Educational e FAQ Prezzo di Carico di una obbligazione, Capital Gain e sua Tassazione

27. Capital Gain / Loss alla data di Rimborso

Uno dei problemi a cui vanno incontro molti risparmiatori, che preferiscono tenere in portafoglio un certo bond sino alla sua scadenza naturale, è quello di conoscere:

1. il P.Scarico;
2. la eventuale PlusValenza o MinusValenza realizzata alla data di Scadenza o Rimborso.

______________________________________________

AVVERTENZA - Si raccomanda i Nuovi Lettori, interessati a queste Argomentazioni sugli Investimenti Finanziari in Obbligazioni, di partire dall'INIZIO DELL'ELABORATO, al seguente link:

:up:


In tal modo sarà assicurata la comprensione - credo con notevole soddisfazione - di tutti i concetti esposti. Il presente Elaborato non è interattivo, nel senso che non vi sono interventi editati da altri autori/lettori al di fuori dello scrivente.


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE - Per concetti e metodi di Matematica Generale e Informatica, applicati in questo elaborato, ho fatto riferimento alle mie pubblicazioni:

Mario Battelli - CORSO DI MATEMATICA SPERIMENTALE E LABORATORIO. Volumi 1, 2, 3, 4 - Le Monnier

Questi LIBRI di MATEMATICA sono stati, per oltre 20 anni, fra i TESTI più adottati nei Licei e negli Istituti Tecnici.
Essi hanno origine dalla pluriennale esperienza maturata nelle mie lezioni agli studenti dei Corsi Sperimentali del Liceo Scientifico Morando Morandi di Finale Emilia.

Il Corso, composto di 4 volumi, è tuttora molto apprezzato per la chiarezza, modernità e completezza con cui sono esposti i più svariati argomenti matematici.
Grazie all'impostazione metodologica induttiva e per problemi concreti che li caratterizza, credo di poter dire che questi testi si prestino particolarmente al conseguimento dei seguenti obiettivi:

1) apprendimento autodidattico della matematica;
2) preparazione agli Esami di Maturità nelle Scuole Secondarie Superiori.
3) formazione propedeutica all'accesso delle facoltà scientifiche ed economico/finanziarie universitarie;
4) preparazione agli Esami di Abilitazione e Concorso a Cattedra per l'insegnamento nelle Scuole Secondarie Medie e Superiori.

Un lettore sconosciuto, evidentemente esperto di testi scolastici di matematica, volendo indicarli ad uno studente che, su Yahoo!, gli chiedeva consiglio, ha scritto un giudizio forse troppo generoso, ma che mi onora particolarmente:

E' un testo che apre la mente, molto completo e decisamente diverso dagli altri, perché mette alla base di tutto il problem solving, costringendoti da subito a trovare l'approccio per risolvere qualsiasi problema. Io lo trovo stupendo!


Gli argomenti sono presentati medianti opportuni esempi introduttivi ed illustrazioni grafiche, poi arricchiti di numerosissimi esercizi svolti, esercizi proposti ed esercizi di riepilogo, tutti corredati dei rispettivi risultati. L'approfondimento, anche spinto a livelli elevati, avviene quindi sempre con molta gradualità.

Argomenti trattati:

Unità didattica riassuntiva e di recupero dei principali argomenti svolti alla Scuola Media.
Algebra Classica e Algebra Moderna (teoria degli insiemi, operazioni binarie, relazioni binarie, relazioni di equivalenza, introduzione alle strutture algebriche).
Geometria Euclidea Tradizionale (con Metodologia Interattiva per la dimostrazione dei teoremi).
Geometria delle Trasformazioni: Isometrie, Omotetie, Similitudini, Affinità (spiegate in modo semplice, mediante esempi introduttivi).
Geometria solida (come da programma degli Istituti Magistrali).
Calcolo combinatorio e delle probabilità. Statistica metodologica.
Logica matematica.
Elementi di Informatica e Programmazione strutturata in Pascal.
Logaritmi e applicazioni.
Trigonometria e applicazioni.
Geometria analitica, con particolare sviluppo dei Fasci di Rette e delle Coniche.
Analisi matematica: Limiti, Derivate e Integrali (con numerosi esempi di applicazione alla Fisica, alla Tecnologia e all'Economia).
Studio di funzioni, con efficace impostazione del Metodo di Studio, descritto mediante una amplissima gamma di esempi svolti e proposti di tutti i tipi di funzione.


I testi non sono in vendita nelle librerie né reperibili presso la casa editrice, poiché sono ormai fuori catalogo. Tuttavia si possono consultare in certe biblioteche, soprattutto scolastiche, e ancora trovare nel mercato dell'usato, ma sempre più raramente, poiché chi li possiede difficilmente se ne separa.

Mario Battelli
.
.
 

Allegati

  • Mario Battelli - Corso di Matematica Sperimentale Vol. 2.jpg
    Mario Battelli - Corso di Matematica Sperimentale Vol. 2.jpg
    24,8 KB · Visite: 3.396
  • Mario Gen2013 002.jpg
    Mario Gen2013 002.jpg
    38,9 KB · Visite: 1.465
Ultima modifica:
Per rispondere ai quesiti preferiamo operare su un esempio concreto. Consideriamo allora l'obbligazione seguente, scaduta il 29/06/2009:[/FONT]


MERRIL LINCH ZC 29/06/09 (XS0301033436)

data.Emis=29/06/2007
P.Emis=97,00
data.Scad=29/06/2009
P.Scad=104,50


Si tratta di un normalissimo ZC per il quale è semplice calcolare le seguenti caratteristiche:

1) Disaggio% = 104,50 – 97,00 = 7,50

2) Durata:

T = 29/06/2009 – 29/06/2007 = 731 giorni effettivi

T = 2,00091 anni

ottenuta facendo uso della function:

FRAZIONE.ANNO(data.Emis; data.Scad; BaseCalc)
con BaseCalc=1, convenzione Act/Act.

3) Tasso interno:

i = (P.Scad/P.Emis)^(1/T) - 1
= (104,50/97,00)^(1/2,00091) – 1 = 3,79224%



1° quesito – Vogliamo conoscere il Prezzo di Scarico dello ZC alla data di rimborso, utile ai fini fiscali per la determinazione dell'eventuale Capital Gain/Loss.

Infatti può avvenire questa "strana" circostanza, di gain o loss, anche se non si è mai eseguita alcuna vendita del bond.

Alla scadenza naturale dello ZC, avviene l' operazione di rimborso, per cui si ha:

data.Regolamento = data.Scad = 29/06/09

P.Mercato(29/06/09) = P.Scad = 104,50

Rateo.Dsg(29/06/09) = Disaggio% = 7,50


P.Teorico(29/06/09) = P.Emis + Disaggio% = P.Scad = 104,50

P.SuperSecco = P.Mercato(29/06/09) – Rateo.Dsg(29/06/09)
= 104,50 – 7,50 = 97,00


Poiché il complesso Comm+Sp+Bolli è normalmente nullo al momento del rimborso, si deduce che:

P.Scarico = 97,00

Si osserva che tale risultato coincide con il P.Emis=97,00. Il fatto non è casuale, poiché si dimostra facilmente che vale sempre la regola:
P.Scarico(data.Scad) = P.Emis
 
Ultima modifica:
2° quesito - Vogliamo conoscere la eventuale PlusValenza o MinusValenza realizzata alla data.Scad o di Rimborso.

Ovviamente la risposta dipende dal modo con cui l'obbligazione è stata inserita in portafoglio, e cioè se è stata acquistata in sottoscrizione oppure sul mercato.

1°Caso - Titolo acquistato in sottoscrizione, e quindi alla data.Emis

Allora, evidentemente, si ha che:

data.Reg = data.Emis = 29/06/07

P.Mercato(29/06/07) = P.Emis = 97,00

Rateo.Dsg(29/06/07) = 0,00

P.SuperSecco = P.Mercato(29/06/07) - Rateo.Dsg(29/06/07) = 97,00 - 0,00 = 97,00

Comm+Sp+Bolli = 0,00 EUR

Vn = 28.000 EUR

P.Carico = 97,00

Come si vede, il Prezzo di Carico risulta uguale al P.Emis. Anche questa volta il fatto non è casuale, poiché è evidente che, se il bond è stato acquistato in sottoscrizione (essendo il Rateo.Dsg=0), si ha sempre che:
P.Carico(data.Emis) = P.Emis
Conseguenza di ciò è che: se il bond è sato acquistato in sottoscrizione e tenuto in portafoglio sino alla sua scadenza naturale, quindi sino alla data di Rimborso, si ha sempre che:
P.Carico(data.Emis) = P.Scarico(data.Rimborso) = P.Emis
e quindi:
Capital Gain / Loss = 0
 
Ultima modifica:
[2° Caso - Titolo acquistato sul mercato alle seguenti condizioni:

data.Exe = 2/05/08
data.Reg = 7/05/08

P.Mrk.Acq = 98,10

Vn = 28.000 EUR
Com+Sp+Bolli = 18 EUR
 
Ultima modifica:
Al fine di determinare il P.Carico, dobbiamo tener conto che si tratta di uno ZC e che, pertanto, è opportuno applicare il Metodo Esponenziale.
Come sappiamo, esso si avvale della formula della Capitalizzazione Composta per descrivere il Prezzo Teorico dello ZC alla data di regolamento dell'operazione:

P.Teor(t)=P.Emis*(1+i)^t

con t intervallo di tempo tra data.Emis e data.Reg, espresso in anni.

Il grafico di tale funzione è un arco di Curva Esponenziale che congiunge i punti di coordinate: (data.Emis, P.Emis) e (data.Scad, P.Scad).

Nel nostro caso, abbiamo:

data.Reg = 07/05/08

Questa data dista da quella di emissione della quantità di tempo:

data.Reg - data.Emis = 07/05/08 - 29/06/07 = 313 giorni

Ma a noi serve esprimere in anni tale valore (che abbiamo trovato in giorni). A questo punto, per trasformare i giorni in anni, occorrerebbe conoscere la Base di Calcolo: ma, purtroppo, tale dato non è fornito nella scheda EuroTlx.

Non disponendo di tale informazione, siamo costretti a fare delle supposizioni, distinguendo l'eventualità che la Base di Calcolo sia la ACT/ACT oppure la ACT/360.
 
ACT/360 - Questa eventualità (molto più semplice della Act/Act) richiede che la trasformazione di un periodo di tempo in anni si ottenga dapprima misurando tale periodo in giorni effettivi e poi dividendo tale numero intero per 360 (poiché si assume come riferimento l'Anno Commerciale che, appunto, è di 360 giorni).

Nel nostro caso sappiamo già il numero effettivo di giorni:

n = data.Reg - data.Emis = 07/05/08 - 29/06/07 = 313 giorni

La trasformazione in anni secondo la convenzione Act/360 è immediata:

t = 313 giorni / 360 giorni = 0,86944 anni

Ora, per calcolare il Prezzo Teorico raggiunto alla data.Reg dell'operazione di acquisto, ci occorre il nuovo Tasso Interno, poiché quello gia determinato con la convenzione Act/Act non può qui essere utilizzato, visto che stiamo applicando la convenzione Act/360:

T = data.Scad - data.Emis
= 29/06/09 - 29/06/07
= 731 giorni

T = 731 giorni / 360 giorni
= 2,03056 anni (con la Base Calcolo Act/360)

i = (P.Scad/P.Emis)^(1/T) - 1
= (104,50/97,00)^(1/2,03056) - 1
= 0,0373586
= 3,73586% (Tasso Interno con la Act/360)

P.Teor(7/05/08) = P.Emis * (1 + i)^t
= 97,00 * (1 + 3,73586/100)^0,86944
= 100,14310

Rateo.Dsg%(7/05/08) = P.Teor(7/05/08) - P.Emis
= 100,14310 - 97,00
= 3,14310

P.SuperSecco = P.Mrk(7/05/08) - Rateo.Dsg%(7/05/08)
= 98,10 - 3,14310
= 94,95690

(Com+Sp+Bol)% = 18 EUR / 28.000 EUR *100 = 0,06429

P.Carico(7/05/08) = 94,96 + 0,06429 = 95,02118

P.Scarico(29/06/09) - P.Carico(7/05/08) = 97,00 - 95,02118 = 1,97882

Capital Gain = 28.000 EUR * 1,97882/100 = 554,07 EUR
 
Ultima modifica:
Un Programmino per agevolare il calcolo inerente la Capitalizzazione Composta, con inserimento della opzione Base di Calcolo.
Si raccomanda di caricare preventivamente gli "Elementi Aggiuntivi" di Excel, poiché la function speciale qui utilizzata:
FRAZIONE.ANNO(data1; data2; BaseCalcolo)
si trovra fra questi "elementi".
.
.
 

Allegati

Ultima modifica:
ACT/ACT - Questa eventualità richiede che la trasformazione di un periodo di tempo in anni si ottenga dapprima misurando tale periodo in giorni effettivi, poi dividendo tale numero intero per il numero di giorni effettivi dell'Anno Medio Ponderato, rappresentativo del periodo T tra data.Emis e data.Scad.

Nel nostro caso sappiamo già:

n = data.Reg - data.Emis = 07/05/08 - 29/06/07 = 313 giorni

Per trasformazione in anni secondo la convenzione Act/Act ci serviamo della function:

t = FRAZIONE.ANNO(data.Emis; data.Reg; 1) = 0,85519 anni

Ora, per calcolare il Prezzo Teorico raggiunto alla data.Reg dell'operazione di acquisto, usiamo il Tasso Interno gia determinato con la convenzione Act/Act:

i = 3,79224% (Tasso Interno con la Act/Act)

P.Teor(7/05/08) = P.Emis * (1 + i)^t
= 97,00 * (1 +3,79224/100)^0,85519
= 100,13729

Rateo.Dsg%(7/05/08) = P.Teor(7/05/08) - P.Emis
= 100,13729 - 97,00
= 3,13729

P.SuperSecco = P.Mrk(7/05/08) - Rateo.Dsg%(7/05/08)
= 98,10 - 3,13729
= 94,96271

(Com+Sp+Bol)% = 18 EUR / 28.000 EUR *100 = 0,06429

P.Carico(7/05/08) = 94,96271 + 0,06429 = 95,02700

P.Scarico(29/06/09) - P.Carico(7/05/08) = 97,00 - 95,02700 = 1,97300

Capital Gain = 28.000 EUR * 1,97300/100 = 552,44 EUR
 
Ultima modifica:
Osservazione "sulla Base di Calcolo" - Come si vede, scelto il Metodo Esponenziale (assolutamente indicato per gli ZC), la Base di Calcolo influisce pochissimo sulla entità del:

Capital Gain: 554,07 EUR (se BaseCalc=Act/360); 552,44 EUR (se BaseCalc=Act/Act)

Questa considerazione, tuttavia, riveste una importanza relativa poiché la Base di Calcolo non è una opzione scelta da noi o dalla banca: questa informazione, infatti, è riportata nel Prospetto Ufficiale del bond e deve pertanto essere rispettata, così com'è.
 
Ultima modifica:
Osservazione sulla "scelta del Metodo" - Come sappiamo, vi sono due Metodi per calcolare il Capital Gain / Loss, che definiamo, tanto per intenderci:

Metodo Esponenziale
Metodo Lineare

Il secondo costituisce una approssimazione (una semplificazione) del primo e, in teoria, si dovrebbe applicare soltanto quando i due metodi danno risultati che differiscono di poco l’uno dall’altro.
Ma intanto bisognerebbe definire precisamente che cosa si intenda per “differiscono di poco” prefissando un errore (o tolleranza) al disopra del quale non si vuole (o non si può) andare.
La prassi bancaria, tuttavia, sembra scegliere di applicare il Metodo Lineare, non dico indiscriminatamente, ma spesso e a volte anche in quei casi ove, palesemente, il confondere un segmento di retta con un arco di curva esponenziale appare come minimo azzardato.
Ma così è, e c’è poco da fare, se non tenerne conto, vigilando che in tal modo non si ottengano risultati che ci danneggiano più di tanto.
La scelta di un Metodo o dell'altro influisce infatti sulla valutazione del Gain, e quindi - a parità di somma complessiva "portata a casa" alla chiusura della vendita o del rimborso - può condurre al pagamento di una maggiore imposta sul Capital Gain.
Metodo Esponenziale: basato sulla Capitalizzazione Composta, che si applica per prestiti la cui durata T sia superiore a 1 anno.
La Capitalizzazione Composta consiste nell’aggiungere l’Interesse maturato alla fine di ogni periodo (supponiamo che il periodo sia 1 anno) al Capitale di Inizio periodo, per calcolare su tale complessivo l’Interesse maturato alla fine del periodo successivo.
In parole semplici: gli Interessi maturati in un periodo concorrono a produrre nuovi Interessi a favore del periodo successivo.

Applicando quanto detto si perviene alla Formula:
C(t) = C(0) * (1 + i)^t
con t, misurato in anni e decimali di anno,che varia nell’intervallo 0|---|T.

Tale funzione ha come grafico un arco di Curva Esponenziale che va da C(0) a C(T).

Metodo Lineare: basato sulla Capitalizzazione Semplice, che si applica per prestiti la cui durata T sia non superiore a 1 anno.
In essa l’Interesse I(T) maturato alla fine del periodo T è direttamente proporzionale al Capitale Iniziale C(0), al tasso d’interesse i% e alla intera durata del prestito, T.

Vale quindi la formula:

I(T) = C(0) i T

Tale Interesse si aggiunge al Capitale Iniziale e, il complessivo, forma un nuovo capitale, disponibile alla fine del periodo T, che si chiama Capitale Finale o Montante:

C(T) = C(0) + C(0) i T

Per t che varia nell’intervallo 0|---|T si ha la funzione lineare:

C(t) = C(0) + C(0) i t

o anche:

C(t) = C(0) (1 + i t)
Il cui grafico è un segmento di retta che va da C(0) a C(T).
Di qui la denominazione di Metodo Lineare.

Volendo applicare tale metodo, perché la banca molto probabilmente lo sceglierà - anche se teoricamente non indicato perché il bond è uno ZC con durata ben superiore all’anno -, si ha:

C(0) = P.Emis = 97,00

C(T) = P.Scad = 104,50

T = data.Scad – data.Emis
= 29/06/09 – 29/06/07
= 731 giorni

I(T) = Disaggio = P.Scad – P.Emis = 7,50

Rateo.Dsg.Giornaliero = Disaggio / T
= 7,50 / 731 giorni = 0,01026
Quindi, a partire dalla data.Emis, il Rateo.Dsg si incrementa del valore costante 0,01026 ogni giorno, e così sino alla data.Scad.

n = data.Reg – data.Emis
= 07/05/08 - 29/06/07
= 313 giorni

Rateo.Dsg(data.Reg) = Rateo.Dsg.Giornaliero * n
= 0,01026 * 313 giorni
= 3,21135

P.Teor(data.Reg) = P.Emis + Rateo.Dsg(data.Reg)
= 97,00 + 3,21135
= 100,21135

P.Mrk.Acq = 98,10

P.SuperSecco = P.Mrk – Rateo.Dsg(data.Reg)
= 98,10 - 3,21135
= 94,88865

(Com+Sp+Bol)% = 0,06428

P.Carico = P.SuperSecco + (Com+Sp+Bol)%
= 94,88865 + 0,06428
= 94,95293

P.Scarico = 97,00

CapGain = Vn * (P.Scarico – P.Scarico)/100
= 28.000 * (97,00 - 94,95293)/100
= 573,18 EUR
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto