Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Io rimando tutto a lunedì per far delle operazioni di posizione, rimango dell'avviso che sotto stia girando più di una cosa.

A dopo.
 
Con l'ondata di aste archiviate, i prezzi dei Treasury hanno iniziato a riprendere quota nell'overnight con i guadagni che si sono ampliati ulteriormente complice il sell-off sui listini azionari globali, inclusi i future americani. Intanto le valute dei mercati emergenti tornano sotto pressione con il dollaro neozelandese, per esempio, sceso sotto 0,8084 dollari, minimi dello scorso settembre. I prezzi dei titoli di stato americani restano sui massimi di giornata dopo la pubblicazione dei redditi e le spese personali a dicembre. I consumatori negli Stati Uniti hanno speso un po' piu' delle stime ma i redditi sono rimasti invariati, un mix definito non sostenibile dagli esperti ma che comunque non cambiera' la rotta intrapresa dalla Federal Reserve in materia di "tapering". Con il procedere della riduzione graduale del ritmo con cui la banca centrale statunitense acquista Treasury e bond, gli investitori potrebbero scoprirsi particolarmente vulnerabili a dati macroecnomici deludenti. Il decennale sale di 13/32 con rendimenti - che si muovono inversamente ai prezzi - al 2,644%, livelli visti all'inizio del novembre scorso. Il rendimento del titolo a tre mesi invece sale allo 0,023%
Questo l'andamento delle altre scadenze: Titoli a 2 anni, rendimento in calo allo 0,328% Titoli a 5 anni, rendimento in flessione all'1,49% Titoli a 30 anni, rendimento in ribasso al 3,595%
 
Po po poooooooooo, il bund non molla un colpo.

La situazione non cambia, la debolezza è diffusa ancora.
 
Ascolta, a Cesare quello che è di Cesare e dopo 14 anni di € tocca a quelli che la pensano diversamente senza contare quelli che si limitano a guardare i fatt meglio conosciuti come numeri e tendenze.

L'Italia è uno ma tutti gli altri chi sono ? tutti scemi ? tutti delinquenti ? non eravamo noi i soli delinquenti e calimeri ?

Fuori dall'€ c'è vita, quella di prima. Dentro l'€ c'è la morte, quella di oggi.

Io sono abituato a leggere i fatti e quello che vedo è che se non usciamo siamo morti certamente.

Riforme, quali riforme, affamre la gente e farla vivere con 600e al mese ? queste sono le riforme ?

Come mai con la £ eravamo la 5° potenza mondiale ? come mai ?

Accettate i fatti e i fatti sono che ci hanno fottuti tutti, me compreso ma io ho capito, nessuna vergogna nel aver sbagliato, non aver approfondito, nessuna, cosa mai la vergogna la deve avere chi non vuol riparare ai danni fatti solo per non ammettere di aver sbagliato.


fuori dall'euro c'è la vita? basta dirlo a Erdogan e vedrai che si rilassa
anche in Argentina dovrebbero stare benissimo


in 14 anni è successo tantissimo:
per dire, abbiamo pagato interessi sul debito pubblico più grande a tassi bassi
abbiamo sciupato tempo? non abbiamo fatto le 'riforme liberali' che dla 1994 sono una presa in giro di ogni elezione?


l'euro avrà le sue colpe, ma la questione è imho soprattutto che non abbiamo sfruttato le opportunità che ci ha offerto
( per dire: cosa pagheremmo oggi di interessi sui 2.000 md di debito? il 2,43% ? )


cosa vuol dire :riforme quali riforme?
letto la lettera BCE ?
oppure: sistemare la PA, modificare l'impianto della giustizia ( più veloce, la colpa è soprattutto delle leggi e solo in parte dei giudici) , maggiore punibilità per reati di corruzione ecceccecc

fuori dall'euro, io vedo 6 mesi di svalutazioni e poi il default
e attenzione: noi siamo paese importatore di energia, non exportatore come l'Argentina ... a noi andrebbe peggio :help:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto