Buongiorno filosofo.
Anche se ti sei rivolto a Drenaggio vorrei intervenire perchè mi interessa questa discussione, quindi perdona la mia intrusione.
Va bene hai tenuto per dieci anni le azioni di una sana Società che fa utili, quindi hai anche intascato probabilmente i dividendi.
Tu guadagni sul raddoppio delle quotazioni quando effettivamente vendi le azioni a qualcuno che te le compera.
Quest'ultimo ci guadagnerà come è successo a te? Forse, se la Società continuerà a fare utili, se nel frattempo non si va incontro ad una crisi, se chi la gestisce rimane all'altezza dei predecessori, se i bilanci sono veritieri e non si scopre in futuro che sono gonfiati col beneplacito dei revisori contabili e delle società di rating ecc....
Di sicuro chi ti compra le azioni le ha acquistate ad un prezzo più alto del tuo.
Saluti.
Parliamo di aziende sane.
Se vogliamo parlare di bilanci taroccati stiamo discutendo di un argomento differente.
E comunque stiamo sempre uscendo dall'assunto principale: è la borsa un gioco a somma zero?
Se qualcuno bara ovviamente no, ma allora parliamo di truffe e non di borsa in generale.
Anche nella vita di tutti i giorni puoi pensare di investire in una società, attività commerciale o quant'altro e poi scoprire che ti hanno bidonato.
Se invece parliamo di aziende che poi decrescono perchè mal gestite o per altro stiamo dicendo che chi ha comprato a certi prezzi ha fatto valutazioni errate e potrà andarci a perdere dei soldi.
Ma non perchè li deve per forza guadagnare qualcun altro.
In generale se cresce l'economia e crescono i conti delle società quotate (anche se non c'è una correlazione 1 a 1...se ad essere quotate fossero tutte aziende anticicliche potrebbero risentire molto poco di crisi economiche) tutti mediamente ci guadagnano mentre viceversa tutti mediamente ci perdono.
La somma non è zero ma dipende dall'andamento economico delle società quotate.
La somma può essere anche negativa.
Quando si parla di calo delle borse e distruzione di valore in realtà è così.