Secondo estratto del testo "Un saggio di "verità" sull'Europa e sull'euro. 1.1.1999 il colpo di Stato, 1.1.2014 rinascita!?" di Giuseppe Guarino, professore emerito della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”
Dopo la disciplina formale della moneta unica, il passo successivo consistette nel prevedere una
fase transitoria diretta a creare condizioni di sufficiente
omogeneità tra i Paesi membri ammessi all’euro ad evitare che, avvenuto il passaggio alla terza fase, quella “a regime”, i più forti prevalessero sui più deboli. La disciplina della fase transitoria della omogeneizzazione è contenuta nel prot. n. 6.
LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO
Furono assunte a riferimento le medie attinenti ai due aspetti più rilevanti
(tassi di inflazione, tassi dei titoli a lungo termine) dei tre Stati migliori. Sarebbero stati consentiti divari dal modello entro margini prestabiliti (1.5 punti per il tasso di inflazione; 2 punti nel tasso di interesse a lungo termine). Anteriormente al 1° luglio 1998 si sarebbe tenuto uno scrutinio con il quale, nel rispetto di una apposita procedura, si sarebbero valutati i risultati raggiunti e sarebbero stati ammessi allo “euro” i Paesi che avessero soddisfatto le condizioni prescritte.
L’ATTESA DELLA SPAGNA
Lo scrutinio si tenne il 3 maggio 1998. Undici Stati superarono lo scrutinio. Il dodicesimo (la
Spagna) fu inquadrato tra gli Stati con deroga. Sarebbe stato ammesso tra quelli senza deroga l’anno successivo.
UN COLPO DI STATO?
L’espressione “colpo di Stato” viene usata quando si modifica in aspetti fondamentali il
sistema costituzionale di uno Stato, con violazione delle norme costituzionali vigenti.
Il colpo di Stato viene attuato con maggiore frequenza con la forza. Nei tempi più antichi uccidendo, anche con il veleno, il sovrano.
Il
1.1.1999 un colpo di Stato è stato effettuato in danno degli Stati membri, dei loro cittadini, e dell’Unione. Il “golpe” è stato realizzato non con la forza, ma con fraudolenta astuzia. L’affermazione può apparire “stupefacente”. Obiettivamente lo è. La assoluta incredulità è una reazione del tutto naturale e comprensibile.
LA DIMOSTRAZIONE DI UN ESPROPRIO
Per la dimostrazione occorre indicare:
a) quali sono i poteri costituzionali degli Stati membri e quali gli aspetti fondamentali del diritto dell’Unione che hanno formato oggetto del “golpe”;
b) con quali atti il “golpe” è stato realizzato e quali ne sono stati gli autori;
c) in cosa sono consistite le astuzie fraudolente, alle quali si è fatto riferimento.
a1) Si risponde separatamente per gli Stati membri e per l’Unione. Il TUE non contempla alcuna procedura specifica per le sue variazioni. In quanto
Trattato multilaterale di diritto internazionale, sarebbe stato un dovere dell’Unione che i suoi organi competenti lo rispettassero e lo facessero rispettare. Non avrebbero dovuto consentire che modifiche di aspetti fondamentali del sistema si producessero in assenza di un nuovo Trattato. La disciplina introdotta con fraudolenza formò invece oggetto di un regolamento previsto dal Trattato in funzione di un unico e specifico compito. Adottare indirizzi di massima al fine del coordinamento delle “politiche economiche” degli Stati membri (artt. 102 A, 103, TUE). Il diritto costituzionale degli Stati membri è stato violato perché non sono state osservate le norme costituzionali interne da osservarsi nella ratifica dei Trattati. La sovranità degli Stati membri è stata vulnerata perché è stata loro sottratta la funzione “esclusiva” da esercitarsi, singolarmente e come gruppo, di promuovere lo sviluppo dell’UE e della zona euro con le proprie “politiche economiche”. La costituzione degli Stati è stata violata perché sono stati imposti ai loro organi interni obblighi e condotte che i rispettivi ordinamenti costituzionali non contemplano.
b1) Il golpe è stato attuato a mezzo del
reg. 1466/97. Per la formazione del regolamento, come si è detto, si è fatto ricorso alla procedura di cui agli artt. 103, n. 5 e 189 c) TUE che, nello stesso momento in cui è stata utilizzata, è stata anche violata perché ce se ne è avvalsi per uno scopo diverso dall’unico previsto.
La
procedura di cui agli artt. 103, n. 5 e 189 c) TUE in nessun modo avrebbe potuto essere impiegata per modificare norme fondamentali del Trattato. L’essersene avvalsi configura una ipotesi non di semplice illegittimità, bensì di incompetenza assoluta. Gli atti adottati sono di conseguenza non illegittimi, ma nulli/inesistenti.
b2) Le persone fisiche, alle quali far risalire l’attuazione del golpe e dei mezzi fraudolenti per realizzarlo sono ignote. Non si conosce né chi ne sia stato l’
ideatore, né il nome dell’estensore materiale del testo del regolamento. Una inchiesta del Parlamento europeo potrebbe ancora identificarli. La responsabilità formale del “golpe” è dei membri della Commissione e dei titolari degli organi dell’Unione e dei governi dei Paesi membri della che parteciparono in ciascuna delle fasi alla procedura di formazione del reg. 1466/97.
c1) Gli
assetti fondamentali, modificati illegalmente dal reg. 1466/97, sono diversi per l’Unione e per gli Stati membri.
Quanto all’Unione è stato modificato, in modo radicale ed irreversibile, l’obiettivo principale, consistente (artt. 2 e 3 TUE) nel conseguimento di uno sviluppo dalle caratteristiche e secondo le modalità previste nei suddetti articoli e nell’aver abrogato, per avere regolato in modo diverso la intera materia, l’art. 104 c) TUE, contenente la disciplina dei mezzi di cui gli Stati si sarebbero potuti avvalere per l’adempimento all’obbligo di promuovere sviluppo.
Quanto agli Stati la illecita variazione consiste nell’averli privati, con l’abrogazione degli artt. 102 A, 103, 104 c) TUE, nonché di altri connessi, a mezzo di norme (quelle del reg. 1466/97) regolanti in modo diverso l’intera materia, degli unici poteri politici ad essa attribuiti in funzione alla conduzione economica dell’Unione.
c2) Il reg. 1466/97 malgrado la sua apparente innocenza, oltre a modificare la disciplina di vertice dell’Unione e degli Stati, ha inciso sul
carattere fondamentale dell’Unione, in assenza del quale gli Stati non sarebbero stati legittimati a parteciparvi, quello della
“democraticità”. È l’affermazione che tra tutte genera la massima incredulità.
DATI TRUCCATI?
Tutto ha origine dal sospetto di alcuni degli Stati più forti che qualcuno dei più deboli, per superare lo scrutinio, si sarebbe avvalso di
dati non veritieri.
È ipotizzabile che a ciò si debba l’origine del reg. 1466/97. Sarebbe stato il rimedio ove effettivamente qualcuno degli Stati membri fosse riuscito a superare lo scrutinio senza averne il diritto. Il rimedio non avrebbe condotto alla guarigione. Avrebbe prodotto danni gravi. Dimostratisi poi irreversibili.
Va aggiunto che a fine 1996 gli andamenti delle economie degli Stati membri suscitavano preoccupazioni. Il rapporto debito/PIL negli Stati principali era cresciuto ad un livello e con rapidità non previsti. Il debito francese dall’iniziale 35% era passato al 58.7%, quello tedesco dal 40% al 59.8%, quello italiano dal 100.8% al 116.8%. Era stato preventivato che nella fase transitoria vi sarebbe stato un rallentamento del PIL. Ma si registrava un deterioramento superiore alle previsioni. Si dubitò della effettiva capacità delle norme a realizzare gli obiettivi assegnati, in particolare sulla effettiva corrispondenza della nuova moneta al vecchio marco. Si pensò di superare ogni incertezza, rafforzando la “stabilità”, assumendola ad oggetto di un vincolo di carattere generale.
A maggior ragione la dimostrazione della soppressione del regime democratico dovrà essere analitica e precisa nei dettagli. Riceverà conferma dagli effetti concretamente prodottisi.
UN DISEGNO “FRAUDOLENTO”?
In cosa è consistito il disegno “fraudolento” che ha portato alla approvazione del reg. 1466/97?
La
procedura utilizzata non era stata mai impiegata e non avrebbe mai più potuto esserlo nella sua portata originaria in quanto con il reg. 1466/97 sono state cancellate le “politiche economiche” degli Stati che della disciplina degli artt. 102 A e 103 del TUE costituivano il presupposto.
La procedura del regolamento era iniziata nel novembre 1996. Il primo atto pubblicato è apparso sulla G.U. del 6 dicembre di quell’anno. A quel tempo l’attenzione degli Stati membri era concentrata sullo scrutinio di ammissione all’euro, che avrebbe dovuto tenersi entro il 31 dicembre 1996 (art. 109 J). Era stato poi rinviato al 1998. La nuova moneta suscitava grandi speranze. Non si prestò attenzione al reg. 1466/97. Era un atto che non incideva sullo scrutinio. Riguardava il periodo successivo. Il testo ne prevedeva l’entrata in vigore al 1° luglio 1998. Ce se ne sarebbe occupati quando fosse venuto il suo tempo, sempre che si fosse superato lo scrutinio.
Il testo del regolamento era scritto in modo rassicurante. Prometteva (art. 3, n. 1) una crescita vigorosa, sostenibile e favorevole alla creazione di posti di lavoro. A voler essere pignoli, il vigore era qualcosa di più e di diverso di quanto l’art. 2 TUE esigeva e prometteva.
LA SCELTA DELLE DATE
La procedura del reg. 1466/97 si è chiusa con la deliberazione del Consiglio del 7 luglio 1997. Gli Stati partecipavano al Consiglio con un rappresentante a livello ministeriale abilitato ad impegnare il rispettivo governo (art. 146 TUE). Gli Stati se potevano essere giustificati per non avere prestato sufficiente attenzione al testo del regolamento alla data, anteriore al novembre 1996, della prima delibera del Consiglio, nel 1997 non avrebbero potuto disinteressarsi della sorte che li attendeva una volta superato lo scrutinio. Non è avvenuto. È lecito il sospetto che vi abbia influito la sapiente scelta delle date.
L’adozione del regolamento avvenne il
7 luglio 1997. Era il tempo in cui la Commissione avrebbe cominciato ad esaminare la documentazione presentata dagli Stati ai fini dello scrutinio. Il 25 marzo 1998 la Commissione formulò la proposta per l’ammissione di undici Stati sui dodici aspiranti. La Spagna sarebbe stata rinviata all’anno successivo. Il Consiglio, nella composizione di Capi di Stato o di governo, fece sua la proposta della Commissione. Il reg. 1466/97 fissava (art. 13) esso stesso la data della sua entrata in vigore al 1° luglio 1998. Per quale ragione se ne era richiesta l’adozione da parte degli Stati prima che venisse effettuato lo scrutinio e se ne conoscesse l’esito se il regolamento avrebbe dovuto e potuto applicarsi solo agli Stati ammessi?
“Caro Stato membro” (sembra sentire che la richiesta di adesione quasi sussurrasse), “se non firmi subito, il consenso all’ingresso nell’euro potrebbe essere problematico”. Un ricatto frutto della casualità delle date o intenzionale?
Clicca qui per scaricare la versione integrale del