Posizioni nette corte su titoli azionari - Aggiornamento quotidiano

Io penso che le due cose siano indifferenti.
La capitalizzazione di borsa è il prodotto del prezzo di borsa dell'azione per il numero di azioni esistenti
La percentuale del capitale sociale dovrebbe essere la percentuale di azioni che sono state vendute senza possederle e quindi con derivati o con prestito titoli.

Alex
Investire in Italia
 
La risposta di beralex è corretta integro con la definizione di PNC (Posizione/i Nette Corta/e) presa dal sito Consob

Le PNC sono un indicatore sintetico che riassume le posizioni corte (ossia le vendite allo scoperto sulle azioni e le posizioni corte in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili) al netto delle posizioni lunghe (ossia gli acquisti di azioni e le posizioni lunghe in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili). Confluiscono nel calcolo delle PNC tutte le operazioni effettuate nei sopracitati strumenti finanziari, anche eseguite all'estero e/o fuori mercato.


L'uso che ne faccio io della tabella, che non è detto esserne per forza quello più corretto, è di misurare il sentiment dei "grossi" che dovrebbero avere infromazioni maggiori rispatto a noi piccoli.
Non apro uno short di certo perchè lo fanno loro che, foglio alla mano, hanno fatto anche operazioni in forte perdita se prese singolarmente e al di fuori di altre strategie come può essere l'hedging o via dicendo che non ci è dato ovviamente sapere se e quando sono in essere.
Però vedendo che su un titolo aumentano le posizioni short prima di mettermi long proprio su quello valuto bene o ne valuto direttamente altri.







Aggiornamento del 11.01.2017



20170111.xlsx
 
La risposta di beralex è corretta integro con la definizione di PNC (Posizione/i Nette Corta/e) presa dal sito Consob

Le PNC sono un indicatore sintetico che riassume le posizioni corte (ossia le vendite allo scoperto sulle azioni e le posizioni corte in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili) al netto delle posizioni lunghe (ossia gli acquisti di azioni e le posizioni lunghe in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili). Confluiscono nel calcolo delle PNC tutte le operazioni effettuate nei sopracitati strumenti finanziari, anche eseguite all'estero e/o fuori mercato.


L'uso che ne faccio io della tabella, che non è detto esserne per forza quello più corretto, è di misurare il sentiment dei "grossi" che dovrebbero avere infromazioni maggiori rispatto a noi piccoli.
Non apro uno short di certo perchè lo fanno loro che, foglio alla mano, hanno fatto anche operazioni in forte perdita se prese singolarmente e al di fuori di altre strategie come può essere l'hedging o via dicendo che non ci è dato ovviamente sapere se e quando sono in essere.
Però vedendo che su un titolo aumentano le posizioni short prima di mettermi long proprio su quello valuto bene o ne valuto direttamente altri.

Grazie della spiegazione, io avevo cominciato a considerare i PNC che pubblichi proprio nel modo che hai descritto.
Mi rimane comunque il dubbio che se una società ha 100 di capitale sociale e 1.000 di capitalizzazione, il 5% di PNC rimane sempre sempre 5%in percentuale, ma in valore assoluto su 1.000 vale 50, e cioè la metà del capitale sociale.

andgui.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto