Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Moh non incazzarti che è 3 mesi che io e DD ci facciamoo il mazzo sparando ogni tipo di cagata anche perchè da quando manca il 99 molti gays si sono dati ad altri lidi.... anzi direi che da quando manca 99 abbiamo capito che è gay in questo thread e chi no....

Nogain = perso Dogtown = perso Eddie = perso

i culattacchioni si sono manifestati con evidenza.. :-o:-o

e moh non inkazzarti neppure te:D...lo sai che le tue cose e anche quelle di tanti altri le leggo sempre volentieri:bow:...poi non e' che sempre ci posso essere, mi e' mancata la voglia, fatto un 'estate incasinatissima, e sinceramente avevo tanti quazzi per la testa....altro a cui pensare...a proposito di 99..che fine ha fatto?..in effetti e' un po' che non lo leggo:(


cmq sia, tornando a bomba...da quel pochissimo che posso capire del ns...anche ammesso che abbiam chiuso il primo intermedio sul minimo del 30 settembre ( 70 barre per un ciclo in salita ci starebbe pure come tempi...sul modo stendiam un velo pietoso,,,irregolare ai massimi:-o) saremmo all'ottava barra del nuovo..e un pelissimo di rifiato( un 2 gg) in teoria ci starebbe ( visto che battiamo 1200 piu' di quello che "valiamo")....ma qui ormai..:rolleyes::rolleyes:
 
Ottimo avvio di seduta per i titoli del settore bancario con Banco Popolare (+4,1%) ancora protagonista seguita da Intesa Sanpaolo (+2,5%) e BP Milano (+2,2%). A sostegno del comparto sono giunte le parole di Mario Draghi che questa notte alla Harvard Kennedy School di Cambridge (Massachusets, USA) ha dichiarato che l'euro è irreversibile e che «l'unione bancaria può giocare un importante ruolo nel rompere il circolo vizioso che c'è in Europa fra le banche e i debiti sovrani».
 
Ciao.
Che il Mercato sia guidato dalla liquidità è fuori di dubbio. Bisogna leggere tra le righe dei comnbicati e dai grafici cosa potrebbe essere il" game changer".

Fino ad oggi il mercato è salito sempre con i vari annunci di qe1,2,3 twist e balle varie ed è ormai assodato che ci sia un aiutino alla finanza. Attenzione però che gli effetti dei qe sono stati sempre meno influenti su sp500 (ricordo un grafico di qualcuno forse Caruso): Tanto che io mi aspetto che se continueranno a dichiarare qe ad oltranza il mercato a sto punto non gli fregherebbe niente, ma si potrebbe concentrare con molta attenzione sui risultati societarì ed andare al ribasso.

Per me i " game changer" sono:

-dollaro che si svaluta molto
-rendimentio in rialzo dei bond americani
-utili societari brutti brutti

Vediamo come si va a finire :)
 
Calano i depositi overnight presso la Bce. Ieri sera gli istituti di credito hanno allocato 46,158 miliardi di euro rispetto al precedente 72,318. In rialzo invece i prestiti marginali, passati da 41 a 100 milioni. (EP
 
e moh non inkazzarti neppure te:D...lo sai che le tue cose e anche quelle di tanti altri le leggo sempre volentieri:bow:...poi non e' che sempre ci posso essere, mi e' mancata la voglia, fatto un 'estate incasinatissima, e sinceramente avevo tanti quazzi per la testa....altro a cui pensare...a proposito di 99..che fine ha fatto?..in effetti e' un po' che non lo leggo:(


cmq sia, tornando a bomba...da quel pochissimo che posso capire del ns...anche ammesso che abbiam chiuso il primo intermedio sul minimo del 30 settembre ( 70 barre per un ciclo in salita ci starebbe pure come tempi...sul modo stendiam un velo pietoso,,,irregolare ai massimi:-o) saremmo all'ottava barra del nuovo..e un pelissimo di rifiato( un 2 gg) in teoria ci starebbe ( visto che battiamo 1200 piu' di quello che "valiamo")....ma qui ormai..:rolleyes::rolleyes:

Io penso che siamo in una fase di eccesso da differenziale e quindi difficile individuare un punto di rifiato perchè sugli eccessi l'analisi tecnica è più difficile da sviluppare ma un di rifiato potrebbe esserci.. parlo di rifiato perchè al momento stiamo sviluppando si una fase di controtrend rispetto al trend primario di debolezza verso resto del mondo/europa ma avendo il trend primario sviluppato sia in termini di tempo e di prezzo una lunga fase è solitamente facile che i controtrend ancorchè non invertano la situazione siano violenti e di discreta durata.
 
Ciao.
Che il Mercato sia guidato dalla liquidità è fuori di dubbio. Bisogna leggere tra le righe dei comnbicati e dai grafici cosa potrebbe essere il" game changer".

Fino ad oggi il mercato è salito sempre con i vari annunci di qe1,2,3 twist e balle varie ed è ormai assodato che ci sia un aiutino alla finanza. Attenzione però che gli effetti dei qe sono stati sempre meno influenti su sp500 (ricordo un grafico di qualcuno forse Caruso): Tanto che io mi aspetto che se continueranno a dichiarare qe ad oltranza il mercato a sto punto non gli fregherebbe niente, ma si potrebbe concentrare con molta attenzione sui risultati societarì ed andare al ribasso.

Per me i " game changer" sono:

-dollaro che si svaluta molto
-rendimentio in rialzo dei bond americani
-utili societari brutti brutti

Vediamo come si va a finire :)

alla faccia dell'aiutino :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

cmq...tie' ciapaì' la Yellen:-o

Alla luce della pubblicazione delle minute dell'ultima riunione Fed, possiamo ora dire che la banca centrale americana se l'è cavata per il rotto della cuffia, vista l'indecisione che due settimane fa serpeggiava all'interno del comitato monetario, facendo appena in tempo a fermare le macchine prima che la locomotiva americana rallentasse la sua corsa. Giunti ormai al decimo giorno di chiusura delle attività federali, solo la nomina di una super-colomba come la Yellen e le speranze che l'incontro di stasera di Obama con un drappello di senatori repubblicani possa sbloccare l'impasse sul debt ceiling hanno potuto ridare fiato agli investitori permettendogli di assumere posizioni ancora rialziste. In particolare, il fatto che Janet Yellen diventerà il prossimo Presidente della Fed sembrerebbe delineare un prolungamento della politica monetaria accomodante fin qui perseguita dalla banca centrale con ogni prospettiva di tapering in graduale allontanamento. E poichè segnali contrastanti giungono un po' da tutti gli angoli del globo, è ragionevole presumere che anche la Bank of England oggi non possa che confermare il suo bias mantenendo i tassi fermi, visto che dopo l'upgrade del FMI sulle stime di crescita del Regno Unito, ieri il dato sulla produzione ha largamente deluso. Incredibilmente e a dispetto dei problemi interni relativi alla mancanza di occupazione, sia l'Italia che la Spagna hanno mostrato una resistenza degna di tale nome e, a seguito dell'esito positivo delle aste di ieri, sia i dati macro che gli indici di borsa sembrano puntare nella giusta direzione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto