In effetti bisogna riorganizzare lo scibile.
http://www.investireoggi.it/forum/tags/Karl%20Popper.html
Ma poi, per dirsi popperiani, non occorra mica aver letto Karl Popper.
E' necessario e sufficiente:
1) accettare l'idea che i propri convincimenti possano essere confutati da nuove prove scientifiche, che faranno nascere nuove teorie, che potranno essere popperianamente confutate e via confutando;
2) stigmatizzare le induzioni (es.: ieri è andata così, oggi è andata così, ergo anche domani andrà così)
3) finire ogni frase con "fino a prova contraria".
da
Wikipedia:
Per quanto numerose possano essere, le osservazioni sperimentali a favore di una teoria non possono mai provarla definitivamente, e basta anche solo una smentita sperimentale per confutarla. La falsificabilità è anche il criterio di demarcazione tra scienza e non scienza: una teoria è scientifica se e solo se essa è falsificabile