Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Lyxor sp500 Vix weekly - daily e confronto con sp500

La mia strategia sullo spoore, impostata fin dalla scorsa estate e pianificata per il medio termine, anche se francamente avrei sperato di chiuderla ben prima, non è incentrata sull' operatività diretta sul benchmark bensì sull' acquisto di volatilità attraverso l' etf sul Vix quotato anche a piazza affari.

Essendo una operatività di medio, ho utilizzato per gli ingressi il grafico weekly.
Le frecce verdi circondate da ellissi mostrano le mie entrate
, fin da principio fondate su un' ipotesi di accumulazione in pyramiding, con raddoppio delle quantità ad ogni nuovo acquisto.
Qualcuno forse ricorderà che avevo parlato di accumulare vix, mi pare Tuccio fosse interessato all' argomento, ad ogni modo certo avrei preferito che i prezzi rimbalzassero in occasione della prima entrata, fatta su un bel "13" di sequential weekly e in più a contatto con supporto tdst a 84.37.
L' accumulazione è stata pianificata fin dal principio nell' eventualità di sfondamento al ribasso del supporto, ma era chiaramente il piano b, non l' opzione preferita. Questo per onestà intellettuale.

Il pmc si attesta a 54 circa.

Ad ogni modo, senza voler in alcun modo influenzare l' operatività di chicchessia, è interessante l' analogia fra un possibile top di medio dell' indice e un possibile bottom della sua volatilità (anche se, certo, parliamo di un etf).

Esiste anche una simpatica correlazione inversa, mostrata in un grafico daily di confronto fra lyxor vix e sp500 index, fra bottoms del primo e aree di top di breve del secondo e viceversa.
Si può notare come, su 6 momenti di ingresso possibili segnalati da DeMark sull' etf (l' ultimo è di questi giorni e sarebbe il 7mo, ma l'esito è ovviamente ignoto), solo in una occasione il sistema abbia fallito, a gennaio di quest'anno, mentre in tutte le altre occasioni sarebbe anche stato possibile usare i segnali sull' etf per implementare operazioni di segno opposto sull' indice.

:)
 

Allegati

  • lyxorsp500vixweekly040313.jpg
    lyxorsp500vixweekly040313.jpg
    126,7 KB · Visite: 99
  • lyxorsp500vixvsspxdailyconfronto040313.jpg
    lyxorsp500vixvsspxdailyconfronto040313.jpg
    129,5 KB · Visite: 102
MILANO (MF-DJ)--A poco piu' di due giorni dalla piena operativita' della tassa sulle transazioni finanziarie il controvalore degli scambi giornalieri utile ai fini del calcolo della base imponibile risulta inferiore di almeno un 25% rispetto alle stime del Governo.

Il controvalore degli scambi giornalieri, scrive Italia Oggi, era stato stimato a 2,55 miliardi di euro: venerdi', il giorno di prima applicazione, gli scambi lordi si sono attestati a 1,90 miliardi euro. Comportando dunque un minor gettito del prelievo. Tutto cio' riguarda ovviamente solo la parte domestica delle entrate che portera' la tassa. Dall'estero dovrebbe arrivare, infatti, altro gettito, sulla cui certezza e quantita' i dubbi sono ancora maggiori. red/lab

(END) Dow Jones Newswires

March 05, 2013 02:25 ET (07:25 GMT)



:-o
 
Scilipoti e Razzi indagati per corruzione
I due iscritti nel registro per l'indagine sul cambio di casacca in coincidenza del voto di fiducia al governo Berlusconi

PROCURA DI ROMA
Scilipoti e Razzi indagati per corruzione
I due iscritti nel registro per l'indagine sul cambio di casacca in coincidenza del voto di fiducia al governo Berlusconi

due_b1--180x140.jpg
Domenico Scilipoti e Antonio Razzi
I senatori Antonio Razzi e Domenico Scilipoti sono iscritti nel registro degli indagati della Procura di Roma nell'indagine sul cambio di casacca in Parlamento avvenuto nel dicembre del 2010. Nei loro confronti si ipotizza il reato di corruzione.
LE DENUNCE DELL'IDV - Il procedimento è stato avviato dal procuratore aggiunto Francesco Caporale. I due onorevoli erano citati in alcune denunce presentate dal leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, dopo che questi stessi parlamentari avevano abbandonato il suo partito nel dicembre 2010 in coincidenza con un voto di fiducia al governo che era guidato da Silvio Berlusconi. Scilipoti e Razzi potrebbero essere interrogati nei prossimi giorni dai pm capitolini.
 
14:23 - Forbes: principe Alwaleed furioso, sottostimato il patrimonio
transp.gif


Dati scorretti, stop a tutti i rapporti

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 mar - Il Principe
Alwaleed bin Talal, l'uomo piu' ricco dell'Arabia Saudita e
uno degli imprenditori piu' famosi del mondo, e' furioso con
la rivista Forbes, rea di aver sottostimato i suoi averi
nella nuova classifica dei Paperoni diffusa ieri e di averlo
di conseguenza relegato solo al 26esimo posto. Con un
comunicato diffuso a poche ore dalla comparsa in edicola
della rivista, la sua Kingdom Holding Company ha annunciato
di non aver altra scelta "se non troncare ogni rapporto" con
Forbes. Secondo il gruppo, Forbes ha seguito un processo nel
determinare la lista che "e' risultato nell'uso di dati non
corretti e che sembrano volti a svantaggiare gli investitori
e le istituzioni del Medio Oriente". Secondo gli esperti
della magazine, le fortune di Alwaleed sono pari a circa 20
miliardi di dollari, dunque al 26esimo posto alla pari con
Carl Icahn e Thomas e Raymond Kwok, re del mattone di Honk
Kong. Kingdom Holding non ha fornito una propria stima delle
fortune del principe ma ha indicato che continuera' a
lavorare con il team di analisi del Bloomberg Billionaires
Index, che valuta le ricchezze di Alwaleed a circa 28
miliardi di dollari, il che equivarrebbe al 16esimo posto
nella classifica di Forbes. La rivista americana ha intanto
prontamente risposto garantendo l'esattezza delle proprie
analisi e precisando di studiare ormai da diversi anni le
finanze del principe e dunque di non aver commesso alcun
errore di sottovalutazione.
 
14:49 - Francia: altri 4 mld di tagli nel bilancio pubblico 2014 (Le Monde)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 05 mar - Il ministero
dell'Economia francese punterebbe ad altri 4 miliardi di
euro di risparmi da inserire nella legge di bilancio del
2014. Lo scrive 'Le Monde'. Il dato sarebbe inserito nel
documento di economia e finanza che sara' inviato questa
settimana ai ministeri e "lo sforzo di 4 miliardi"
servirebbe a "rassicurare la Commissione Ue sulla volonta'"
della Francia di riportare il disavanzo dei conti pubblici
al 3% del Pil entro la fine del 2014. I quattro miliardi
corrispondono alla cifra che il Governo ha deciso di
sottrarre ad alcune missioni all'estero per finanziare la
politica del lavoro e quella della lotta contro la poverta',
ma anche alla somma necessaria per finanziare il credito di
imposta sulla competitivita' nel 2014. Nessun commento da
parte di Bercy, che pero' la scorsa settimana ha riconosciuto
che saranno necessari sforzi supplementari nel 2014. Negli
ultimi tempi il Governo ha ripetuto che la maggior parte
dello sforzo richiesto ai conti pubblici l'anno prossimo
consistera' in risparmi da parte dello Stato, ma anche della
previdenza e degli enti locali. Oltre ai quattro miliardi
previsti per finanziare l'occupazione e la lotta contro la
poverta' e quelle per finanziare la competitivita', il Governo
ha promesso 10 miliardi di risparmi l'anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto