Per cortesia ripristinate il 3d di mototopo

Cadura massoni sulla 7. Persona con capelli grigi che affabula confusionato, giornalisti al seguito tranne 1 nebulosi poche idee ben confuse. Scimmiette in studio che applaudono
 
" h!!ps://www.youtube.com/watch?v=0NlqShxRLq8 "

se li abbiamo sotto il materasso gli euro li cambieremo in lire e ne " prenderemo pure di più ! ahahaheheh :) :-===)))) ci sei o ci fai ? " beata ignoranza che del pensier non scorre flusso , carta straccia per carta straccia ? :)
claudio , non dire così tante schiocchezze ! la svalutazione non è inflazione .. la svendita dei negozi sani in italia di commercianti italiani stretti per il collo da vessanti circostanze di vita ( leggi governi dittatoriali che di democratico e o repubblicano non hanno niente ) ed obbligati a vendere ad altri magari cinesi o tedeschi pronti a rilevare e il fallimento di una stracaterva di piccoli e medi negozi anche cinquantennali fatti fallire che non riapriranno mai più non è distruzione e invasione economica ? !! cosa stai a di ?
evitiamolo di dire scemenze , evitiamolo proprio che è meglio .. dai ! cinesi che non sanno cosa voglia dire pagare il 55% -70% di tasse perchè i dipendenti dei titolari lavorano qui in italia e il negozio satellite italiano è registrato alle isole cayman oppure alle seyshelles ".. tanziii - craxyiii e schyoppetta :) tanziii - craxyiii e schyoppetta yuhuueheehe ..
il problema sono le leggi , sono i ladri che gestiscono l'euro mettendo il pizzo annuo di 50 - 70 miliardi annui sull'uso della cartaeuro , il problema sono le istituzioni con i tribunali ipocriti dalle astruse leggi anch'esse agganciate di larga misura al pizzo banconota dei loro iniqui salari .. infatti è corretto , non è l'euro il problema .. si certo , come no ... se non è un grasso problema pagare 50 - 70 miliardi di euro ogni anno di pizzo .. il problema è l'intero sistema economico , giuridico e politico in mano a dei ladri dove poche persone all'interno di queste si salvano e tuttavia esse non sono in grado di risolvere tagliando le marce radici ! Ecco , il problema è tutto qui .. Ora si sta provando cosa significa perdere il 50% per cento del potere di acquisto sui salari dall'entrata dell'euro , ossia : dover essere obbligati a dare 50 -70 miliardi ogni anno per 16 anni comporta un impoverimento da parte dei cittadini italiani di 800 - 1000 miliardi di euro per il solo utilizzo dell'euro e contestualmente l'arricchimento di terze parti che quei 1000 miliardi li ricevono .. che ci fanno con quei 1000 miliardi ? Tengono carta straccia oppure numeri virtuali in conto ? ovvio che no , comprano aziende sane in italia ed europa e ci marciano impadronendosi dell'intero sistema ( ricordate la frase che avete letto su internet : " il fate prestooooo oooohhooo " .. avete mai sentito un parlamento , un senato , un quirinale , oppure uno dei suoi funzionari piangere crisi ? dichiarare capter 11 " fallimento " .. in italia ?
mai , neanche una volta ? chissa perchè !! Volevate sapere dove vanno i vostri soldini e le vostre fatiche cari italiani , in tasse e pizzi e questi servono a far svendere l'italia pezzo per pezzo per pezzo , in cambio i camerieri stanno nei salari dei 10-20-30 mesi in un solo mese ..
non diciamo poi che agenzia entrate-catasto-tribunali e tavolare .. se avete da sviluppare una successione , pur essendo prima casa , vi estorcono , a norma di legge , 700 e passa euro .. su proprietà che era dei vostri cari e che voi avete ereditato .. si infilano nell'altrui proprietà per mezzo di leggi inique e fanno pagare il pizzo , dove una semplice trascrizione di carta e aggiornamento ai terminali pc dovrebbe costare i 5 - 10 minuti che l'operatore perde per sviluppare la pratica , grossomodo cinquanta centesimi - massimo un euro attuali .. non diciamolo ehh .. anche li , ebbene si , signori .. non parliamo poi se i vostri ne avevano 2 di case , una al mare e una in montagna .. li si che son storie da ridere , mica pizza e fichi , altro che 700 eurini ...
io sono contro il terminare esseri viventi immondi anche se astutamente o vigliaccamente iniqui , purtuttavia la severa dose di calci nel sedere seguita da autocisterna piena di letame liquido ci sta tutta , poi , con calma , li si laverà con acqua fredda ghiacciata e li si manderà a lavorare i campi per mangiare , se vogliono mangiare .. altrimenti .. no lavorooo , no ciboooo .. va bene , oggi sono stato tranquillo nell'esprimermi e concludo con un bel .. chi più ne ha più ne metta .. chi nulla ha , metta nulla .. chi poco ha , poco metta , perchè , sepolto tutto questo marciume che avvinghia i popoli , si starà comunque meglio dell'attuale !

marzo 2017 si avvicina e li inizierà la resa dei conti ... casualmente , e sono certo sia solo una assoluta casualità :) , sia in febbraio che in marzo avremo venerdì 17 ! :) in campana brava gente
 
Ultima modifica:
posted by Maurizio Gustinicchi
H.W. SINN: “SE SALTA L’EURO, SONO DOLORI PER BUNDESBANK E BANCA CENTRALE OLANDESE”

Paura per le parole di Draghi? Ogni ottimo giocatore di poker tenta immancabilmente il suo bluff!

Leggete le parole che sono uscite dalla bocca di Hans Werner Sinn…..



uno che non e’ proprio un demente e, soprattutto, non e’ di parte ma usa la CABEZA:

************************************

HANS WERNER SINN E I TARGET2 SE USCIAMO DALL’EURO

Hans Werner Sinn lo spiega chiaramente: “I crediti Target della Bundesbank rappresentano ormai quasi la metà (49%) delle attività nette sull’estero tedesche. Al contrario, i debiti Target dei paesi sud-europei, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna (GIPS) alla fine di ottobre avevano raggiunto 811 miliardi di Euro. Per i paesi GIPS queste transazioni sono un affare: possono scambiare titoli con una scadenza, un rendimento da pagare e in mano a investitori privati potenzialmente problematici con un debito puramente contabile, senza interessi, senza scadenza e nei confronti della loro banca centrale – istituzioni che secondo il Trattato di Maastricht avrebbero dovuto avere una responsabilità limitata e senza alcun obbligo di intervenire con pagamenti aggiuntivi.

Se il sistema dovesse saltare e questi paesi dovessero uscire dall’Euro, le banche centrali nazionali sarebbero fallite, in quanto i loro saldi Target sono denominati in Euro e i loro crediti nei confronti dei rispettivi stati e delle banche nazionali sarebbero convertiti nella nuova moneta svalutata. I crediti Target si dissolverebbero nell’aria, la Bundesbank e la banca centrale olandese potrebbero solo sperare che le altre banche centrali rimanenti intendano partecipare alle perdite.

**********************************

Ringrazio gli amici di twitter per avermi consegnato questo pezzo di rara bellezza e chiedo anticipatamente scusa al sito di provenienza (non mi e’ stato comunicato di chi sia). Tale pezzo spiega benequanto andiamo dicendo da sempre:

IL PROBLEMA NON E’ DEL DEBITORE MA DEL CREDITORE!

Ve lo ripeto per una migliore comprensione:

“I crediti Target si dissolverebbero nell’aria”.

Dai ripetete ancora:

“I crediti Target si dissolverebbero nell’aria”.

Bene, vi e’ chiaro ora?

Ad maiora.
 
società e ne inducono la struttura? In democrazia, la risposta dovrebbe essere la prima. Ma c’è sempre l'ombra della seconda...il "potere" tende a perpetuarsi, forzando le regole che, nello Stato "democratico di diritto" ne disciplinano la legittimazione. Ultimamente, poi, la seconda si profila piuttosto...ingombrante, nella sintesi "lo vuole l'Europa". Ma non solo. Per capire il fenomeno, useremo la analisi economica del diritto.






























mercoledì 25 gennaio 2017
DALL'EURO ALL'UNIONE BANCARIA: LO STUPRO SIST€MICO DELLA COSTITUZIONE (altro che referendum e "separazione bancaria") [/paste:font]

respect.jpg


1. Dall'ultimo Bollettino EIR, riceviamo e volentieri pubblichiamo, il sottostante chiarimento fondamentale sui rapporti causa/effetto, che fanno spesso confondere la finanza cattiva con i problemi più direttamente provocati dall'euro.
E' invece, proprio l'euro in sé che si conferma lo strumento "vincente" e coattivo (pp.4-6), attraverso cui i "mercati" possono giungere a dichiarare lo "stato di eccezione" della crisi del debito pubblico, imponendo un'austerità fiscale che, indicata come rimedio (al debito pubblico, ma, in realtà agli squilibri finanziari e commerciali inevitabilmente creatisi all'interno dell'eurozona: e l'unico a non volerlo capire pare che sia rimasto solo Monti), ha portato all'effetto opposto: aumento del rapporto debito/PIL e connessa recessione con insostenibili restrizioni del credito (credit crunch) e le insolvenze che tutto ciò ha innescato.

2. Come conseguenza di questo doppio "stato di eccezione", in realtà, "a trazione" istituti tedeschi, francesi (mais oui) e britannici (solo che questi ultimi, non essendo nell'eurozona, non hanno preteso di imporre l'austerità distruttiva dell'economia reale ai paesi debitori), si registra, dunque, poi l'ulteriore emergenza bancaria: questa è stata "curata" (si fa per dire), con l'Unione bancaria (pp.4-7), altro TINA generatore di una violazione sistematica, imposta dall'appartenenza all'eurozona, della clausola fondamentale, se correttamente intesa, dell'art.47 Cost.
Una gross violation di norma fondamentale dell'ordinamento italiano sui diritti della persona, - perfettamente riconoscibile sia dalle autorità italiane che da quelle dei partners UEM.
Questa violazione dell'art.47 (che involge prerogative "personalistiche" umane, come il favor per la casa di abitazione e la possibilità di espletamento di un'attività economica espressione della specificità tutelata di talune di esse, in connessione all'art.2 Cost.), si aggiunge alle ancor più vaste e imponenti gross violations, determinate dall'austerità stessa e dai connessi più drastici limiti al deficit dello Stato, che riguardano i più importanti diritti fondamentali della persona umana: diritto al lavoro (artt.1, 4 e 35 Cost.), diritto alla salute (art.32 Cost.), diritto alla pubblica istruzione (art.33 Cost.) e diritto ad un adeguato sistema previdenziale (art.38 Cost.).

3. Speriamo dunque che il "deputato pentastellato" abbia compreso la risposta di Barbagallo e le dirette lesioni-violazioni dei principi fondamentali della nostra Costituzione, - che qui illustriamo, ancora una volta-, che discendono dall'appartenenza alla moneta unica e, in prima battuta, a un sistema di banca centrale indipendente (NON "PRIVATA": NON è QUESTO IL PUNTO!), che si lega al modello bancario "universale" - parliamo già della seconda direttiva bancaria, CE n. 646/89, cui più sotto fa riferimento Barbagallo-, e alla "vigilanza prudenziale" (v.p.2): tutte discipline imposteci dall'€uropa e irreversibili finché permaniamo all'interno di essa.
Questi punti dovrebbero essere chiari; se non lo fossero, sarebbe grave, a questo punto della crisi italiana.

4. E dovrebbe essere chiaro che se banca centrale indipendente, modello bancario e di vigilanza, e il fondamentale acceleratore "esecutivo" di tutto ciò, costituito dalla moneta unica, - quindi dal suo salvataggio deflattivo mediante austerità fiscale-, costituiscono una sistematica gross violation della nostra Costituzione, cioè uno stupro continuato e durevole nel tempo, allora non ha senso (sostanziale prima ancora che politico-costituzionale) fare un referendum...sullo stupro.
Ci si rimbocca le maniche, si studia e si cerca di capire a fondo, (ciò che in tutta €uropa è ormai evidente): e si agisce di conseguenza, assumendosene la responsabilità. E questo significa RIPRISTINANDO LA LEGALITA' COSTITUZIONALE, che è la prima è la più importante di tutte.
Quella senza la quale, ogni altro richiamo alla legalità, significa agitare una bandiera insanabilmente contraddittoria, e, sul piano morale e giuridico, rende privo di senso anche il richiamo alla "onestà".

5. Sul presupposto consueto che il links inseriti siano effettivamente letti, quanto detto vale a maggior ragione per ogni altra forza politica; specialmente se "sovranista"...
Ecco il "chiarimento" fornito dal direttore della vigilanza in sede parlamentare, che, alla luce delle considerazioni che precedono, dovrebbe risultare più chiaro (proprio per consentire il raccordo ho inserito il neretto):
Bankitalia ammette: la separazione bancaria e l'UE non sono compatibili - Il direttore della Vigilanza di Bankitalia, Carmelo Barbagallo, ha ricordato che l'Italia dovette abbandonare il sistema di separazione bancaria, vigente dal 1936, per obbedire a una direttiva europea. Parlando di fronte alle Commissioni Finanze riunite di Camera e Senato il 17 gennaio, Barbagallo ha risposto a una domanda del deputato pentastellato Alessio Villarosa, il quale gli ha chiesto se non sia il caso che la crisi bancaria italiana mostra il fallimento del modello di banca universale e se non fosse meglio tornare al vecchio sistema.

"È molto interessante quanto ha detto sulla legge bancaria del '36", ha risposto Barbagallo, ricordando che essa "fu modificata [dalla legge Draghi-Amato, ndr.] per recepire una direttiva comunitaria. Separatezza tra banca e industria, breve e lungo termine, banca d'interesse pubblico non sono concetti dell'Europa. Già a meta degli anni Ottanta non erano concetti dell'Europa. Se l'Italia sta in Europa" deve obbedire alle leggi europee, ha affermato, aggiungendo: "Si può avere un parere personale diverso ma questo è un dato di fatto".

Ripetendo che sarebbe interessante discutere se la separazione bancaria avrebbe preservato le banche dalla crisi, Barbagallo ha però osservato che "il problema oggi è legato soprattutto ai crediti deteriorati perché (…) posto che 18% dei crediti sono deteriorati", si tratta di "un problema della banca commerciale, non della banca universale".
Se l'economia va male, vanno male sia le banche universali sia quelle commerciali. "È naturalmente un tema aperto su cui si possono avere opinioni…. Poi le farò avere privatamente una risposta", ha concluso Barbagallo.

Barbagallo ha ragione quando afferma che la crisi delle banche italiane, a parte qualche eccezione, è una crisi dei crediti commerciali; tuttavia, le sofferenze sono il prodotto della politica di austerità imposta dall'UE dopo i salvataggi delle banche universali nel 2008.
Se in quella congiuntura i Paesi dell'UE avessero reintrodotto la separazione bancaria, i governi non si sarebbero sobbarcati quell'enorme passività e i fondamentalisti di bilancio non avrebbero avuto il pretesto per imporre l'austerità.

Inoltre, la crisi che minaccia il contagio europeo, quella di MPS, è dovuta principalmente alla folle acquisizione di Antonveneta nel 2008, un atto che, fosse MPS rimasta banca commerciale, non avrebbe potuto verificarsi sotto la vecchia legge. Barbagallo dovrebbe saperlo bene, dato che fu proprio il suo ufficio, allora presieduto da Anna Maria Tarantola, a scoraggiare l'acquisizione nel 2007.

Pubblicato da Quarantotto a 14:26 1 commento: Link a questo post
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
 
di comverso, esprimendo,e nutrendo più di un lecito dubbio, sul Barbagallo pensiero,che omette il suddetto fatto,,,, che stando in un sistema con, l euro, cioe' di pari grado ai cambi fissi, nn svalutando e nn potendo altresì essere competitivio all estero,cioe' quando esisteva il sistema dei cambi a banda larga di oscillazione. le ns ditte nn riuscendo a vendere, nn rientrano degli affidamenti concessi su sistema,creando di conseguenza le perdite su crediti
 
posted by Fabio Lugano
ANCORA SUL TARGET 2 : PERCHE’ PERFINO I TEDESCHI AFFERMANO CHE NON E’ UN PROBLEMA ….





I recenti articoli sul Target2, il sistema di compensazione dei movimenti finanziari interno a BCE, hanno portato una viva discussione sul tema, dimostrando quanta sete di conoscenza vi sia , e quanta anche pervicace ignoranza o malafede.

Target2 non è altro che una camera ci compensazione, clearing room, messa in atto da parte della BCE per il sistema euro con l’accesso anche da parte di alcuni paesi extra euro , ma di possibile prossima entrata. Attenzione che non è l’unica clearing room: infatti esiste una sua equivalente a Londra, e quindi esistono diverse clearing house private, tanto che esiste la EACH, l’associazione delle clearing house europee…..

Fatta questa premessa, la clearing house, o stanza di compensazione, non è altro che un luogo dove vengono compensate la transazioni finanziarie fra i singoli istituti, dove i crediti ed i debiti vengono compensati. Il fatto che questi , appunto, vengano compensati significa che , successivamente , non sussistono più livello interbancario.

Vorrei essere chiaro: se domani scomparisse Target2, non cambierebbe ASSOLUTAMENTE NULLA. Le banche utilizzerebbero , se non in presenza di conti di corrispondenza diretta, altre camere di compensazione. Anzi, vista la confusione che Target2 viene a creare per i motivi che vedremo dopo, sarebbe veramente un’ottima decisione la sua cancellazione, perchè si cancellerebbe in una sola volta tutto quel marasma di caos informativo che la sua esistenza genera.

Target2 funziona così: se una banca di una nazione euro deve trasferire ad un’altra del denaro, invece che farlo direttamente, passa tramite la propria banca centrale, che poi accredita/addebita il conto sulla reltiva banca centrale del paese ricevente.

Facciamo un esempio pratico: se un italiano con il conto presso, ad esempio, Banca Intesa , vuole aprire un conto anche presso de DB, trasferirà dei soldi a quella banca. Avremo , a questo punto, che Intesa:

  1. addebiterà il proprio conto verso il cliente
  2. accrediterà il proprio conto target 2 presso Banca d’Italia,
  3. Banca d’Italia contabilizzerà questo come un debito verso la Bundesbank tedesca.
  4. Bundesbank vedrà un accredito verso Banca d’Italia, e trasferirà quindi il corrispondente sul conto della DB
Se Banca d’Italia e Bundesbank chiudessero i saldi non vi sarebbe saldo di target2 . Invece il sistema prevede che i saldi rimangano aperti (per capire , che invece che un pagamento da una all’altra rimanga un credito aperto su Bundesbank ed un debito aperto su Banca d’Italia) . Del resto fanno parte della stessa organizzazione… un po’ come due filiali della stessa ditta.

Al termine dell’operazione abbiamo un debito verso la Germania ? NO, l’esatto contrario: un italiano avrà UN CREDITO verso la DB, banca tedesca, tramite l’apertura di un Conto Corrente.

In generale:

  1. Ogni movimento monetario , qualsiasi sia la causa, da Italia a Germania, genera un saldo negativo di Target2 della Banca d’Italia verso la Bundesbank QUALSIASI NE SIA L’ORIGINE.
  2. Ogni movimento monetario, qualsiasi ne sia la causa, da Germania ad Italia, genera un saldo positivo di Target2 della Banca d’Italia verso la Bundesbank, QUALSIASI NE SIA L’ORIGINE.
Il fattore essenziale da capire è il “QUALSIASI NE SIA L’ORIGINE”. Facciamo un altro esempio: la ditta italiana A acquista dalla ditta tedesca B un macchinario da 1 milione di euro. Se la ditta A paga la ditta B dal proprio conto italiano avremo un saldo Target2 negativo. la cui causa è un movimento nelle partite correnti (cioè un’esportazione dall’Italia alla Germania). Il Target 2 acquista un saldo negativo di 1 milione per il movimento di denaro dovuto al pagamento. Un debito italiano verso una ditta tedesca viene cancellato.

Vediamo il caso in cui la ditta A italiana faccia un prestito per 1 milione di euro alla ditta B tedesca. Avremo un movimento di un milione di euro , con saldo negativo del Target 2 della Banca d’Italia verso la Bundesbank, dovuto ad un movimento di bilancia dei pagamenti. Al termine dell’operazione però avremo che la ditta A italiana avrà un credito verso la ditta B tedesca.

Quindi il Target 2 viene ad essere un indice dei movimento monetari di un sistema rispetto all’altro. Se questi movimenti fossero generati solo da privati avremmo:

  • transazioni generati di bilancia commerciale (import /export)
  • transazioni per movimenti finanziari (prestiti- investimenti)
(Per la precisione ci sono anche le rimesse dei migranti etc, ma non sono rilevanti nel nostri discorso).

Ora se il saldo negativo di Target2 è dovuto a partite di bilancia commerciale, potete anche capire che esiste un problema di squilibri industriali di un sistema rispetto ad un altro, da correggere con politiche industriali, correzioni della domanda etc etc, o , semplicemente, se sono strutturali, con l’uscita e la svalutazione delle moneta in modo da riportare in equilibrio i sistemi economici.

Se il saldo negativo di target2 è dovuto ad un saldo della bilancia dei pagamenti , cioè a transazioni finanziarie, attenzione perchè AVREMO CHE IL SISTEMA CHE RICEVE I FLUSSI E’ DEBITORE VERSO QUELLO CHE LI HA INVIATI, OPPURE CHE ESISTONO INVESTIMENTI DELL?INVIANTE NEL RICEVENTE:

Nel 2015 esisteva un disavanzo commerciale di 10 miliardi dell’Italia verso la Germania, nell’ambito di un nostro avanzo commerciale complessivo. Questo, in un sistema di cambi liberi, avrebbe portato ad un riaggiustamento del cambio fra Lira e Marco. Siccome non può accadere, resta il saldo.

Però il grosso dei saldi negativi di target 2 NON è dovuto alla bilancia commerciale, ma a quella dei pagamenti. Quindi NON sono debiti dell’Italia verso la Germania, ma dovrebbe essere l’esatto contrario.

Su questa situazione non chiara si innesta poi il discorso QE e APP fatto dalla Banca centrale Europea. famosi 80 miliardi al mese di titoli acquistati dalla Banca centrale europea per tenere i tassi bassi.

Ora questi fondi non vengono generati dalla BCE a Francoforte, ma forniti pro quota dalla banche centrali nazionali, in base alla propria partecipazione alla BCE. BI ha una partecipazione del 12,34%, e quindi fornisce questa quantità di fondi al programma QE. I titoli però NON sono titoli Italiani, se non in piccola parte, anche perchè il programma di titoli pubblici acquistabili prevede l’acceso per POCHISSIME REALTA’ ITALIANE ed invece per moltissime tedesche e francesi (su questo ennesimo caso di fesseria italiana e di furbizia transalpina farò un articolo a parte, se ne avrò tempo e voglia…) i cui titoli sono acquistabili sulle borse di Francoforte , Parigi, etc.. Quindi cosa accade :

  • Banca d’Italia creare le risorse finanziarie;
  • Le risorse vengono trasferite in Germania per acquistare titoli sul mercato di Francoforte;
  • Il trasferimento genera un saldo negativo di Target2, ma a contropartita di titoli tedeschi, o commerciati a Francoforte posseduti dalla BCE e quindi, pro quota, dalla Banca d’Italia.
Draghi ha posto in luce come il peggioramento del saldo Banca d’Italia, Deutsche Bank sia da leggere nell’ottica di questa transazioni. Ora se io posseggo un’obbligazione emessa dalle ferrovie tedesche chi è il debitore, Io o la Germania ?

Infatti il problema in caso di Euroexit sarebbe più per il paese a saldo positivo , che per quello a saldo negativo, e questo lo ha capito bene , ad esempio, De Grauwe, che ne ha anche predisposta una soluzione interessante che, se ne avrò voglia , vi presenterò in seguito.



Grazie per i volenterosi che son arrivati sino a questo punto
1f642.svg



Seleziona lista (o più di una):
 
" h!!p://blog.ilgiornale.it/locati/2017/01/23/25-casette-ai-terremotati-e-733-milioni-in-vaccini/ "

vanno denunciati tutti i politici che hanno promulgato la legge obbligatoria sulla moltitudine di vaccini per abuso di potere nel tentativo di contaminazione di alcune sostanze nocive per l'organismo umano ..
facciamo così : prima si vaccinano tutti i politici con tutti i 60 vaccini adibiti per i bambini davanti a tutti , dopodichè .. i genitori dei bambini decideranno se sia il caso di vaccinare i loro piccoli con tutte queste porcherie che vogliono iniettargli per addormentarli e non far evolvere il loro sistema e il loro dna ..

stesso letame sui wireless obbligatori sui caloriferi , verificate presso i tribunali o presso gli studi ambulatoriali se questi sono presenti ..
attenti , questo sistema in camera da letto interferisce col sonno e con le frequenze su cui la mente lavora quando è a riposo sul valore degli 8 hz .. senza contare che il wireless è tecnologia militare adibita al condizionamento mentale notturno .. rimuoveteli prima possibile e con essi , se necessario anche i caloriferi condominiali staccandovi dall'impianto , vedrete quanto risparmierete sui costi utenze , dato che si può fare per legge .. attrezzandovi con piastre riscaldanti senza wireless , notoriamente in rame che fruirete solo in base alle vostre necessità ..
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto