ARANCIA
Forumer storico
La previdenza che vorrei...
Buona domenica

Quoto parte dell'intevento big_boom su altro thread per stimolare una discussione qui + tecnica che politica.
Perchè anzichè fare le solita soluzione tampone (ti do i soldi dopo) sull'inps non si sceglie una vera riforma?
Creando una sorta di fondo pensione dell'inps si potrebbe:
1) stabilizzare i mercarti e ricompraci il nostro debito altro che btp day.
2) far crescere il montante contributivo a tassi interessati
3) trovare risorse per lo sviluppo economico.
L'ultimo punto và spiegato si potrebbe dire una parte x del patrimonio deve essere data ai giovani per far partire star -up (venture capital) o per il ritorno dei cervelli in patria x finanziarne la ricerca e dividere gli utili con l'inps.
Si potrebbe creare un sistema in cui l'innovazione e la vera crescita paga le nostre pensioni.
voi cose ne pensate?
p.s aggiornamento link all'ultimo articolo per farvi incavolare un pò
Pensioni – L’ economia dal mondo intero dipende dalle nostre | Verdemoneta
in pratica il debito pubblico italiano viene giapponizzato (in giappone quasi tutto il debito e' delle banche giapponesi con rapporto debito pil superiore al 200% gli fa un baffo l'Italia)
molto bene
Dejavu'
Scritto da Uriel Fanelli il 12/02/2011
Altro capitolo e' INPS. Anticipando il passaggio da sistema retributivo a sistema contributivo, succede che INPS diventa, in maniera crescente nel tempo, sempre piu' un fondo pensione "classico". E un fondo pensione investe, normalmente, in titoli di stato. Per esempio, i btp.
Cosi', essenzialmente INPS iniziera' a raccogliere i soldi dei contribuenti per comprare i btp, che sul mercato sono abbastanza convenienti, e anche se in questo modo diversifichera' poco gli investimenti, c'e' da dire che si tratta di un ente pubblico che torna in possesso del debito italiano, e che le scadenze sono -per INPS- piuttosto lente. Entrando oggi nel sistema contributivo e allungando di 3 anni l'eta' pensionabile, INPS ha tre anni di potenza di fuoco per comprare btp. E siccome INPS ha un cash flow tremendo, di fatto e' una discreta arma da buyback.
Allora andiamo al punto: il buyback. Ha senso riportare tutto il debito in Italia? La risposta e' : se ne riportate abbastanza (e in tre anni INPS puo' fare dei bei danni al mercato, come domanda) allora si'. Per diversi motivi.
Il primo e' che ovviamente calando l'offerta la domanda estera cresce, e lo spread tra bund e btp diventa un fattore sempre piu' nelle mani del governo. Se i creditori sono interni, lo stato ha agio a fare molti giochi contabili, visto che detiene la possibilita' di tassare i bot, o di detassare chi li possiede.
Inoltre, i soldi di interessi che venivano prima pagati ad enti stranieri (circa 40 degli 85 miliardi di interessi che paghiamo) finiranno in Italia. L'effetto? L'effetto e' quello di una specie di abbassamento della pressione fiscale: le tasse sono un flusso di soldi dal cittadino allo stato, il pagamento degli interessi e' un flusso di soldi dallo stato ad alcuni cittadini
Quanto dura questa strategia? Dipende da quanto gli speculatori ci aiutano. Il valore nominale del debito italiano detenuto presso operatori stranieri e' sui 900 miliardi. Ma il suo valore di mercato, che cosi' generosamente la BCE ci ha permesso di usare (1), e' oggi molto inferiore. Il che significa che in 18 mesi INPS e PA possono, convertendo in BTP le liquidita' (il TFR dei dipendenti, per esempio, o i depositi contabili di cassa per la PA) , comprare a prezzi stracciati un bel pochino di quei 900 miliardi.
Nel caso di INPS e' un affare: compra a poco prezzo sul mercato, ma alla scadenza -qualche anno piu' avanti- quei titoli pagheranno al valore nominale. Lo stesso dicasi per la PA, che oggi puo' comprare btp sul mercato per molto meno di 90 miliardi, e poi gli imprenditori alla scadenza riceveranno il valore nominale.
LA brutta notizia e' che se una simile strategia continua, 500 punti base di differenziale ce li teniamo fino alla fine del processo, che visto il meccanismo di finanziamento di INPS impieghera' qualche tempo per dare risultati, e probabilmente necessitera' di venire mantenuto anche dopo.
Uriel
(1) E' un eufemismo. L'edificio andrebbe bombardato per questa decisione. Con la gente dentro.
Buona domenica

Quoto parte dell'intevento big_boom su altro thread per stimolare una discussione qui + tecnica che politica.
Perchè anzichè fare le solita soluzione tampone (ti do i soldi dopo) sull'inps non si sceglie una vera riforma?
Creando una sorta di fondo pensione dell'inps si potrebbe:
1) stabilizzare i mercarti e ricompraci il nostro debito altro che btp day.
2) far crescere il montante contributivo a tassi interessati
3) trovare risorse per lo sviluppo economico.
L'ultimo punto và spiegato si potrebbe dire una parte x del patrimonio deve essere data ai giovani per far partire star -up (venture capital) o per il ritorno dei cervelli in patria x finanziarne la ricerca e dividere gli utili con l'inps.
Si potrebbe creare un sistema in cui l'innovazione e la vera crescita paga le nostre pensioni.

voi cose ne pensate?
p.s aggiornamento link all'ultimo articolo per farvi incavolare un pò

Pensioni – L’ economia dal mondo intero dipende dalle nostre | Verdemoneta
Ultima modifica: