Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

..una volta per scherzare dicevo..noi a 20000 e loro a 1000...sta a vedere che:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

siam veramente fuori dalla grazia di dio:-o....pochi mesi fa non solo sarebbe stato un miracolo tenere su un loro ritraccio...adesso siam i migliori del mondo...saliamo a botte del 2%:lol::lol::lol:

su sp per la verita' ci starebbe un target intorno ai 1800( nel caso di rottura ultimo max )....nei miei conti:rolleyes:...ma inteoria "mancherebbe " il tempo per farlo...dax e inglesi sempre i piu' regolari al momento....noi.....24, rouge , pair , passe....faites vous jeux:-o:lol::rolleyes::rolleyes:.. o dio dio:cool::help::ciao:

il contesto giusto sarebbe con IVA Zanicchi in studio , il concorrente alla ruota, e il pubblico :

20000....20000...20000...20000 :clap::clap::clap::clapclap::daisy::banana::banana:
 
..una volta per scherzare dicevo..noi a 20000 e loro a 1000...sta a vedere che:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

siam veramente fuori dalla grazia di dio:-o....pochi mesi fa non solo sarebbe stato un miracolo tenere su un loro ritraccio...adesso siam i migliori del mondo...saliamo a botte del 2%:lol::lol::lol:

su sp per la verita' ci starebbe un target intorno ai 1800( nel caso di rottura ultimo max )....nei miei conti:rolleyes:...ma inteoria "mancherebbe " il tempo per farlo...dax e inglesi sempre i piu' regolari al momento....noi.....24, rouge , pair , passe....faites vous jeux:-o:lol::rolleyes::rolleyes:.. o dio dio:cool::help::ciao:



una chiusura come quella USA di ieri e un' apertura e andamento come il nostro di oggi è da universo rovesciato :D:D:rolleyes:

solo un paio di anni fa, mai avrei creduto possibile una cosa simile :help:
 
I mercati calmierati dalla scelta della Yellen? Potrebbe essere, una sorta di "scambio" di favori, fatto dal Presidente Obama il quale, per non cedere ai ricatti dei repubblicani, ha preferito allungare i tempi del QE. E tempi lunghi saranno, con ogni probabilità, visto che la Yellen è una colomba tra le colombe, convinta sostenitrice delle misure di allargamento monetario ad oltranza. Con buona pace di tutti coloro che pensano a come uscirne, un domani. E il problema non si pone solo per gli Usa, ma anche per tutta l'economia internazionale, anche perchè la massa monetaria e i flussi di capitali a questo punto rischiano di diventare ancora più abnormi di quanto non si immagini. Il motivo è più che evidente, la Federal Reserve, ome banca centrale della prima potenza economica al mondo e fautrice del più grande esperimento monetario della storia, sarà l'ago della bilancia per quanto riguarda sia le economie avanzate che quelle emergenti. A comnciare dall'Europa la quale ha già predisposto il suo "cordone di sicurezza" con la scelta da parte della Bce di affilare tutte le armi a sua disposizione, in primis i famosi LTRO, anche se, per ora, sono state lasciate a portata di mano, senza intenzione di usarle. Eppure adesso nasce un altro dilemma. Bernanke aveva annunciato un tapering entro la fine dell'anno, visto che i dati macro, a causa dello shutdown non sono stati resi noti (anche se nulla vieta di pensare che la Federal Reserve ne sia giunta in possesso), si potrebbe pensare che la Yellen possa portare avanti il piano e, al massimo, attuare una diminuzione minima (5-10 miliardi su 85) dell'acquisto d bond. Una scelta rischiosa anche per un altro motivo: il fronte interno della Fed, con l'andare del tempo, potrebbe risentire in maniera sempre più forte di una contrarietà verso una strategia che ormai rischia di superare i 5 anni di vita e che a suo tempo nacque come strumento di stimolo momentanei in una periodo storico di pericolo. Una cura d'urto che non ha dato i risultati sperati in tutto questo tempo, visto l'andamento dell'economia e che, con ogni probabilità potrà languire ulteriormente. Infatti l'effetto di ogni singolo dollaro immesso nel sistema ha conseguenze sempre meno limitate sul sistema facendo crollare di fatto tutti i vantaggi che questa politica spera di ottenere. Il rinvio del tapering h sorpreso un po' tutti e la pubblicazione delle minute del FOMC potrà chiarire nuovamente i trend presenti all'interno del Consiglio Direttivo; infatti in caso queste evidenziassero una certa predisposizione verso un rallentamento degli acquisti previsto per ottobre, si potrebbe registrare un rally sul dollaro il quale, invece, in caso di ulteriore rimando a dicembre, e non addirittura al 2014, porterebbe un ulteriore indebolimento del biglietto verde.
 
una chiusura come quella USA di ieri e un' apertura e andamento come il nostro di oggi è da universo rovesciato :D:D:rolleyes:

solo un paio di anni fa, mai avrei creduto possibile una cosa simile :help:

il problema e' che se lo guardi graficamente...non ci vedi , du di noi, un solo segnale che possa dire sciott che non sia intra..... e quindi o si ha una cieca fiducia nella conta delle barre e di una ciclicita' mutaforme stranissima:D...o come detto gg fa...personalmente..se dovevo toccare e scalpare qualcosa long preferivo qualche titolo che l'indice;)....li onestamente dovrei tirare la monetina perche' veramente non ci sto capendo una minkia:D:lol:
 
ciao Lupo,
personalmente oltre che il saldo sulla prima casa, mi aspetto un provvedimento punitivo sulle seconde case che sarà sbandierato come intervento di equità sociale, facendo finta di non sapere che in Italia per vari motivi una seconda casa è detenuta anche da una larga fascia di famiglie che per reddito non si possono considerare abbienti. Se nel conto economico famigliare mantenere la seconda casa diventa troppo oneroso, o si vende con una perdita patrimoniale dovuta alla negativa congiuntura del mercato immobiliare, o tagli altre spese.
I conti dello stato fanno schifo, e questo dobbiamo accettarlo, ma procedere solo con provvedimenti recessivi non porterà molto lontano.


qualche gg fa facevo esattamente la stessa riflessione: ragioni storiche, legate all' immigrazione interna, di cultura economica, legate al senso di sicurezza del possedere un bene rifugio, climatiche... ovvio che per un krukko è più semplice dire "tazziamo le kase", dove se la pigliano la seconda casa, sul Baltico?? :wall::wall:
 
TELECOM ITALIA+7 prosegue il corposo rialzo dai minimi di agosto nonostante Moody's ha declassato il rating da Baa3 a Ba1. Anche Standard & Poor's ha posto sotto osservazione i rating di lungo e di breve termine del gruppo, per un probabile downgrade a 'BB+', primo gradino del livello 'junk' (spazzatura).

azz...e se gla upgradavano invece che succedeva?:D:D:lol:
 
09/10/2013 16:57
Telecom Italia sospesa al rialzo in Borsa, per Tim Brasil chiederebbe 9 mld di euro

Schizza Telecom Italia sulla Borsa di Milano. Il titolo sul Ftse Mib al momento è sospeso per eccesso di rialzo con un progresso teorico del 6,97% a 0,6625 euro. L'azione è sostenuta da alcune indiscrezioni riportate dall'agenzia Bloomberg, che cita persone a conoscenza della situazione, secondo cui la cessione della controllata Tim Brasil avrebbe un prezzo pari a 12 miliardi di dollari, pari a circa 9 miliardi di euro
 
TELECOM ITALIA+7 prosegue il corposo rialzo dai minimi di agosto nonostante Moody's ha declassato il rating da Baa3 a Ba1. Anche Standard & Poor's ha posto sotto osservazione i rating di lungo e di breve termine del gruppo, per un probabile downgrade a 'BB+', primo gradino del livello 'junk' (spazzatura).

azz...e se gla upgradavano invece che succedeva?:D:D:lol:

Se declassana l'Italia andiamo a 44.000.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto