lupoalberto66
Forumer storico
Lyxor sp500 Vix weekly - daily e confronto con sp500
La mia strategia sullo spoore, impostata fin dalla scorsa estate e pianificata per il medio termine, anche se francamente avrei sperato di chiuderla ben prima, non è incentrata sull' operatività diretta sul benchmark bensì sull' acquisto di volatilità attraverso l' etf sul Vix quotato anche a piazza affari.
Essendo una operatività di medio, ho utilizzato per gli ingressi il grafico weekly.
Le frecce verdi circondate da ellissi mostrano le mie entrate, fin da principio fondate su un' ipotesi di accumulazione in pyramiding, con raddoppio delle quantità ad ogni nuovo acquisto.
Qualcuno forse ricorderà che avevo parlato di accumulare vix, mi pare Tuccio fosse interessato all' argomento, ad ogni modo certo avrei preferito che i prezzi rimbalzassero in occasione della prima entrata, fatta su un bel "13" di sequential weekly e in più a contatto con supporto tdst a 84.37.
L' accumulazione è stata pianificata fin dal principio nell' eventualità di sfondamento al ribasso del supporto, ma era chiaramente il piano b, non l' opzione preferita. Questo per onestà intellettuale.
Il pmc si attesta a 54 circa.
Ad ogni modo, senza voler in alcun modo influenzare l' operatività di chicchessia, è interessante l' analogia fra un possibile top di medio dell' indice e un possibile bottom della sua volatilità (anche se, certo, parliamo di un etf).
Esiste anche una simpatica correlazione inversa, mostrata in un grafico daily di confronto fra lyxor vix e sp500 index, fra bottoms del primo e aree di top di breve del secondo e viceversa.
Si può notare come, su 6 momenti di ingresso possibili segnalati da DeMark sull' etf (l' ultimo è di questi giorni e sarebbe il 7mo, ma l'esito è ovviamente ignoto), solo in una occasione il sistema abbia fallito, a gennaio di quest'anno, mentre in tutte le altre occasioni sarebbe anche stato possibile usare i segnali sull' etf per implementare operazioni di segno opposto sull' indice.

La mia strategia sullo spoore, impostata fin dalla scorsa estate e pianificata per il medio termine, anche se francamente avrei sperato di chiuderla ben prima, non è incentrata sull' operatività diretta sul benchmark bensì sull' acquisto di volatilità attraverso l' etf sul Vix quotato anche a piazza affari.
Essendo una operatività di medio, ho utilizzato per gli ingressi il grafico weekly.
Le frecce verdi circondate da ellissi mostrano le mie entrate, fin da principio fondate su un' ipotesi di accumulazione in pyramiding, con raddoppio delle quantità ad ogni nuovo acquisto.
Qualcuno forse ricorderà che avevo parlato di accumulare vix, mi pare Tuccio fosse interessato all' argomento, ad ogni modo certo avrei preferito che i prezzi rimbalzassero in occasione della prima entrata, fatta su un bel "13" di sequential weekly e in più a contatto con supporto tdst a 84.37.
L' accumulazione è stata pianificata fin dal principio nell' eventualità di sfondamento al ribasso del supporto, ma era chiaramente il piano b, non l' opzione preferita. Questo per onestà intellettuale.
Il pmc si attesta a 54 circa.
Ad ogni modo, senza voler in alcun modo influenzare l' operatività di chicchessia, è interessante l' analogia fra un possibile top di medio dell' indice e un possibile bottom della sua volatilità (anche se, certo, parliamo di un etf).
Esiste anche una simpatica correlazione inversa, mostrata in un grafico daily di confronto fra lyxor vix e sp500 index, fra bottoms del primo e aree di top di breve del secondo e viceversa.
Si può notare come, su 6 momenti di ingresso possibili segnalati da DeMark sull' etf (l' ultimo è di questi giorni e sarebbe il 7mo, ma l'esito è ovviamente ignoto), solo in una occasione il sistema abbia fallito, a gennaio di quest'anno, mentre in tutte le altre occasioni sarebbe anche stato possibile usare i segnali sull' etf per implementare operazioni di segno opposto sull' indice.
