Macroeconomia Quale Futuro per le banche?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
all'estero ... dove si paga di meno :)

All'estero noi non ci andiamo ... rimaniamo e paghiamo :D.

Inoltre sono gli investitori esteri che puntano sull'Italia. Per loro, l'aumento dell'imposta, è cosa relativa ...

L'unica proposta in grado di scardinare il sistema sarebbe proprio la tua ... l'uscita dell'Italia dall'euro :eek: :sad:
 
Il denaro che rientrerà con lo scudo servirà a tappare i buchi nel bilancio di quest'anno, senza aggravare ulteriormente il tartassato contribuente italiana.
Per questo Tremonti spinge, con ogni mezzo, al "ravvedimento".

Poi, avrà anche ragione Tuor, a domandarsi - legittimamente - della sostenibilità dei nostri conti e di un probabile (per me doveroso) uniformarsi dell'aliquota sulle rendite finanziarie.


ma quello è un tappetto,l`introito del fee..
non si mira a quello

si mira a :
.tenersi la ritenuta-tassazione sui titoli in casa
.dare massa in gestione in italia,con indiretto beneficio

FAR RIENTRARE FONDI DI IMPRENDITORI CHE POSSANO ESSERE MESSI IN AZIENDA SENZA PATEMI

ma stock
queste cose non le vuol vedere
 
Più agevolata di così ... tralasciamo i casi post-mortem :eek:.

Secondo me il legislatore deve tenere conto di un'insieme di fattori: la tassazione deve essere adeguata al livello dell'intero sistema.

Non è possibile che alle forze produttive del paese vengano addossati pesanti carichi fiscali mentre chi vive di "interessi sul debito" venga gravato del solo 12,5%.

Così non va, neanche da un punto di vista patrimoniale: si veda il diverso trattamento riservato a chi gestisce un patrimonio "liquido" e uno che gestisce un patrimonio "immobiliare".

D'altra parte, se solo dovessero innalzare l'aliquota d'imposta al 20%, dove credi si potrebbero spostare gli investimenti?
All'estero, dove si pagherebbe di più?

Nella ricerca? Nello sviluppo?
Magari ...:)


in svizzera,paradiso fiscale, la ritenuta su rendite finanziare interne è 33%

e c`è la "patrimoniale"
 
ma quello è un tappetto,l`introito del fee..
non si mira a quello

si mira a :
.tenersi la ritenuta-tassazione sui titoli in casa
.dare massa in gestione in italia,con indiretto beneficio

FAR RIENTRARE FONDI DI IMPRENDITORI CHE POSSANO ESSERE MESSI IN AZIENDA SENZA PATEMI

ma stock
queste cose non le vuol vedere

Oggi ho tempo da perdere, continuo a postare.

Mostro hai ragione il punto è proprio qui.

Nel pomeriggio il Ministro delle Finanze Merz incontrando le banche che operano nel Canton Ticino ha espresso toni preoccupati per gli "attacchi" dell'Italia alla Svizzera.

Probabilmente i soldi hanno cominciato ad uscire in maniera consistente tanto è vero che è stata elevata protesta sul fatto che la Confederazione è stata esclusa dalla lista dei 36 paesi collaborativi con l'Agenzia delle Entrate Italiana. Anche se, la lista, dovrebbe essere stata stilata il 10 ottobre.

Secondo le fonti dell'Agenzia Reuter: "... l'esclusione vincola chi ha esportato illegalmente capitali in Svizzera a sanarli tramite il rimpatrio. Esiste una forma alternativa di rimpatrio che non prevede il rientro fisico dei capitali in Italia ma alla Svizzera non piace perchè riduce le commissioni che le banche Ticinesi ottengono dalla gestione delle attività".

Ora vedremo se interverrà una diplomazia "soft" come auspicato da Tuor, oppure se si passerà ad un confronto più "hard".
 
siamo in momentanea pausa dalla recessione frutto di inenarrabili interventi stimolanti governativi , prossimi alla depressione, con condimento di deflazione, eccesso di capacità produttiva, ecc.
trovare imprenditori che considerino 'impieghi proficui' investimenti produttivi in simil panorama non è facilissimo, specialmente tra le grandi imprese
stanare e far pagare gli evasori sarebbe stato senz'altro meglio
 
siamo in momentanea pausa dalla recessione frutto di inenarrabili interventi stimolanti governativi , prossimi alla depressione, con condimento di deflazione, eccesso di capacità produttiva, ecc.
trovare imprenditori che considerino 'impieghi proficui' investimenti produttivi in simil panorama non è facilissimo, specialmente tra le grandi imprese
stanare e far pagare gli evasori sarebbe stato senz'altro meglio

se lo dici tu che avevi tanti clienti imprenditori italiani
ed hai già vissuto altri rientri
e ne conosci le motivazioni
allora ci crediamo


DIMENTICHI OLTRETUTTO che la massima parte dei fondi che sono là da trenta anni,che son lo zoccolo duro
ci sono andati per timori contro il comunismo latente degli anni di piombo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto