Per Ortis:
nella scheda dell'EF Lyxor EuroMTS Global c'è la composizione per scadenza: a dicembre 2009 il 24% era in titoli tra 1 e 3 anni, il 20% in titoli tra 3 e 5 anni.
Ne consegue che la tua ripartizione in parti uguali tra i 3 ETF nella realtà poi non è così, sovrappesi gli altri 2 ETF, quello corto e quello medio.
grazie mille per la puntualizzazione.
cosa suggerisci allora per riequilibrare il portafoglio (obbligazionario) ?
secondo la tua opinione è meglio suddividere il tutto in parti uguali tra questi etf:
lyxor 1-3
lyxor 3-5
lyxor 5-7
lyxor 7-10
lyxor 10-15
lyxor 15+
oppure è opportuno usare un solo etf che riassume i precedenti, cioe' il
lyxor euromts global ?
potremmo prendere in considerazione anche gli altri due etf lyxor obbligazionari (l' inflation linked, ed aaa government bond) ?
ovviamente consigli e suggerimenti da parte di chiunque sono più che graditi.
mi sono reso conto che il carmignac patrimoine e' un fondo bilanciato,
che in pratica investe almeno il 50% del suo capitale in obbligazioni.
a questo punto mi chiedo se questo profilo sia più vicino a quello della massaia (10% az. + 90% obb.) che a quello dell'impiegato (30% az. + 70% obb.)
forse è il caso di cambiare denominazione al portafoglio
EDIT:
rileggendo il post mi è venuta in mente una cosa.
dato che il nostro orizzonte temporale è a dieci anni da ora, si potrebbe utilizzare questi quattro etf (equamente suddivisi): lyxor 1-3, lyxor 3-5, lyxor 5-7, lyxor 7-10 ?
cosa ne pensate ?