Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Due riflessioni sull'indice italico: è evidente che l'indice italico, se la pressione sui mercati internazionali e leader fosse molto forte non andrà da nessuna parte e seguirà il resto dei mercati perché andrebbe a scemare l'idea di un recupero guidato dall'export; se però lo scenario non si complicherà troppo a livello internazionale allora l'overperformance potrebbe continuare grazie in particolare al settore bancario.

Dico questo di cui sono convinto già da diverse settimane visto anche il discorso di ieri di Visco sul settore bancario; nonostante un invito a tagliare i costi e migliorare la redditività Visco ha detto due cose chiave:

1)Le opinioni emerse più volte secondo cui il sistema italiano ha bisogno di ricapitalizzazioni non sono fondate come ha riconosciuto anche l'FMI pochi giorni fa.

2)Gli stress test della BCE (il cosidetto AQR) dovranno assicurare piena parità di trattamento tra le banche sottoposte a sistemi di vigilanza basati su prassi fortemente eterogenee; ne sono un esmepio le differenze della definizione delle partite deteriorate, degli attivi ponderati per il rischio, delle poste fuori bilancio e degli strumenti finanziari che, per l'assenza di un prezzo di mercato , sono valutati secondo metodi interni.

Quando la BCE renderà palesi i metodi di valutazioni dell'AQR e quando questo sarà implementato le banche italiane faranno un figurone perché in tutti questi aspetti hanno regole imposte dalla BI o dalle autorità più stringenti degli altri paesi europei e quindi nonostante una situazione di crisi la loro situazione quantomeno patrimoniale è molto più solida ed anche il conto economico potrebbe risentirne positivamente.

Il mercato secondo me sta anticipando da qualche mese queste considerazioni che poi si possono leggere tutti i giorni sul Sole24 ore impegnato in una campagna relativa alla restrizione delle condizioni creditizie in Italia.

Se da questo versante si stanno scostando queste considerazioni finché le stesse non diventeranno palesi è facile che il trend potrebbe continuare visto il peso del settore sull'indice il beneficio potrebbe essere importante.


Giusto per specificare: come scritto nel primo paragrafo nella fase attuale ci sono complicazioni internazionali che dovrebbero manifestarsi in negativo anche sugli indici italici; l'ipotesi illustrata sopra vale se la correzione degli indici internazionali dovesse limitarsi e ci fosse la possibilita di una ennesima leg rialzista dei listini in questa faticosa costruzione di un top. In quel caso l'indice italico potrebbe sovraperformare ancora per le ragioni suesposte.
 
:ciao:

volevo " quotare" tutti i vs post interessanti inerenti a un certo tipo di discorso che avevo intrapreso ieri in mattinata....ma avrei riempito 2 pagine:lol:

quindi facciamo cosi':
ringrazio tutti quelli che an messo cose interessanti....e mi allaccio con una considerazione soprattutto su alcune cose messe da GIPOne e il LUPO:bow:

quando io dico che mi aspetto ritraccio su sp e dax in zona da qui a fine anno....non e' che parlo di sp a 1200:D( poi magari ci va...ma dirlo adesso mi sembra fuori luogo).....in effetti...a parte gli inglesi..che nel processo son quelli piu' avanti di tutti.....su sp , ad esempio ho parlato di ritraccio di un 20 -30%.....ma dell'ultimo annuale:-o...cioe'...visto una serie di cose...facendolo partire io da meta' novembrte scorso anno....e considerato il max di 1725 circa ...il primo step sarebbe sui 1630 circa ( siam a tiro ) e come secondo target una roba sui 1580....ecco ...sotto da li ...magari 1535...allora comincerei a drizzare le antenne e mi comencerei a orientare su un possibile acthung di lungo alla DDUKE.....ma strada ce ne da fare....tra finte e controfinte, pull e non pull hai voglia a arrivare li:-o

poi il mio discorso sulns in "divergenza" coi maggiori listini e' stato fatto proprio perche', ad esempio ...mentre su sp da top(19/9) an perso 75 punti e inglish an fatto peggio e di mo'...noi ne abbiam guadagnati 300-400:D......quindi in teoria , come dice GIpone ..anche noi dovremmo seguire...ma per ora:rolleyes:
 
Riprendendo lo studio di .seven e applicandolo alla situazione attuale abbiamo una curva del vix andato di nuovo in territorio negativo (cioè il rapporto tra il vix ed il vix a tre mesi mostra un valore sopra l'unità e quindi il vix a tre mesi vale più del vix attualizzato)

Ho riprodotto i casi in cui questo è successo allegandolo ad un PPO sopra i due e se non mi sono sbagliato o trovato i seguenti casi sui tre anni.... mi sembra interessante....

Il problema è decodificare le entrate e le uscite .. per esempio aspettare che il PPO passi sotto la sua media mobile per l'entrata mentre per l'uscita secondo me sarebbe il caso magari di guardare più ai livelli... ma sembra ancora un poco complicato ci vorrebbe qualche cosa di semplice...

E poi c'è il caso 2011 che fa storia a se e deve far capire che il paradigma nel panico può cambiare...


leggicchio:
il mio problema numerico sui valori del 2012 ...
ci sono segnali ( in basso sul rapporto viv vxn) ma non reazioni ( sullo spx)
leggo giusto ?
 
Beh giusto per fare un esempio dal Sole24ore del 05/10/2013:

I crediti deteriorati in Italia sono calcolati con una logica di gruppo mentre in Germania (e in buona parte di europa) con una logica di singolo credito per cui se una azienda ha 10 linee di credito con una o più banche e sfora nei pagamenti su una di queste e basta in germania diventa deteriorato solo quel credito mentre in italia lo diventano in breve tempo tutti; questo porta ad un aumento dei crediti deteriorati in italia di un 20/25%.

Per non parlare poi delle deducibilità dei crediti fiscali.

Ora queste sembrano questione di lana caprina ma in realtà pesano sui conti economici e stati patrimoniali delle banche e di fatto ingessano il loro potenziale di dare credito e quindi di migliorare margini e redditività rispetto alla concorrenza estera.

Un allineamento premeriebbe le banche italiane o in un modo (diventando più sane e profittevoli) o nell'altro (facendo vedere la situazione critica di altre banche rispetto a quelle italiane).

Una situazione dove il credito fosse più facile e meno stringente avrebbe immediati effetti benefici su molte realtà industriali italiane visto il forte leverage che le caratterizza.

Ciao e a domani.. :)



:up::up::up::up:

il sole ne parla, quotidinamente, da settembre
 
azz...oggi si sale pure con lo spread in salita:D:D.....ma glie l'an detto che dovrebbero essere inversamente correlati:-o?:lol:

se facciam un 'altro po' cosi'...con tutti gli altri fermi al palo...attiriamo tutti i capitali qui e ci troviamo finmeccanica a 10 tra una settimana:D:lol::lol::V:V:V:V:V:V:V:lol::rolleyes::-o
 
azz...oggi si sale pure con lo spread in salita:D:D.....ma glie l'an detto che dovrebbero essere inversamente correlati:-o?:lol:

se facciam un 'altro po' cosi'...con tutti gli altri fermi al palo...attiriamo tutti i capitali qui e ci troviamo finmeccanica a 10 tra una settimana:D:lol::lol::V:V:V:V:V:V:V:lol::rolleyes::-o

Mi sembra che la debolezza USA abbia consentito di ridistribuire liquidita in giro per il globo, anche il mercato azionario indiano è ritornato su livelli di pre crisi... e questa ridistribuzione dovrebbe in teoria limitare la formazioni di bolle sui vari mercati... stanno facendo i piccoli alchemisti...
 
Mi sembra che la debolezza USA abbia consentito di ridistribuire liquidita in giro per il globo, anche il mercato azionario indiano è ritornato su livelli di pre crisi... e questa ridistribuzione dovrebbe in teoria limitare la formazioni di bolle sui vari mercati... stanno facendo i piccoli alchemisti...

....;)....esattamente quello che avevi detto qualche tempo fa...
seppur vero che in estate i volumi latitavano....da meta' settembre anche io come te avevo notato qualcosa del genere..e da un po' sul ns non eran male:-o....chiaro che qualcuno 2 soldi ce li stava mettendo....se poi avessi dovuto scommettere che avremmo sovraperformato tutti..:lol::lol:..chiaro quello no...eppure e' cosi'....i soldi vanno dove si guadagna di piu'...i papponi devon sempre fare profitti superiori.:up:..ingrassare il maiale:D.....non importa gonfiare i corsi...l'importante e' gagnare all'infinito:lol::lol:...sempre di piu' ..sempre di piu'...insomma sghei dappertutto tranne dove servon veramente ..cioe' sull'economia reale.....:-secondo me stiam messi piu' o meno come appena prima dei subprime:D:D....ma facile che si prosegua di riffa o di raffa....poi , come sempre detto...quando invece di rovesciare le auto o incendiare i cassonetti...i manifestanti non cominceranno a prendere a legnate qualche dirigente bancario...ecco ..allorali qualcosa potrebbe cambiare:D:lol:
 
allora qua signori...premesso che sul ns non ci capisco unkaz:rolleyes:, siam messi cosi' a mio modo di vedere:

annuale cominciato da mo' sul minimo di fine giugno...e su questo:-o

ora ..o an cambiato ritmo 2 volte all'interno dello stesso primo cilo intermedio ( di una me n'ero accorto..dell'altra nemmeno morto) e abbiam chiuso sul minimo del 30 settembre...e allora qui si puo' andare a 19250 senza se e senza ma:-o

oppure ci siam ancora dentro ...siam alla 77 barra...e da adesso mi devon fare un 9-10 barre a scendere e pochi kazzi:-o

io sarei per la seconda che ho detto....segnali sicuri naturalmente al momento nessuno:-o:D.....come certezze ho solo il fatto che una roba cosi' sui miei indicatori ( e mi sa pure su quelli di qualche altro:rolleyes:)..io non la vedevo da settembre -ottobre 2009 o addirittura verso i top del 2006-2007:rolleyes:...tutto sballato.....azzz:-o...vado a magna' che e' meglio:ciao:
a dopo:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto