Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

un saluto a tutte le recchie!

Scusate per la assenza ma sono molto impegnato con il lavoro. Spero in futuro di tornare a scrivere le mie quaxxate almeno alla sera stanchezza permettendo. Ormai faccio solo trading di lungo dato che posso seguire poco e sul timing non posso contare.

Qui di seguito posto la mia view. In sostanza vedete un conteggio a mio avviso ragionevole del MIB, saremmo sulla 5 di una 5 di classe supercycle. Per cui NON mi stupisce il carattere distributivo notato da alcuni di voi, anzi conferma la analisi di Elliott. Detto ciò anche a livello di cicli siamo aul primo mensile del nuovo semstrale. Se non aggiornimao i massimi in maniera significativa si rischia di avere visto i massimi dell'anno. Posto la figura che vale più di mille parole....
 
.
 

Allegati

  • MIB.jpg
    MIB.jpg
    374,3 KB · Visite: 110
anche da un punto di vista ciclico il massimo relativo o assoluto che verrà su questo mensile, ritengo sia la chiusura dell'annuale inverso (ciclo dei massimi) e dato anche la maturità di questo cilco di lungo periodo iniziato nel 2012 penso possa essere l'inizio di una correzione significativa. Detto ciò considerando che questo annuale iniziato il 20-10-2014 è già al 9 mese è probabile che vedremo a un primo annuale in chiusura con carattere distributivo, ovvero una ABC con un massimo in B non troppo sotto a quello attuale. Ma naturalmente dipenderà molto dalle banche centrali. Solo loro possono modificare questo quadro abbastanza funesto. La chiusura della ABC dovrebbe portare anche alla chiusura del 5 anni iniziato nel 2012, con un minimo (penso) profondo) diciamo almeno un 15000 secondo me.
 
Ultima modifica:
Ieri Wally si è dimostrata ancora per quel che è, sopratutto DJ & C. Materie prime che continuano a schiantarsi con tanto di aziende connesse.

A dopo.
 
Buongiorno.

Finché non si sistemano gli emerging, soprattutto nella componente bond e valute la situazione è molto pericolosa.
 
anche da un punto di vista ciclico il massimo relativo o assoluto che verrà su questo mensile, ritengo sia la chiusura dell'annuale inverso (ciclo dei massimi) e dato anche la maturità di questo cilco di lungo periodo iniziato nel 2012 penso possa essere l'inizio di una correzione significativa. Detto ciò considerando che questo annuale iniziato il 20-10-2014 è già al 9 mese è probabile che vedremo a un primo annuale in chiusura con carattere distributivo, ovvero una ABC con un massimo in B non troppo sotto a quello attuale. Ma naturalmente dipenderà molto dalle banche centrali. Solo loro possono modificare questo quadro abbastanza funesto. La chiusura della ABC dovrebbe portare anche alla chiusura del 5 anni iniziato nel 2012, con un minimo (penso) profondo) diciamo almeno un 15000 secondo me.

Io considererei il movimento 2009-2012 eliottianamente come A-B
Quello che è salito da luglio 2012 fino ora la C finita o nella sua parte terminale, e ora una D veloce (può andare il tuo 15000) anche entro il primo semestre 2016..
Dico D a scendere (o X) perché la C non è in 5
Ciao:)
 
anche da un punto di vista ciclico il massimo relativo o assoluto che verrà su questo mensile, ritengo sia la chiusura dell'annuale inverso (ciclo dei massimi) e dato anche la maturità di questo cilco di lungo periodo iniziato nel 2012 penso possa essere l'inizio di una correzione significativa. Detto ciò considerando che questo annuale iniziato il 20-10-2014 è già al 9 mese è probabile che vedremo a un primo annuale in chiusura con carattere distributivo, ovvero una ABC con un massimo in B non troppo sotto a quello attuale. Ma naturalmente dipenderà molto dalle banche centrali. Solo loro possono modificare questo quadro abbastanza funesto. La chiusura della ABC dovrebbe portare anche alla chiusura del 5 anni iniziato nel 2012, con un minimo (penso) profondo) diciamo almeno un 15000 secondo me.


Ciao Foo e bentornato :up:

Premesso che di cicli non ne capisco, ma qualora dovesse esserci un affondo deciso e anche profondo con un minimo ipotizzabile sui 15.000, quindi un -30% dagli attuali livelli, credo che sarebbe una situazione veramente difficile da gestire con i bond a zero e le commodities a terra.
Inoltre qualora dovesse verificarsi questo scenario molto negativo, credo che sarebbe indotto da eventi geo-politici e non dai mercati...nel senso che i mercati andrebbero a traino, metabolizzando nei prezzi qualche catastrofe finanziaria o guerra internazionale.

In ultimo, questo vanificherebbe tutto il lavoro e l'esborso delle banche centrali.

Cina e America sono le due incognite da qui a 6 mesi, dove per la prima sono abbastanza fiducioso che sappiano fare fronte al loro primo è fisiologico rallentamento economico dopo 25 anni di crescita esponenziale.

Mentre per i cani sono più preoccupato.
 
Comunque volumi ridicoli e in linea col mese di agosto, il rpblemusemmai e che sono bassi da quasi un mese, della serie che se qui arrivano un paio di big players e vogliono affondare il coltello lo fanno con due cents.
 
Per adesso ancora nulla, è tutto nell'ombra. Bel minimo ieri sul Vix.

Mi sa che sul mercato ci sono solo alcune banche centrali che compricchiano e non parlo di debito. Siamo arrivati a questo punto !

A dopo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto