f4f
翠鸟科
Argentina e Turchia sono sempre state delle ciofeche, non è un buon esempio secondo me. Il problema dell'euro è la gestione della politica monetaria fatta fino ad oggi, nonché le politiche fiscali e di bilancio, che essendo in recessione hanno devastato le economie di diversi paesi europei (quasi tutte). Il discorso delle cosidette riforme è di importanza secondaria ( e poi quali sarebbero ste riforme che ribalterebbero come un calzino il paese?). Possiamo fare tutte le riforme che vogliamo ma non ci caviamo niente se altre cose ben più importanti non cambiano. Qua c'è uno stato che in tante sue parti non funziona più, burocrazia, giustizia, amministrazione ecc. Lì bisogna lavorare sul piano politico amministrativo. Ma su quello economico che cavolo vuoi fare se non si possono fare investimenti? Sono 30 anni che si tagliano risorse in settori strategici. Credi che possiamo recuperare dalla sera alla mattina? Ormai per far ripartire nuove produzione ad alta tecnologia come ogni tanto sento dire (e mi faccio delle grasse risate) ci vogliono decenni di ricerca ad altissimo livello ed un sacco di soldi. Le nostre università hanno le pezze al culo e laboratori fatiscenti. Le Aziende non sanno manco cosa è la ricerca e sviluppo ormai. Pure quelle grandi salvo rare eccezioni. Di che stiamo parlando?
Il turimo, di cui tanto si parla, certamente è un asset, ma anche qui senza investimenti non si va da nessuna parte. Mancano infreastrutture, imprenditorialità, ci sono solo furberie e mangiatoie per i soliti noti. Quindi dove sono le soluzioni? Io ad oggi non ho visto proposrre nulla di serio ne dagli idioti che ci governano ne tantomeno dall'europa.
che ci sia una gestione monetaria dell'euro discutibile, discutiamone
cosa è la proposta da fare alla BCE? come la prima freccia di Abe?

diverso è il discosrso su base di politica fiscale: espansiva? la seconda freccia di Abe: parliamone

ma anche ad Abe è stato detto che senza la terza freccia, le riforme, non va lontano
