Questa storia degli asterischi a me sembra...

L'uomo non fa il mammo
E nemmeno la donna.

L'uomo fa il papà.
La donna, la mamma.

Se ci sono due donne, fanno le mamme. Se ci sono due uomini, fanno i papà.


:mmmm:

O non ho capito cosa intendevi. O cosa intendeva f4f, con la parola "mammo".:mmmm:

ma alla Accademia della Crusca hanno già definito che la biologia va abolita?
 
L'uomo non fa il mammo
E nemmeno la donna.

L'uomo fa il papà.
La donna, la mamma.

Se ci sono due donne, fanno le mamme. Se ci sono due uomini, fanno i papà.


:mmmm:

O non ho capito cosa intendevi. O cosa intendeva f4f, con la parola "mammo".:mmmm:

Che poi, qualcuno, in questo bailamme sull'adozione sì o no alle coppie gay, se lo chiede cosa desidererebbe -o di cos'avrebbe bisogno- un bambino? :mumble:

Ma questa -semmai- è materia per altro thread :-o
 
Appunto, corrispondenza tra significato e significante
Se in una casa ci sono due mamme ed entrambe eseguono i compiti di una madre (che NON è solo quella che partorisce o che porta la gravidanza, anzi, quella è la parte più facile in assoluto), la parola "mamma" si adatta benissimo a tutte e due:up:

La lingua si evolve e si adatta ai contesti sociali nuovi.

E così, legittimamente, un bambino o una bambina che in casa ha due donne che lo vestono, nutrono, coccolano, educano e crescono ha solo una parola da usare: "mamma". A meno che le due donne non abbiano già il nome di "Nonna", "zia", "tata" o simili.

ma lo sai che senza un parto tutta la questione non esiste nemmeno? :D

usiamo mamm* (si può usare anche al singolare, mi hanno precisamente specificato) e risolviamo, no?
mamma e mamm* :)
 
Appunto, corrispondenza tra significato e significante
Se in una casa ci sono due donne ed entrambe eseguono i compiti di una madre (che NON è solo quella che partorisce o che porta la gravidanza, anzi, quella è la parte più facile in assoluto), la parola "mamma" si adatta benissimo a tutte e due:up:

La lingua si evolve e si adatta ai contesti sociali nuovi.

E così, legittimamente, un bambino o una bambina che in casa ha due donne che lo vestono, nutrono, coccolano, educano e crescono ha solo una parola da usare: "mamma". A meno che le due donne non abbiano già il nome di "Nonna", "zia", "tata" o simili.


Questo solo nel caso né l'una né l'altra siano la madre biologica o anche nel caso una sia la madre biologica e l'altra l'amante della stessa? :mumble:
 
Appunto, corrispondenza tra significato e significante
Se in una casa ci sono due donne ed entrambe eseguono i compiti di una madre (che NON è solo quella che partorisce o che porta la gravidanza, anzi, quella è la parte più facile in assoluto), la parola "mamma" si adatta benissimo a tutte e due:up:

La lingua si evolve e si adatta ai contesti sociali nuovi.

E così, legittimamente, un bambino o una bambina che in casa ha due donne che lo vestono, nutrono, coccolano, educano e crescono ha solo una parola da usare: "mamma". A meno che le due donne non abbiano già il nome di "Nonna", "zia", "tata" o simili.


o te che tornano nonne e zie :D
senza diritti eh! sgobbare e zitt* !!
 
Questo solo nel caso né l'una né l'altra siano la madre biologica o anche nel caso una sia la madre biologica e l'altra l'amante della stessa? :mumble:

Nella famiglia che conosco io ci sono due donne con 4 figl*

tre partorit* da una e uno dall'altra.

Le due donne sono sposate da due anni e vivono insieme da 20 anni.

Una si chiama S. e l'altra F.

I bambini e le bambine chiamano "mamma" anche la donna che non li ha materialmente partoriti.

Non capisco dove sia il problema:mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto