Quattro giorni senza accordo. RSU a confronto.

carrodano ha scritto:
Le RSU

sono

le rappresentanze sindacali della singola azienda o istituto o unità produttiva

non possono certo discutere e modificare

i CCNL

RSU
ed
RSA
si occupano di questioni
particolari
ad esempio
utilizzo incentivi


:rolleyes:

dunque caro carrodà........1) le rsa non esistono + dal 1993 dopo che sono state riformate da protocollo numero 13/93 che li ha trasformate in Rsu
Rsu si formano attraverso elezioni in seno all' unità aziendale in base a liste presentate x art 19 statuto dei lavoratori, 1/3 degli eletti è riservato alle confederazioni maggiomente rappresentative x avere un controllo della rappresentanza
L' rsu ha il compito di rappresentanza degli iscritti e non :rolleyes: iscritti e hanno poteri di contrattazione nell' ambito del rinvio del CCNL il cosidetto contratto aziendale

Visto che tu invece sei nel Pa dovresti sapere che, sebbene è intervenuta la privatizzazione del pubblico impiego 29/93 poi 80/98 e infine il dlgs165/2001, la contrattazione diverge un pò esistono attori ( aran in posizione di consulenza tecnica a livelli inferiori e rappresentanza a livelli superiori) diversi esiste la clausola di interpretazione nonchè se i contratti di comparto superano determinate soglie di spesa questi sono automatikamente sospesi

:-o
 
carrodano ha scritto:
Incentivare la flessibilità
è una giusta linea sindacale?

Me lo dica,
caro esperto di macroeconomia.

la macro ha risvolti ma non c'entra molto

economia pubblica se mai ,contabilità di stato se mai, diritto del lavoro se mai, scienza delle finanze se mai :rolleyes: , diritto amministrativo se mai.... :rolleyes:
 
giochi tu in casa su questo terreno
mi rifugio in corner

la struttura dell'azione sociale

di parsons

uno dei maestri della sociologia

io mi aspettavo

la struttura della società

invece era la struttura

della singola

azione sociale
 
Giovakkino Lamòttazzo ha scritto:
:rolleyes:

dunque caro carrodà........1) le rsa non esistono + dal 1993 dopo che sono state riformate da protocollo numero 13/93 che li ha trasformate in Rsu
Rsu si formano attraverso elezioni in seno all' unità aziendale in base a liste presentate x art 19 statuto dei lavoratori, 1/3 degli eletti è riservato alle confederazioni maggiomente rappresentative x avere un controllo della rappresentanza
L' rsu ha il compito di rappresentanza degli iscritti e non :rolleyes: iscritti e hanno poteri di contrattazione nell' ambito del rinvio del CCNL il cosidetto contratto aziendale

Visto che tu invece sei nel Pa dovresti sapere che, sebbene è intervenuta la privatizzazione del pubblico impiego 29/93 poi 80/98 e infine il dlgs165/2001, la contrattazione diverge un pò esistono attori ( aran in posizione di consulenza tecnica a livelli inferiori e rappresentanza a livelli superiori) diversi esiste la clausola di interpretazione nonchè se i contratti di comparto superano determinate soglie di spesa questi sono automatikamente sospesi

:-o

Oh, ma chi sei ? Cofferati ? :eek: :devil: :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto