lupoalberto66
Forumer storico
Buongiorno a tutti 











Due riflessioni sull'indice italico: è evidente che l'indice italico, se la pressione sui mercati internazionali e leader fosse molto forte non andrà da nessuna parte e seguirà il resto dei mercati perché andrebbe a scemare l'idea di un recupero guidato dall'export; se però lo scenario non si complicherà troppo a livello internazionale allora l'overperformance potrebbe continuare grazie in particolare al settore bancario.
Dico questo di cui sono convinto già da diverse settimane visto anche il discorso di ieri di Visco sul settore bancario; nonostante un invito a tagliare i costi e migliorare la redditività Visco ha detto due cose chiave:
1)Le opinioni emerse più volte secondo cui il sistema italiano ha bisogno di ricapitalizzazioni non sono fondate come ha riconosciuto anche l'FMI pochi giorni fa.
2)Gli stress test della BCE (il cosidetto AQR) dovranno assicurare piena parità di trattamento tra le banche sottoposte a sistemi di vigilanza basati su prassi fortemente eterogenee; ne sono un esmepio le differenze della definizione delle partite deteriorate, degli attivi ponderati per il rischio, delle poste fuori bilancio e degli strumenti finanziari che, per l'assenza di un prezzo di mercato , sono valutati secondo metodi interni.
Quando la BCE renderà palesi i metodi di valutazioni dell'AQR e quando questo sarà implementato le banche italiane faranno un figurone perché in tutti questi aspetti hanno regole imposte dalla BI o dalle autorità più stringenti degli altri paesi europei e quindi nonostante una situazione di crisi la loro situazione quantomeno patrimoniale è molto più solida ed anche il conto economico potrebbe risentirne positivamente.
Il mercato secondo me sta anticipando da qualche mese queste considerazioni che poi si possono leggere tutti i giorni sul Sole24 ore impegnato in una campagna relativa alla restrizione delle condizioni creditizie in Italia.
Se da questo versante si stanno scostando queste considerazioni finché le stesse non diventeranno palesi è facile che il trend potrebbe continuare visto il peso del settore sull'indice il beneficio potrebbe essere importante.
volevo " quotare" tutti i vs post interessanti inerenti a un certo tipo di discorso che avevo intrapreso ieri in mattinata....ma avrei riempito 2 pagine
quindi facciamo cosi':
ringrazio tutti quelli che an messo cose interessanti....e mi allaccio con una considerazione soprattutto su alcune cose messe da GIPOne e il LUPO
quando io dico che mi aspetto ritraccio su sp e dax in zona da qui a fine anno....non e' che parlo di sp a 1200( poi magari ci va...ma dirlo adesso mi sembra fuori luogo).....in effetti...a parte gli inglesi..che nel processo son quelli piu' avanti di tutti.....su sp , ad esempio ho parlato di ritraccio di un 20 -30%.....ma dell'ultimo annuale
...cioe'...visto una serie di cose...facendolo partire io da meta' novembrte scorso anno....e considerato il max di 1725 circa ...il primo step sarebbe sui 1630 circa ( siam a tiro ) e come secondo target una roba sui 1580....ecco ...sotto da li ...magari 1535...allora comincerei a drizzare le antenne e mi comencerei a orientare su un possibile acthung di lungo alla DDUKE.....ma strada ce ne da fare....tra finte e controfinte, pull e non pull hai voglia a arrivare li
poi il mio discorso sulns in "divergenza" coi maggiori listini e' stato fatto proprio perche', ad esempio ...mentre su sp da top(19/9) an perso 75 punti e inglish an fatto peggio e di mo'...noi ne abbiam guadagnati 300-400......quindi in teoria , come dice GIpone ..anche noi dovremmo seguire...ma per ora
![]()
Report che spazia a livello globale.. tutti temi su cui magari potremmo costruire dei portafogli virtuali cosi come sul shale gas e oil.... se interessa. E su cui bisogna imparare a confrontarsi...
Quello che scrivi è verissimo, aggiungerei però qualche elemento di rischio che a me pare non secondario:
- I rimborsi LTRO da effettuarsi a fine 2014, il rapporto rimborsi effettuati vs prestiti ottenuti ora, se non erro, sta a 3.5bn contro 255bn.
Certo non è un caso che si stia parlando di nuovo LTRO, che forse potrà essere utilizzato per allungare de facto questa scadenza, ma per ora nulla è definito.
- La questione fiscale sulla deducibilità dei writeoffs sui crediti è sacrosanta, ma al momento è irrisolvibile, mi pare che lo stato dovrebbe rinunciare a circa 3bn l' anno di introiti fiscali dalle banche, se cambiasse (come sarebbe giusto in teoria) la normativa in materia. Anche su questo fronte, quindi, impossibile aspettarsi mutamenti di scenario.
- Verissimo che dall' AQR le banche estere uscirebbero molto più fragili di quelle italiane per le ragioni che hai esposto, tuttavia esistono delle criticità anche per le italiane, mi riferisco in particolar modo a criteri di valutazione delle garanzie su prestiti (anche mega prestiti) di natura immobiliare che rischiano di aprire nuovi fronti sul monte crediti in sofferenza.
In sostanza, agli altri andrebbe certamente peggio, ma una miglior figura in termini relativi potrebbe non impedire un deterioramento ulteriore in termini assoluti della struttura patrimoniale dei nostri istituti...
![]()