero servire come protezione contro la redistribuzione delle risorse a spese dei singoli stati. Paesi piu' ricchi come la Germania o l'Olanda, grazie ad una clausola di uscita, potrebbero difendersi dalla trasformazione dell'eurozona in una unione di trasferimento. Una clausola di uscita potrebbe aiutare anche i paesi piu' deboli, come l'Italia, che con una loro moneta nazionale, potrebbero tornare nuovamente competitivi."
Questa "vera" giustificazione della esigenza della clausola €xit, è una sostanziale ammissione di inadempienza allo "spirito fondamentale" dei trattati: se non altro perché che l'area valutaria europea dovesse completarsi, inevitabilmente, in una "unione di trasferimenti" era previsto esplicitamente, come obbligo di buona fede degli Stati partecipanti, fin dal rapporto Werner (secondo una linea normativa che non dovrebbe mai aver cessato di essere, implicitamente ma necessariamente, vincolante per gli Stati-membri...).

9. La sostanziale confessione della propria volontà, non cooperativa, di inadempiere ai presupposti giuridico-casuali (cioè negozialmente enunciati nei trattati: cooperazione e crescita comuni) di implicita, ma necessaria, evoluzione normativa dell'eurozona, è confermata da questo ulteriore ragionamento degli "economisti" di Berlino:
"Quanto siano grandi le differenze lo ha illustrato chiaramente Sinn. Affinché i paesi piu' deboli possano raggiungere la Germania in termini di prezzi, la Germania dovrebbe avere un'inflazione del 4.5% piu' alta rispetto a quella degli altri paesi della zona euro per i prossimi 10 anni.

DWO-FI-EuroZerfall-js-Target-jpg.jpg


10. Il problema lo avevamo (più di recente) affrontato nel post appunto intitolato "Germania anno zero: zero reflazione e zero revisione dei trattati. Open your eyes!"

Ed infatti, dopo essere partiti dalla colpevolizzazione preventiva di eventuali pretese italiane che potessero mettere in discussione il rispetto sostanziale dei trattati da parte dei tedeschi, consci di una posizione razionalmente e giuridicamente difficile da difendere, i tedeschi applicano alla clausola di €xit una (non singolare) eterogenesi dei fini, oltreche pervenire all'enunciazione del vero obiettivo che si prefiggono:
"I vantaggi derivanti dall'avere regole di uscita chiare consisterebbero nel ridurre i costi macroeconomici legati all'uscita, compresa l'incertezza, rendendo i conflitti fra gli stati meno probabili", afferma Fuest.
Potrebbe esserci maggiore incertezza sul futuro dell'eurozona. "Tutto questo spinge verso la creazione di ostacoli procedurali elevati che rendano difficile l'uscita, ma non per un'assenza di una procedura di uscita", dice Fuest.



Le clausole di uscita potrebbero servire come protezione contro la redistribuzione delle risorse a spese dei singoli stati. Paesi piu' ricchi come la Germania o l'Olanda, grazie ad una clausola di uscita, potrebbero difendersi dalla trasformazione dell'eurozona in una unione di trasferimento. Una clausola di uscita potrebbe aiutare anche i paesi piu' deboli, come l'Italia, che con una loro moneta nazionale, potrebbero tornare nuovamente competitivi".


11. In sostanza: se le cose arrivassero (in ipotesi: il pallino dovrebbe essere in mano a un governo italiano che agisca finalmente nell'interesse nazionale) a un punto in cui le violazioni tedesche (il gigantesco surplus non è facile da nascondere con giri di parole) fossero "eccepite" per evidenziare la loro vantaggiosa unilateralità di "fruizione" della moneta unica (come preannuncia anche l'atteggiamento che potrebbero a breve assumere gli USA), i tedeschi, o gli olandesi, si vogliono premunire con un c.d. commodus discessus e...salutare tutti.
Non prima, però, di aver regolato il saldo Target-2 come se fosse un credito effettivo (e duplicativo) verso gli Stati in passivo dell'eurozona (cosa, come abbiamo visto, giuridicamente forzata).

11.1. A tal fine, - ed è questo l'altro "astuto" accorgimento che vorrebbero predisporre- la clausola di €xit secondo il rito tedesco, non solo dovrebbe immettere adeguati "ostacoli procedurali", in modo da imporre tempi che lascerebbero gli Stati "uscenti" in balia dei poteri della BCE e dell'allarme sfrenato dei "mercati", ma sancirebbe il rinvio "ricattatorio" della stessa introduzione di tale clausola di "appesantimento" dell'€xit, fino alla più ampia riforma dei trattati; cioè contestualmente alla sua introduzione si imporrebbero regimi di condizionalità ulteriormente intrusiva sulla già residuale sovranità fiscale degli Stati dell'eurozona, tale da portarli ad un sostanziale collasso economico-industriale e, prima ancora, bancario (qui, p.5).
Questo punto, cioè concessione di una clausola di €xit giugulatoria, e peraltro semmai favorevole solo ai paesi "creditori" Target-2, solo a condizione che si collochi nella riforma dei trattati che inasprisce il regime di contribuzione fiscale e di condizionalità a carico degli Stati "debitori", è esplicitamente enunciato dai "convegnisti di Berlino:
"...dice Fuest: "al momento l'uscita di un paese non è all'ordine del giorno, proprio per questa ragione sarebbe il momento buono per discutere una clausola di uscita dall'euro". Potrebbe essere incluso nei trattati nell'ambito dell'attuale processo di riforma..."

Più chiaro di così...o forse no.

Pubblicato da Quarantotto a 14:18 2 commenti: Link a questo post
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
domenica 18 marzo 2018
I FALLIMENTI DEL MERCATO, LA LORO €URO-RESTAURAZIONE E LA GARANZIA COSTITUZIONALE DELLA[/paste:font]
 
SARKO

"NON SAPEVO CHE GHEDDAFI ERA UN DITTATORE, HO PRESO I 50 MILIONI PER FARE UN SERVIZIO"

Sarkozy: "Je ne savais pas que c'était un dictateur, j'ai pris les 50 millions pour rendre service"

L’ancien président et meilleur esquiveur de balles depuis Néo dans Matrix, a affirmé aujourd’hui aux enquêteurs du parquet anti-corruption qu’il ne savait pas que Mouammar Kadhafi était un dictateur et qu’il avait « pris les 50 millions pour rendre service ». Persuadé que l’argent était propre et originaire de ses soutiens, Nicolas Sarkozy a expliqué toute la matinée qu’il n’avait rien vu venir et qu’il avait appris avec effroi en 2011 que Kadhafi était un être peu recommandable alors qu’il dégustait devant la télévision un sandwich boursin escalope.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto