unum scio. me nihil scire
Banned
Starai scherzando...
Sono assolutamente serio
Starai scherzando...
La crescita di valore degli asset di borsa è sostenuta soltanto dall'apporto esterno di capitali.....nemmeno un centesimo viene creato dalla borsa...nemmeno uno ricordatelo bene....questo perchè la borsa è un luogo di scambio...non crea niente di niente.......
Ripeto...tu stai parlando della borsa come se fosse esclusivamente una bisca. E non è così.
Fermati un attimo e resetta il tuo pensiero.
Dimentichiamoci che esistono delle quotazioni e pensiamo a delle società per azioni reali.
Converrai con me che nella vita di tutti i giorni esistono migliaia di aziende che investono, lavorano, producono , generano utili e li distribuiscono ai propri azionisti.
Ma non sono quotate.
Queste aziende secondo te appartengono a quanto hai scritto sopra?
Non generano ricchezza?
E perchè mai gli azionisti dovrebbero metterci dei soldi?
Sai bene che non è così.
Ognuna di quelle aziende (parliamo di quelle sane) genera un ritorno economico per i propri azionisti.
Questo ritorno può essere distribuito in termini di dividendi o essere reinvestito accrescendo il patrimonio aziendale.
Questi meccanismi sono ASSOLUTAMENTE identici per le società quotate in borsa.
L'unica differenza è che per queste esiste un mercato pubblico di scambio per le azioni mentre per le non quotate la contrattazione è privata.
Punto. NOn ci sono altre differenze.
....
La crescita della borsa proviene da fonti esterne...non è la borsa a far crescere l'economia ma il contrario....se non si è capito questo non si è capito nulla...![]()
Certo. E' l'economia a far crescere le borse.
Proprio perchè il buon andamento dell'economia fa crescere le società.
Chi avrebbe detto il contrario?
Ma scrivere quello che hai scritto tu vuol dire che se la Ferrero o la Barilla sono gestite bene, crescono e generano utili è perchè i soldi li perde qualcun altro.
Niente di più falso.
Stai negando decenni di storia economica.
So bene che a far trading ci si riduce a vedere soltanto dei numeri.
Ma dietro quei numeri, nvolenti o nolenti, ci sono delle società reali.