Portafogli e Strategie (investimento) Quattro Portafogli In Cerca D'Autore

....ed io, anche se il mio n.di interventi è esiguo, proverei ad occuparmi del portafoglio b...;) sempre che non ci sia qualche altro volontario/a :D:D:D
... in fondo impiegato/a cinquantenne è appena un po' di più della massaia di voghera!:ciao:

anto
 
....ed io, anche se il mio n.di interventi è esiguo, proverei ad occuparmi del portafoglio b...;) sempre che non ci sia qualche altro volontario/a :D:D:D
... in fondo impiegato/a cinquantenne è appena un po' di più della massaia di voghera!:ciao:

anto

ottimo !
guarda che ce si sono anche altri che vogliono tenere un portafoglio già scelto lo possono fare comunque: ci saranno due portafogli con gli stessi asset ma gestiti da due gestori diversi e quindi potrebbero dare risultati differenti. Anzi sarebbe interessante vedere anche questo aspetto...
 
per il mio modo di operare non potrò seguire nessun tipo di ptf ( direttamente )
mah ottima iniziativa .................
penso che la composizione dei PTF sarà messa a disposizione del forum e li ne farò mio uno da seguire in-direttamente con il TITOLARE dello stesso


suggerimento:
puoi aggiungere anche un team (al titolare )di aiuto nel comporre ciò.:):up:
e li mi prenoto ...................

ciao SL66: guarda non c'è bisogno di creare nessun team: ogni singolo gestore può fare quello che vuole: può discutere con altri, chiedere consigli se vuole , ma alla fine decide lui:D
 
a questo punto abbiamo i 4 gestori per i 4 portafogli ... :D

tuttavia se anche qualcun altro vuole partecipare a questo esperimento può farlo senz'altro, avremo diversi stili da poter confrontare e discutere

allego una immagine della situazione aggiornata

a presto

maino
 

Allegati

  • Immagine 3.png
    Immagine 3.png
    45,1 KB · Visite: 792
sono studente fuori-età :) potrei fare una gestione alternativa per il quarto ptf però mi chiedevo: questo forum ha acquisito una tale conoscenza sui perpetual e il mercato OTC che sarebbe un peccato non sfruttarla.
nel mio ptf non faccio rientrare azioni ma perpetui, potrebbe essere cmq interessante avere un termine paragone con tutto quel che facciamo e oltretutto i mercati domestici ormai li uso saltuariamente..
fammi sapere maino, non vorrei incasinare tutto
 
chiedo un paio di precisazioni:

le percentuali azioni\obbligazioni deve essere rispettata dall'inizio o la parte azionaria puoi' essere gestita in maniera elastica salvo non sforare dal massimo previsto


Idem per le operazioni: una ogni due mesi oppure se le condizioni di mercato impongono si puo' anticipare l'operativita'.
 
sono studente fuori-età :) potrei fare una gestione alternativa per il quarto ptf però mi chiedevo: questo forum ha acquisito una tale conoscenza sui perpetual e il mercato OTC che sarebbe un peccato non sfruttarla.
nel mio ptf non faccio rientrare azioni ma perpetui, potrebbe essere cmq interessante avere un termine paragone con tutto quel che facciamo e oltretutto i mercati domestici ormai li uso saltuariamente..
fammi sapere maino, non vorrei incasinare tutto

ciao ginopelo,
mi metti in imbarazzo... lo scopo di questo esperimento sarebbe quello di verificare l'impatto dell'investimento azionario su un portafoglio, e quindi se sbilanci il tutto, addio ... In ogni caso le perpetuals potrebbe rientrare nella categoria dei bonds, e quindi, fatto salvo il peso azioanrio, le potresti far rientare nei bond, con percentuale a tua discrezione
a presto
maino
 
chiedo un paio di precisazioni:

le percentuali azioni\obbligazioni deve essere rispettata dall'inizio o la parte azionaria puoi' essere gestita in maniera elastica salvo non sforare dal massimo previsto


Idem per le operazioni: una ogni due mesi oppure se le condizioni di mercato impongono si puo' anticipare l'operativita'.

ciao Gianni.Mello,
le percentuali devono essere rispettate il più possibile all'inizio , poi è facolta del gestore rimanere allineato con quella percentuale in futuro.
Il ribilanciamento del portafoglio (se si vuole fare) lo si potrà fare una volta all'anno, e precisamente a fine anno.
Questa potrebbe essere una nuova regola che vado ad implementare nel post n°1. Grazie per avermi dato questo spunto:up:

Per esempio, se dopo 1 anno la parte azionaria ha fatto registrare un progresso del 20% , è facoltà del gestore vendere quel 20% per riportarsi al peso iniziale, così come , nel caso abbia perso il 20%, sia facolta del gestore acquistare un 20% circa del comparto azioanrio per riportarlo in linea , oppure ancora lasciarlo stare ...

per quanto riguarda le operazioni, io direi di rispettare le scadenze previste.

Si ha una cartuccia da sparare ogni "x" mesi alla data prevista.

Questo aiuta a simulare il fatto dell'imprevedibilità e tende a fare da media. Cioè, non sempre si possono fare le operazioni quando si vorrebbe, ma a volta basta un piccolo impedimento personale per farci slittare l'operazione e sfumare un possibile "affare".
Ecco: il fatto di rimanere legati alla data di fine mese e non quando si vorrebbe, cerca di simulare questo aspetto. (in alcuni casi potrebbe anche simulare la fortuna che si ha a fare una certa operazione proprio in quella data, senza che si abbia particolari meriti)

ma l'aspetto più importante che vorrei sottolineare è che con questi portafogli non si cercano gli "affari" propriamenti detti (del tipo compro adesso che è un affare perchè forse fra una settimana non lo sarà più), ma si cercano quelle "asset allocation" che devono prescindere dagli "sconti" di mercato che durano poco.

grazie

maino
 
ok: partiamo con il trentun gennaio con fine al 31/12/2010?

per dare una veste piu' "professionale" al mio portafoglio visto che penso di operare unicamente con strumenti a basso costo come gli ETF ho deciso di crearmi un nuovo dossier titoli dove replicare nel reale le operazioni proposte qui con scala 1:10 cioe' con 10.000 anziche' 100.000.

Ovviamente poi i risultati andranno ricalcolati per tener conto della incidenza delle spese
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto