Macroeconomia Quale Futuro per le banche?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Mi pare che la cosa più semplice sia quella di un falso giro di fatturazioni con società all'estero, con relativi bonifici.
E' quello che la GdF controlla più spesso.
A buon ragione.
 
e andiamo dentro tutti e due ??

quelle robe che dici tu sono sempre state il piccolo cabotaggio

le cose son finite con mani pulite

non si sapevano i canali veri...in dieci articoli di stampa
li hanno saputi dogs & pigs

ma non sapete davvero come funziava??

oggi chi le fa ancora è scemo...detto in due parole

ma siamo ot........se volete...

va bè ma qui parliamo di piccoli capitali però veramente oltre a società di clearing non mi viene in mente più niente:D

dai mostro svelaci i tuoi segreti:lol:
 
Mi pare che la cosa più semplice sia quella di un falso giro di fatturazioni con società all'estero, con relativi bonifici.
E' quello che la GdF controlla più spesso.
A buon ragione.

sovrasottofatturazione

acquisti fittizi di knowhow (interno) dall`estero e pagamento royalties

brevetti registrati all`estero

mandati di agenzia commerciale per vendite estere...

hotlines telefoniche.....

questi quelli apparsi sui giornali :D:D:D
 
Questo lo fanno ancora in tanti.
Basta andare al supermercato e guardare tra i sacchetti di patatine fritte.
C'è una nota marca di patatine che produce su licenza di un'azienda....lussemburghese.:D:D:D

sicuro??

se son lussemburghesi,abitualmente è ok....

è "ottimizzazione" fiscale ..non "evasione":)

:D:D:D:D
 
chiaro messaggio....

cara banca...adesso son caz..cci tuoi

non fatte piu`véde.......

......................

CONSIGLIO FEDERALE

Berna si ritira dall’impegno verso UBS L’operazione genera un utile di 1,8 mld

Il Consiglio federale ha deciso di ritirare completamente e da subito l’impegno della Confederazione nei confronti di UBS. Il Dipartimento federale delle finanze ha incaricato un consorzio bancario di collocare i 332,2 milioni di azioni UBS risultanti dalla conversione del prestito obbligatoriamente convertibile in azioni. Contestualmente i rimanenti pagamenti delle cedole del prestito obbligatoriamente convertibile in azioni sono rivenduti a UBS dietro un compenso in contanti. Con queste transazioni la Confederazione si disimpegna completamente dal suo investimento iniziale in UBS ritraendo un adeguato utile. Con l’aumento di capitale di UBS effettuato il 25 giugno e la risoluzione extragiudiziaria del procedimento civile contro UBS SA negli USA comunicata il 19 agosto 2009 sono stati compiuti ulteriori passi verso un rafforzamento duraturo della fiducia nei confronti di UBS. Il Consiglio federale ha pertanto deciso il completo e immediato ritiro della Confederazione dal suo impegno nei confronti della banca. Il DFF ha incaricato un consorzio bancario di collocare rapidamente (Accelerated Bookbuildings) le azioni UBS con garanzia di un prezzo minimo. In questo contesto, i 332,2 milioni di azioni degli investitori istituzionali risultanti dalla conversione immediata del prestito obbligatoriamente convertibile sono messi in vendita. Il collocamento si concluderà verosimilmente il 20 agosto 2009. In pari tempo, i pagamenti delle cedole del prestito obbligatoriamente convertibile in azioni sono rivenduti a UBS dietro un compenso in contanti di circa 1,8 miliardi di franchi. In tal modo, la Confederazione si ritira completamente dall’impegno iniziale in UBS assicurandosi in aggiunta un adeguato utile. Al termine della transazione il DFF renderà note per scritto le cifre riguardanti il collocamento delle azioni. Con il ritiro completo dal suo impegno nei confronti di UBS, la Confederazione perde i diritti ai colloqui di investitore e alla sorveglianza della gestione dei rischi di UBS.
 
Le banche svizzere non le vedo benissimo ... non per problemi oculistici :)
UBS credo sia abbastanza importante per la disponibilità di credito in Svizzera
 
Ultima modifica di un moderatore:
Le banche svizzere non le vedo benissimo ... non per problemi oculistici :)
UBS credo sia abbastanza importante per la disponibilità di credito in Svizzera

e ventiquattro

nessuno le vede bene

tutti le vedono male ubs in particolare

lo sostengo io dal primo post,anzi è il motivo per cui ho aperto il thread

dato acquisito
ma se ti piace dirlo,ogni pagina,dillo pure
.............

no ubs non è particolarmente indispensabile per la erogazione del credito
è ampiamente fungibile
gli svizzeri la hanno in larga parte sostituita
con raiffeisen e banche cantonali,che sono sane
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto